Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XIII-XIV manifestano in pieno le contraddizioni relative al potere delle [...] d’Aragona nel governo dell’isola.
Non mancano casi di governo “diretto”, come quello di Eleonora di Provenza, reggente del trono d’Inghilterra durante il periodo trascorso in Guascogna da EnricoIII, o di Giovanna I d’Angiò la quale, nominata erede ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filippo
Paola Bianchi
di, duca di Nemours. – Nacque nel castello di Bourg-en-Bresse nel 1490, secondogenito di Filippo II conte di Bresse (1443-1497), detto Senza Terra (così soprannominato [...] rimase al servizio imperiale non senza destare le preoccupazioni di Carlo II di Savoia. Nel 1522 ricevette l’ordine di raggiungere Carlo V in missione in Inghilterra presso la corte diEnrico VIII, dove avrebbe dato man forte all’ambasciatore sabaudo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il potere delle donne nel Medioevo centrale
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XI conferma l’esercizio del potere [...] modello è offerto da Margherita di Scozia – in seguito canonizzata – sposa nel 1070 di Malcolm IIIdi Scozia. Sotto la sua Enrico I d’Inghilterra.
Diverso il ruolo esercitato dalla marchesa Matilde di Canossa che, insieme alla madre Beatrice di ...
Leggi Tutto
AMEDEO IV, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita figlia di Guglielmo I conte del Genevese. Poiché il padre raggiunse la maggiore età, fissata [...] , Alienor e Margherita, diventarono rispettivamente regine diInghilterra e di Francia, la prima nel 1235, la seconda già nel 1234. Il quasi contemporaneo matrimonio di Federico II con la sorella diEnricoIII strinse i legami tra l'imperatore ed ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo Stato moderno è la nuova forma di organizzazione politica interna e internazionale [...] XI di Francia, Enrico VII ed Enrico VIII d’Inghilterra, i Re cattolici di Spagna sono i grandi sovrani che hanno un ruolo di Si tratta di modelli, cioè di approssimazioni alla realtà storica che spesso non rendono la sua complessità.
Ivan III (1440- ...
Leggi Tutto
OTTAVIANO
Pietro Silanos
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo cardinale del XII secolo.
Appartenne a una delle famiglie notabili romane o a una delle stirpi signorili della regione. [...] giuridica.
Durante il pontificato di Urbano III gli fu affidata per la prima volta una legazione papale. Partito nell’autunno del 1186 per l’Inghilterra, dove avrebbe dovuto incoronare re d’Irlanda il più giovane dei figli diEnrico II, sostò a metà ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Niccolò
Edith Pàsztor
Nacque a Bologna verso l'anno 1375 da Pier Nicola, che aveva avuto notevole parte nella vita comunale bolognese. In assai giovane età, dopo avere iniziato gli studi [...] per tentare un accordo tra Carlo VII di Francia ed Enrico VI d'Inghilterra; ma la sua abilità di negoziatore, se riuscì a realizzare numerosi , II, in Rer. Iualic. Script., 2 ediz., a cura di A. Sorbelli, III, pp. 559 s., 565, 567; K. A. Fink, Martin ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Marco Vendittelli
ORSINI, Giordano. – Figlio del potente Matteo Rosso di Giangaetano Orsini, nacque presumibimente nei primi decenni del Duecento.
Votato alla carriera ecclesiastica [...] Clemente IV, mentre dal 1271 compare (in un mandato del re d’InghilterraEnricoIII) come canonico della cattedrale di York, prebendario di Fenton.
Un atto del 1286, rogato «in domibus in quibus […] dominus Iordanus cardinalis morabatur videlicet in ...
Leggi Tutto
FIMETTA (Fimeth, Fimetti), Ruggero
Gastone Breccia
Figlio di Simone, apparteneva a una nobile famiglia siciliana di origine normanna che si era insediata a Lentini.
Già nel 1172 un Goffredo Fimetti [...] et capitaneus" dei fedeli della Chiesa in Sicilia, che con un gruppo di nobili parenti e seguaci intendeva recarsi in Inghilterra per riconoscere come re di Sicilia il figlio diEnricoIII, Edmondo, uno dei tanti pretendenti al trono. Anche se a tale ...
Leggi Tutto
Dumas, Alexandre
Anna Maria Scaiola
Il piacere di leggere
Popolarissimo romanziere dell'Ottocento francese, Alexandre Dumas ha affermato di aver scritto le sue opere con l'unico scopo di "divertire [...] anni alla conquista di Parigi. Debutta nella carriera artistica con il teatro e nel 1829 trionfa con il dramma EnricoIII e la sua prova del loro valore quando sono incaricati di una missione impossibile in Inghilterra: è in gioco la salvezza della ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...