MARGHERITA di Provenza, regina di Francia
Nata circa il 1221, morta probabilmente a Parigi il 21 dicembre 1295. Era figlia di Raimondo Berlinghieri IV, conte di Provenza, e la maggiore di quattro sorelle [...] il denaro per il riscatto del re. In Francia rappresentò il partito inglese favorendo gl'interessi di suo cognato EnricoIII d'Inghilterra, e dopo la morte di Luigi il Santo (1270) lottò accanndmente, ma invano, contro Carlo d'Angiò per il possesso ...
Leggi Tutto
Figlia (Firenze 1519 - Blois 1589) di Lorenzo de' Medici duca di Urbino, sposò nel 1533 il futuro Enrico II allora duca di Orléans. Dapprima eclissata dalla favorita Diana di Poitiers, alla morte del marito [...] 1563 una conciliazione con i calvinisti per avvicinarsi all'Inghilterra e ai principi tedeschi protestanti, come contrappeso al notte di s. Bartolomeo (24 ag. 1572) il massacro dei calvinisti. Dopo il 1580, regnando l'altro suo figlio EnricoIII, la ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio diEnrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...]
Successo a Innocenzo III il papa Onorio III, di carattere mite e indeciso settentrionale che era stata faticosa conquista diEnrico il Leone - e si mostrava, portare in Italia specialmente i prelati di Francia e d'Inghilterra. Fra la Meloria e l'isola ...
Leggi Tutto
Nativo di Genova, fu dallo zio Innocenzo IV creato cardinale diacono di Sant'Adriano, e da Clemente IV incaricato di una legazione in Inghilterra (1265-1267), per riscuotervi le decime, predicarvi la crociata, [...] riconciliare il re EnricoIII con i suoi baroni. Morto nel 1276 Innocenzo V, egli fu eletto papa (11 luglio). Fra gli atti del suo pontificato, durato poco più di un mese, merita ricordo la sospensione e della Ubi periculum di Gregorio X, relativa al ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] europea si era venuto trasferendo verso Occidente, cioè sia verso l'Inghilterra, sia, soprattutto, verso la Francia. Nei due regni per l cui Gualtiero di Spira in un suo poema lasciò interessanti notizie. Più tardi, alla corte diEnricoIII, Wippone ...
Leggi Tutto
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo [...] EnricoIII, ma soltanto sotto Ottone III si usò per qualche tempo sostituire il sigillo di piombo a quello di sempre più numerose le leggende inglesi, francesi (anche in Inghilterra), tedesche. I caratteri impiegati sono prima il maiuscolo lapidario ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] di F. un ventaglio di possibilità matrimoniali che andava dalla sorella del re di Navarra Enrico II d'Albret ad una delle figlie del duca di Baviera Guglielino IV di Wittelsbach, dalla figlia del duca didi Spagna, Francia e Inghilterra papi, III-V, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] riattivare la candidatura al trono di Edmondo d'Inghilterra - Corradino, il 25 . Dal matrimonio nacquero Beatrice, Enrico, Federico e Azzolino. M. Atti della III Settimana di studi dell'arte medievale dell'Università di Roma, 1978, a cura di A.M ...
Leggi Tutto
LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] fuori delle Chiese, i destinatari specifici furono pochi: Edoardo III re d'Inghilterra, il re di Francia Enrico I, i conti di Nevers, d'Angiò e di Bretagna. È indubbio che l'imperatore EnricoIII sia stato in costante rapporto epistolare con il papa ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] l'area del suo potere, sposando nel 1234 la primogenita Margherita al re Luigi IX di Francia e nel 1236 la secondogenita Eleonora al re EnricoIII d'Inghilterra.
Il 20 giugno 1238, aveva designato nel testamento la ultimogenita Beatrice quale erede ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...