CALOGERÀ, Angelo (al secolo Domenico Demetrio)
Cesare De Michelis
Nacque a Padova il 7 sett. 1696 da Liberale, gentiluomo di Corfù, e Giustina Labarvellon, di origine francese.
Il padre che al comando [...] di Desfontaines, senza dubbio il diretto antecedente, forse il modello, dei Viaggi diEnrico Wanton didi cui riconobbe l'impegno e il coraggio, nella speranza di un'impossibile collaborazione. Le nuove idee di Francia e d'Inghilterra , III, Venezia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lirica cortese si espande nel nord dell’Europa e si rinnova grazie ai trovieri che celebrano, in francese, [...] feudatario Enrico d’Anjou, duca di Normandia, futuro Enrico II Plantageneto, re d’Inghilterra.
Protettrice di alta nobiltà, come Thibaut de Champagne, Jean de Brienne, EnricoIII duca di Brabante, e ancora nobili e meno nobili come Robert Beauvoisin, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’XI e il XII secolo presentano una novità dirompente nell’evoluzione del concetto di meraviglioso e delle [...] negli Otia imperialia (III 57), composti tra il 1209 e il 1214 da Gervase of Tilbury, un ex protetto, lui pure, diEnrico II d’Inghilterra, passato in seguito al servizio dei re di Sicilia, poi dell’imperatore Ottone IV di Brunswick, di cui era, al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive del Medioevo Centrale
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’XI secolo si apre con l’imperatore [...] gregoriana e rinascita dell’arte
Il sogno di Ottone IIIdi far rivivere la grandezza dell’Urbe è di Basilea, dono dell’imperatore Enrico II il Santo, oggi al museo di Cluny. Soprattutto nei territori fra la Mosa e il Reno, oltre che in Inghilterra ...
Leggi Tutto
Giove (Iove)
Giorgio Padoan
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il dio Zeus (che i Latini identificarono con il loro G.), figlio di Crono (identificato dai Latini con Saturno) e di Rea, è la somma divinità [...] verso l'esterno, a quella dell'ultimo pianeta Saturno (cfr. Cv II III 7). In Cv II XIV 16, D. valuta a quasi sei anni 'Inghilterra, a Roberto di Scozia (forse), a Ferdinando di Castiglia, a Carlo II di Napoli, a Federico II di Sicilia, a Giacomo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Cinquecento si aprono nuovi spazi alle relazioni economiche e politiche [...] intestine e il demagogico governo dei Sedici che costringerà EnricoIII ad abbandonare Parigi nel 1588, alla fine dell’opera Bodin arriva ad affermare che se “la tirannide di un principe è perniciosa, quella di molti (è) ancora peggiore, ma non c’è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa in cui si consolidano gli Stati nazionali, l’Impero asburgico appare all’inizio [...] di pace sovranazionale e sovraconfessionale.
Da “Praga magica” alla “Montagna Bianca”
Con l’ascesa dell’InghilterradiEnrico IV di Francia – alleato dei protestanti – placa le tensioni, alla morte di Mattia il rifiuto dei boemi di riconoscere ...
Leggi Tutto
CORRADO IV
WWalter Koller
Figlio dell'imperatore Federico II di Hohenstaufen e di Isabella di Brienne, C. nacque il 25 (o 26) aprile 1228 ad Andria. La madre morì dieci giorni dopo averlo dato alla [...] le trattative già in corso per infeudare la Sicilia a Edmondo, figlio del re d'InghilterraEnricoIII, che si conclusero il 6 marzo. Il 9 aprile il papa rinnovò la scomunica di C., che aveva già subito altri colpi: il 29 novembre 1253 era morto il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XVI secolo la parola “Spagna” definisce una realtà geografica ma non un’unità politica. [...] di attaccare l’Inghilterra. A tale scopo viene costruita una potente flotta di 130 navi, definita la Invencible Armada, per invadere l’Inghilterra aver dovuto stipulare la pace di Vervins in cui riconosce Enrico IV come re di Francia, Filippo II muore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Paesi scandinavi
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai piccoli regni vichinghi si creano e si consolidano tra XI e XII [...] il futuro EnricoIII, e con il pontefice Giovanni XIX, che gli lasciano mano libera in Norvegia. Conquista Svezia e Norvegia. Ottiene da Corrado II parte dello Schleswig per l’aiuto fornitogli contro il re di Polonia. Stabilitosi in Inghilterra, ha ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...