Nacque in Beverley (Yorkshire) nel 1430, compì i suoi studî a Cambridge, e, dopo aver avuto varî benefizî in Londra (1461-1470), fu successivamente vescovo di Rochester (1472), Worcester (1476), Ely (1486). [...] III molto si giovò dei suoi consigli, specie nelle trattative con Giacomo IIIdi Scozia, e così pure Riccardo III ed Enrico VII Inghilterra. Favorì grandemente gli studî, fondando la scuola di Kingston presso Hull e specialmente il Jesus College di ...
Leggi Tutto
Traduttore della Bibbia e riformatore inglese, nato circa il 1488; divenne agostiniano a Cambridge, vi conobbe R. Barnes e Thomas Cromwell. Fece frequenti viaggi sul continente, dove attese alla sua versione [...] Cristiano III, donde nel 1558 si recò a Ginevra. L'anno dopo ritornò in Inghilterra, dove continuò la sua propaganda di puritanesimo. Morì nel febbraio 1568.
Bibl.: Diction. of nat. Biogr., s. v.; e bibl. sotto bibbia: Versioni. V. anche enrico viii ...
Leggi Tutto
Famiglia anglo-normanna, che si trapiantò in Inghilterra al tempo della conquista normanna, stabilendosi specialmente a Tulbury Castle (Staffordshire). Tra i suoi membri sono particolarmente degni di menzione [...] Siria con Riccardo Cuor di Leone, morendo all'assedio di Acri (1190); il figlio di lui, pure nominato Guglielmo, che ebbe parte notevole nell'azione dei baroni contro la monarchia; Roberto, che sposò una nipote del re EnricoIII, ma ciò nonostante si ...
Leggi Tutto
Era sottopriore del monastero di Ely (Inghilterra) quando, alla morte del vescovo William di Kilkenny, fu eletto dai monaci in luogo di Henry di Wengham, desiderato dal re EnricoIII; il quale cercò di [...] l'autorità del cancelliere dell'università. Nel 1280 ottenne un privilegio con cui i frati secolari dell'ospedale di S. Giovanni erano sostituiti da studious scholars; quattro anni dopo, questi furono interamente distinti dai fratelli laici, e ...
Leggi Tutto
Prelato e uomo politico scozzese, nato a Glasgow nel 1431, morto ad Aberdeen il 25 ottobre 1514. Fu educato in quella università e a Parigi, dove fu lettore di diritto canonico, come pure poi a Orléans. [...] presso Luigi XI di Francia ed Edoardo IV e Riccardo III d'Inghilterra, e, dopo l'avvento diEnrico VII, negoziò una tregua di tre anni fra Inghilterra e Scozia. Nel 1483 fu nominato vescovo di Aberdeen, e nella lotta fra Giacomo III e i nobili ...
Leggi Tutto
Celebre corsaro francese, caduto nella battaglia di Dover del 24 agosto 1217 contro gl'Inglesi. Originario dalla Piccardia, entrò nell'ordine dei benedettini, che lasciò per vendicare l'assassinio del [...] inglesi offrirono a Luigi VIII, figlio di Filippo Augusto, la corona, Eustachio assicurò le comunicazioni tra la Francia e l'armata sbarcata in Inghilterra. Morto re Giovanni e succedutogli (1216) EnricoIII, questi seppe attirare alla sua causa ...
Leggi Tutto
Figlia di Roberto I, conte di Artois e di Mafalda di Brabante, andò sposa, nel 1270, a Enrico I di Navarra; morto il quale (1274), lasciando un'unica figlia, Giovanna, Bianca ne fu la tutrice. Ma circondata [...] Il re Filippo III le assicurò la sua interessata protezione, mandando Eustachio di Beaumarchais a pacificare la Navarra; ed eliminando Bianca, passata a seconde nozze con Edmondo conte di Lancaster fratello del re d'Inghilterra, assicurò dei diritti ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e poeta inglese (Stratford-upon-Avon 1564 - ivi 1616). Terzo degli otto figli dell'agiato commerciante di pellami John (che ricoprì cariche pubbliche a Stratford durante il regno di Maria la [...] a un altro dramma storico, The reign of king Edward III, del quale sono certamente suoi quasi due atti. Allo quale scaturiranno tutti i mali futuri dell'Inghilterra, fino al riscatto operato dalle conquiste diEnrico V. A Richard II fece seguito ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra (88.800 ab. nel 2008), nell’omonima contea, sita all’estremo N della regione dei Fens, sul fiume Witham. La sua parte più antica si adagia sui fianchi di una collina ed è costruita [...] sotto Edoardo III (14° sec.) la prosperità dell’industria decadde, per risorgere nel 19° secolo.
Contea di L. dal genero Thomas di Lancaster, poi (1349) da Enrico Plantageneto quindi fu incorporata alla Corona d’Inghilterra (1399). Il titolo ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Milano 1474 - Roma 1539); prof. di diritto a Bologna, dopo la morte della moglie (1509), entrò nella Chiesa, che servì utilmente con la sua opera accorta di diplomatico e di riformatore. [...] nel 1518 fu inviato in Inghilterra. Tornato a Roma, suggerì ad Adriano VI un ardito piano di riforme della Curia (divieto del i suoi sforzi. Nel 1528, in Inghilterra, per il progetto di divorzio diEnrico VIII da Caterina d'Aragona non poté impedire ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...