GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] Inghilterra, ma anche Luigi di Taranto e G. - con l'obiettivo da parte dei suoi sostenitori didi gennaio 1366 per entrare al servizio diEnricodi Trastamara di storico-diplomatiche su G. I regina di Napoli e Carlo IIIdi Durazzo, Salerno 1889, pp. 1 ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] grave che si stava profilando tra Paolo III e Cosimo de' Medici. A proposito di Parma e Piacenza nella persona di Pier Luigi; contemporaneamente briga perché venga espulso dalla Repubblica uno degli emissari dello scomunicato Enrico VIII d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] di tombe reali dell'abbazia di Westminster a Londra, a cominciare da quello per il re EnricoIII ed Eleonora di Castiglia, opera di William esportate in tutta l'area del Baltico, in Inghilterra e in Danimarca, dove trovarono ampio seguito.Verso la ...
Leggi Tutto
Rocco Familiari
Teatro
Il luogo d'incontro
di tutte le arti
(Roland Barthes)
Il teatro italiano oggi:
si può parlare di crisi?
di Rocco Familiari
26 febbraio
Con una conferenza stampa a Roma l'AGIS (Associazione [...] sono le cosiddette compagnie di giro. La 'tenuta' degli spettacoli in Germania, come in Inghilterra o Francia e negli altri a soggetto (1930) costituisce la trilogia del 'teatro nel teatro', in Enrico IV (1922), Come tu mi vuoi (1930) fino a Non si ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] nov. 1503 dopo il regno di Pio III, non dava segni di volere per il momento incrementare di A. Chiari, I, Brescia 1971, pp. 437-46; G. La Rocca, Storia dell'epistola di B. C. al re Enrico VII d'Inghilterra, in Atti e mem. dell'Accademia Virgiliana di ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] Inghilterra presta omaggio al re di Francia Filippo VI, ma la guerra si accende fra l'Inghilterra e la Fiandra, ciò che convince Edoardo III a impiantare una manifattura di medioevo, Bologna 1991, p. 173; Enrico Basso, Genova: un impero sul mare, ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] passaggio in Piemonte del nuovo re di Francia EnricoIII, E. lo fece scortare via via da un complesso di 10.000 fanti e 2.000 'Annunziata… la Giarettiera d'Inghilterra; il Tosone di Borgogna, S. Michele di Francia… Anzi dico di più che non è altri ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] svoltosi a Winchester nel 1229. Su indicazione del papa Innocenzo III (1198-1216), vi si raccomandava l'opus Lemovicense come Enrico II, re d'Inghilterra (1154-1189), scelse come sede del pantheon dinastico il complesso religioso dell'abbazia di ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO
R. Farioli Campanati
N. Bock
SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] quale i rilievi del s. mostrano tra l’altro le quattro Virtù cardinali. In Inghilterra, EnricoIII (m. nel 1272), inizialmente deposto nella tomba di Edoardo il Confessore, dopo il 1280 venne trasferito in una sepoltura appositamente creata, sempre ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...