Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno diInghilterra
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Inghilterra è caratterizzata nell’XI e nel XII secolo dalla [...] doni al re scatena una durissima repressione, che si estende a tutta l’Inghilterra, contro l’atteggiamento di accoglienza del defunto Enrico II. Durante il soggiorno in Inghilterra, il re concede la libera elezione dei balivi a Colchester. Per la ...
Leggi Tutto
GIUNTINI (Junctinus o Junctin), Francesco
Germana Ernst
Nacque a Firenze il 7 marzo 1523 (stile fiorentino 1522). Le notizie biografiche su questo carmelitano, che fu maestro di teologia, letterato [...] all'evangelismo, e quindi in Inghilterra, dove aveva frequentato il circolo di Bernardino Ochino, conferma i suoi rapporti del titolo di elemosiniere del duca d'Anjou, ma si faceva vanto di avere predetto al futuro EnricoIII il Regno di Polonia e ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] del re di Francia Carlo VI e del re d'InghilterraEnrico IV preferiva appunto per il figlio la principessa di Navarra "molt preventivo consenso del figlio, le proposte di Carlo IIIdi Navarra. Il 7 nov. 1401 un inviato di Martino I, Giovanni Dez Vall, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Baroffio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si apre con le persecuzioni e il rogo di Jan Hus – coraggioso fautore [...] riveduta, viene messo al rogo da EnricoIII.
Spagna
La mistica di Spagna rappresenta uno dei capitoli più dell’epoca, le due opere godano subito di ragguardevole fortuna in Francia, Spagna, Inghilterra e Germania.
Giovan Battista Gelli
Dialogo del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nel 1555, il principio del cuius regio, eius et religio, vale a dire la possibilità, [...] Enrichi, che vede confrontarsi Enricodi Guisa, a capo della Lega Cattolica, e alleato della Spagna di Filippo II, Enricodi Borbone e il re EnricoIII Polonia, Ungheria e Transilvania, e in Inghilterra, dove influenza l’evoluzione dell’anglicanesimo. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le cosiddette “guerre d’Italia”, o meglio le guerre per la sua conquista, rendono [...] sovrano francese che, alleato con Enrico VIII d’Inghilterra, occupa il Ducato di Savoia. Dopo alterne vicende si giunge all’effimera tregua di Nizza che ha come mediatore il nuovo papa Paolo III, desideroso di riunificare le forze avversarie contro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento, in una Francia territorialmente compatta, si consolida il potere della [...] l’appoggio dell’impero, della Spagna, di Firenze e dell’Inghilterra, la quale vuole controllare i mutamenti lotta. EnricoIII fa assassinare il troppo potente Enricodi Guisa (1588), ed è pronto ad allearsi con gli ugonotti e con Enricodi Borbone, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Medioevo Centrale
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XII, in una cronaca di Sigisberto [...] si insediano stabilmente nell’Italia meridionale e in Inghilterra: approfittando della lotta tra Bizantini e Longobardi che Michele Cerulario e, dopo la morte diEnricoIII, durante la reggenza di sua moglie Agnese di Poitou, emana nel 1059 il decreto ...
Leggi Tutto
ROMANI, Felice
Alessandro Roccatagliati
– Battezzato Giuseppe Felice Romano, nacque a Genova il 31 gennaio 1788, primogenito di Angelo Maria e di Geronima Viacava.
Ebbero possedimenti in Moneglia, poi [...] chiese e ottenne di poterla dedicare a Vittoria regina d’Inghilterra) e commissioni di versi celebrativi sia della Enrico Cordero di Montezemolo, scrisse una biografia del poeta e progettò di pubblicarne in più volumi gli opera omnia, comprensivi di ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Pietro
Boris Ulianich
Figlio di Benedetto, illustre giureconsulto aretino di antica famiglia nobile del contado di fazione ghibellina e popolare, e di Laura Federighi fiorentina (suo padre, [...] - quale quella concernente la causa matrimoniale diEnrico VIII d'Inghilterra - toccò all'A. una parte s., 141, 144-147; L. v. Pastor, Storia dei Papi, III, Roma 1912, p. 634; ibid. 1908, IV, 1, pp. 82-83, III, 112-113; IV, 2, pp. 5,13, 70, 74, 81 ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...