BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] di incontrarsi con il re Enrico I d'Inghilterra - che, però, non arrivò in tempo -, e nella seconda metà di aprile si consigliò a Rouen con gli arcivescovi Anselmo di Canterbury e Guglielmo di . des crois., Hist. orient., III, Paris 1884, pp. 522, 527 ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] corti e nelle città tedesche, in Spagna e Portogallo, in Inghilterra (1667-1669). Tuttavia la composizione del suo seguito, del ecclesiastici di profonda cultura, come il teologo ed antiquario Enrico Noris, che C. III elevò alla carica di teologo di ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] dei granducato dalla Spagna, accettò di buon grado la mediazione diEnricodi Lorena e la rapida ricomposizione del i risultati in Francia, Spagna, Inghilterra. Condivise anche attivamente i miti di crociata che circolavano nell'Europa mediterranea ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] Alfonso IIIdi León, sotto la propria giurisdizione. Ma non si trattava probabilmente che di VIII e da sua moglie Eleonora d'Inghilterra, l'abbazia giocò un ruolo significativo, Pietro il Crudele e il fratellastro Enrico, si decise la demolizione del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerata a lungo come una reazione agli abusi ecclesiastici, la Riforma protestante [...] re Cristiano III impone la Chiesa luterana di Stato, abolisce gli enti ecclesiastici e ne incamera i beni.
In Inghilterra la nascita da Enrico VIII è di natura essenzialmente politico-costituzionale: egli attua una separazione dalla Chiesa di Roma, ...
Leggi Tutto
ARISTIPPO, Enrico
Ezio Franceschini
Ignoti sono l'anno, il luogo di nascita e la stessa nazionalità. Il primo è, comunque, da porsi con ogni probabilità nel primo ventennio del sec. XII; circa il secondo, [...] di cui parla Giovanni di Salisbury (Metalogicon, III, 5,140 ed. Webb) come di .
"Perché te ne vuoi tornare in Inghilterra - scrive all'amico cui dedica la altri, Rogero Bacone, verso il 1270; Enrico Bate di Malines, astronomo e filologo del sec. XIII ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo occidentale la conoscenza della Bibbia (da biblia, in greco “libri”) era il punto di riferimento [...] X il Saggio, catalane, durante il regno di Alfonso IIIdi Aragona, mentre l’Italia deve attendere il 1320 i grandi poemi teologici: Enricodi Augsburg sulla creazione del mondo (Planctus Evae), il De nuptiis di Fulcoio di Beauvais sulle nozze fra ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] gli fu confermato da Enrico VI; s'oppose però il Comune di Asti che l'obbligò a farvi pubblica rinunzia il 26 ag. 1188.
Il prestigio di B., in ogni modo, doveva essere alto se Umberto IIIdi Savoia, conte di Morienna, prima di morire (4 marzo 1189 ...
Leggi Tutto
Corone
Hermann Fillitz
Delle numerose corone possedute dall'imperatore Federico II secondo le notizie riportate dalle fonti, solo quelle descritte di seguito si sono conservate, o sono ricostruibili [...] l'assedio della città. Una corona d'oro di proprietà di Federico II fu acquisita nel 1255 dal re d'InghilterraEnricoIII per il figlio Edoardo, che avanzava delle pretese sul trono di Sicilia: evidentemente, così facendo, si intendeva dare un ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] Torino. Ottenne da Alessandro IIIdi dare all'abbazia di Fruttuaria la chiesa di S. Maria di Gamondio ricevendo in cambio di Giovanni di Salisbury ci informa che, in luglio o in agosto 1166, inviati di G. richiesero in sposa al re d'InghilterraEnrico ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...