Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIII e XIV secolo la Reconquista cristiana è sostenuta dall’intervento [...] di vicinanza nei confronti dell’Inghilterra, per il ruolo di Castiglia, col nome, appunto, di Castiglia, da parte di Sancho IIIdi Navarra, che l’affida, Trecento fino all’ascesa al trono diEnrico II Trastamara, culminando e trovando conclusione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’agiografia dei secoli XI e XII è in evoluzione e partecipa alle novità del tempo. Tra i modelli di santità, [...] dell’arcivescovo Tommaso Becket di Canterbury, morto in difesa della fede cattolica contro il re diInghilterraEnrico II.
La fase vera procedura viene imposta dal papa canonista Alessandro III.
Centrale in questa nuova procedura diventerà la raccolta ...
Leggi Tutto
Lutero, Martino
Forma italianizz. del nome del teologo e riformatore religioso Martin Luther (Eisleben, 1483 - ivi 1546).
L’attività di riformatore
Nato in una famiglia di origini contadine, ma ambientatasi [...] giugno e il 15 luglio 1519 si svolse la Disputatio di Lipsia tra Johann Eck e L. sull’autorità della Chiesa di essa in altre regioni, non solo di lingua tedesca (ebbe contatti con Enrico VII d’Inghilterra, Cristiano IIIdi Danimarca, Gustavo Vasa di ...
Leggi Tutto
Cucina
Anna Martellotti
Se la nuova civiltà alimentare dell'Europa tardomedievale, fiorita con la ripresa economica e commerciale dopo la crisi dell'anno Mille, nacque dalla sintesi delle due componenti [...] ).
I nuovi piatti vennero esportati in Inghilterra, probabilmente durante il regno di Guglielmo II di Sicilia (1166-1189, il quale aveva sposato nel 1177 Giovanna figlia diEnrico II d'Inghilterra), come dimostrano due ricettari anglo-normanni pieni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i più grandi pittori e intellettuali del Seicento europeo, amante della cultura [...] e negli Effetti del buon governo di Giacomo I, dipinto nel 1634 per Carlo I d’Inghilterra. Nel 1603 Rubens è impegnato pittore si fa conoscere e apprezzare alla corte di Filippo IIIdi Spagna ottenendo un grande successo. Rubens torna improvvisamente ...
Leggi Tutto
SPIRA
D. von Winterfeld
(ted. Speyer; lat. Noviomagus, Civitas Nemetum, Augusta Nemetum)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda occidentale del Reno.L'antica Noviomagus dei Galli [...] diEnricoIII il Nero, e il complessivo edificio nel 1061, sotto Enrico IV. Otto cambiamenti di progetto costituiscono la testimonianza di un costante ingrandimento e ampliamento di Normandia e Inghilterra; tuttavia la presenza di modulati pilastri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento le corti si affermano come veri centri di produzione culturale [...] e navigatori. In Inghilterra i sovrani Tudor – in particolare Elisabetta I – proteggono matematici e geografi, la cui opera è finalizzata ad accrescere la potenza inglese nei mari. In Francia, con l’appoggio diEnricoIII, fiorisce l’Accademia ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] di Francia a visitare la cugina Margherita, vedova di Luigi IX e poi alla conte diInghilterra a visitare l'altra cugina Alienor, consorte diEnrico II. Nel 1272 sposò a Chillon Sibilla di sul contado di Savoia e marchesato in Italia,III, 1, Torino ...
Leggi Tutto
LUSIGNANO
J. Richard
Famiglia comitale della Francia sudoccidentale, le cui origini leggendarie si fanno risalire a un tale Raimondo che avrebbe sposato la fata Melusina e costruito il castello di Lusignan [...] , allacciando inoltre strette relazioni con i sovrani d'Inghilterra: due suoi membri ebbero un ruolo importante sotto il re EnricoIII alla metà del 13° secolo.A seguito di una ribellione contro Enrico II Plantageneto (1154-1189), un cadetto della ...
Leggi Tutto
Ottone IV, re di Germania e imperatore
Egon Boshof
Nacque probabilmente nel 1175 o 1176, terzogenito diEnrico il Leone duca di Baviera e di Sassonia, della casa guelfa, e di Matilde, figlia di re Enrico [...] a eleggere O., che ottenne nuovamente il pieno sostegno di Innocenzo III e di Giovanni Senzaterra. I tentativi intrapresi da Filippo II Augusto per assicurare la corona al duca Enricodi Brabante fallirono e la sola candidatura avanzata con qualche ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...