Alabastro
F. W. Cheetham
P. F. Pistilli
INQUADRAMENTO GENERALE
di F.W. Cheetham
L'a. è la forma compatta, criptocristallina, del gesso, un solfato idrato di calcio (CaSO4 2H2O), depositato per precipitazione [...] a lungo dagli scultori di tutta Europa. In Inghilterra è presente negli strati diEnrico VIII, diede uno slancio finale alle esportazioni, perché molte proprietà didi Carlo IIIdi Navarra e di sua moglie Eleonora di Castiglia nella cattedrale di ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Riccardo (Riccardo della Molara)
Daniel Waley
Importante membro della potente famiglia romana, l'A. prese il nome con il quale è noto abitualmente dalla fortezza della Molara vicino a Tuscolo, [...] . La politica interna e i problemi finanziari diEnricoIII fecero cancellare il nome di Edmondo dalla lista dei possibili re di Sicilia, ma in questo momento i rapporti tra l'A. e l'Inghilterra erano tali da influenzare l'atteggiamento del cardinale ...
Leggi Tutto
SEGA, Filippo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna da Giovanni Andrea il 22 agosto 1537 (Fantuzzi, 1789, p. 372, scrive erroneamente il 21 giugno). La nobile famiglia era originaria di Ravenna e forse [...] , per trattare ancora una volta di un’alleanza antiturca, dei piani di attacco contro l’Inghilterra (sollecitati da Maria Stuart e dai a Parigi, dopo l’assassinio diEnricoIII e durante l’assedio diEnricodi Navarra, si mostrò troppo legato agli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La ripresa di mercati, università e fiere internazionali favorisce nell’XI secolo un rinnovamento culturale [...] quanto piuttosto il modulo elaborato dall’Aulularia e dal Geta – riproposto questo da ben 66 manoscritti.
Anche nell’InghilterradiEnricoIII l’anonimo Baucis et Traso, che organizza la beffa comica ai danni d’un soldato fanfarone e lussurioso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lotte civili e scontri tra sovrani, nobiltà e clero cristiano fanno da scenario al [...] di Skule nel 1240. Haakon, inoltre, sostiene il commercio attraverso rapporti diplomatici con l’Inghilterra e organizza la guerra contro Enricodi Schwerin: dopo le prime , nomina reggente il conte Gerardo IIIdi Holstein. Questi pone fine ai contrasti ...
Leggi Tutto
BARTOLOZZI, Francesco
Alfredo Petrucci
Nacque a Firenze il 25 sett. 1728 da Gaetano, pistoiese, e da Maddalena Pieri. Suo padre, che aveva bottega di orefice sul Ponte Vecchio, pensava di fame senz'altro [...] e consigliere del re Giorgio III, trovandosi in Italia, lo Inghilterra fin dal 1755. Iniziata la riproduzione in facsimile di sessantaquattro disegni del Guercino, conservati nella collezione reale di della corte diEnrico VIII di Hans Holbein ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio
Maria Elisa Soldani
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio. – Nacque a Firenze, probabilmente nell’ultimo decennio del XIII secolo.
Suo padre Balduccio godeva di una certa [...] della spedizione diEnrico VII era stato mandato come ambasciatore dal Comune di Firenze per III, 1903, p. 71). Nei libri contabili dei Bardi di Firenze fu per questa ragione annotato che Pegolotti, dal 1318 al 1321, resse la ‘ragione d’Inghilterra ...
Leggi Tutto
GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Figlio di Guido conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, fu probabilmente il primogenito. Poiché le nozze dei genitori sono da collocarsi fra 1250 e 1254, [...] di Brescia o, secondo i più recenti commentatori danteschi, dell'Inghilterra d'incoronazione; riconoscente, Enrico il 7 giugno 1312 gli Guidi, Faenza 1930, pp. 23, 25; R. Davidsohn, Storia di Firenze, III, Firenze 1957, pp. 252 s., 358, 527; IV, ibid ...
Leggi Tutto
MARCHISIO
Saverio Lamacchia
Famiglia di musicisti piemontesi, originaria di Buttigliera d'Asti, trasferitasi a Torino.
Antonino nacque a Buttigliera d'Asti il 19 febbr. 1817, figlio di Pierantonio, [...] l'8 dic. 1835. Sorelle di Antonino e Giuseppe Enrico, furono tra le più acclamate luglio alla presenza di Napoleone III, dell'imperatrice Eugenia Inghilterra, Irlanda, Scozia, Mosca, San Pietroburgo, sempre osannate dal pubblico e ricoperte d'oro e di ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia
Patrizia Sardina
MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia. – Terzogenita di García V Ramírez detto el Restaurador, re di Navarra, e della prima moglie Margherita [...] vescovo di Canterbury, esiliato in Francia per essersi opposto all’ingerenza diEnrico II d’Inghilterra Stefano di Perche, ibid., pp. 81-85, 87 s., 91; Id., Il Mezzogiorno dai Bizantini a Federico II, in Storia d’Italia (UTET), III, Torino 1983, ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...