. Famiglia nobile francese. Nel novembre 1581 Enricodi Béarn, re di Navarra, concesse il titolo di duca di Èpernon a Giovanni Luîgi di Nogaret (1554-1642). Favorito dal re di Francia EnricoIII, il Nogaret [...] illegittima del re Enrico IV e di Enrichetta d'Entragues, accusato più tardi di averla avvelenata (1627), risposato a una nipote di Richelieu, venne in discordia con costui, fu condannato a morte in contumacia, rientrò in Inghilterra, dove s'era ...
Leggi Tutto
GUIDO di Lusignano, re di Cipro e di Gerusalemme
Francesco Cognasso
Appare a Gerusalemme alla corte di Baldovino IV solo verso il 1178: evidentemente aveva seguito il fratello Amalrico (v. amalrico [...] del nipote ed erede a Raimondo di Tripoli e a Ioscellino IIIdi Courtenay e stabilì che se il successore fosse morto senza eredi l'elezione del nuovo re spettasse al papa e ai re di Francia, d'Inghilterra, di Germania. Tuttavia, morto Baldovino V ...
Leggi Tutto
WARBECK, Perkin
Avventuriero pretendente al trono diInghilterra, nato intorno al 1474 a Tournai in Fiandra, giustiziato a Londra il 23 novembre 1499. Nel 1484 entrò al servizio della vedova di sir Edward [...] della casa di York, per il figlio di Giorgio duca di Clarence o per un bastardo di Riccardo III, e persuaso ad assumere la veste di duca di York; divenne così uno strumento nelle mani degl'intriganti che volevano creare imbarazzi a Enrico VII. Fu ...
Leggi Tutto
. Contea, poi ducato in Lorena. Nell'antico pagus Barrensis, fra la Mosa e l'Ornain, Carlo Magno istituì una contea, che, nelle successive divisioni fra i Carolingi, venne a far parte della Lotharingia. [...] Bar e la contea passò, per via di donne, a un ramo dei conti di Montbéliard e di Mousson. Gl'interessi familiari di un conte di Bar, EnricoIII (1297-1302), marito di una figlia del re d'Inghilterra, trascinarono la contea nelle guerre fra Inglesi e ...
Leggi Tutto
Ultimo della dinastia di Borgogna, nato a Coimbra il 31 ottobre 1345, morto il 22 ottobre 1383; salì al trono nel 1367. Allorché Pietro I il Crudele re di Castiglia fu assassinato dal proprio fratello [...] di Gaunt, figlio di Edoardo III d'Inghilterra, il quale vantava pure pretese alla corona castigliana. Nell'allearsi con Pietro IV d'Aragona, F. promise di sposarne la figlia Eleonora; riconciliatosi con il Trastamara (Enrico II), fece trattative di ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1207 da Tommaso I, conte di Savoia, e da Margherita dei conti di Ginevra. Fu settimo di dieci figli, e destinato a vita ecclesiastica nella Gran Certosa di Grenoble; ebbe nel 1232 il vescovato [...] a S. Edmondo Rich. Dovette sicuramente la grande dignità al favore della regina Eleonora, consorte diEnricoIII, re diInghilterra, e nipote di Bonifacio. Questi mostrò energia nel suo ufficio, opponendosi anche talora al sovrano. Ricevette la ...
Leggi Tutto
Teologo anglicano, nato presso Lynn nel 1495, entrò giovanissimo nel convento agostiniano di Cambridge. Nel 1523 ebbe il dottorato in teologia; poco dopo Thomas Bilney lo convertì alle idee di Lutero, [...] , fuggì in Germania, dove conobbe Lutero. Enrico VIII, nella sua nuova politica, lo richiamò in Inghilterra. Nel 1534, mandato in missione ad Amburgo, consigliava al suo re l'alleanza con Cristiano IIIdi Danimarca. Fu quindi inviato nuovamente in ...
Leggi Tutto
Nato a Bordeaux nel 1535, morto a Parigi il 23 novembre 1610. Fu in Inghilterra nel 1556 e a Venezia nel 1557 come segretario dell'ambasciatore Francesco de Noailles; poi fu segretario del duca di Orléans [...] (Carlo IX), ai servigi del duca d'Angiò (EnricoIII), e finalmente nel 1571 fu nominato storiografo di Francia. Come tale, dopo di aver annunziato nel De la fortune et vertu de France, ensemble un sommaire discours sur le desseing de l'histoire de ...
Leggi Tutto
. Nobile famiglia inglese, che fiorì tra il sec. X ed il XIV. Le sue origini più lontane sono oscure; venne in Inghilterra con la conquista normanna, e rapidamente si rese potente tra i feudatarî dei re [...] Normanni e Plantageneti. Humphrey IIIdi B., morto nel 1187, era dapifer o maggiordomo, diEnrico I. Esso era uno dei maggiori proprietarî terrieri, possedendo tra l'altro le cosiddette Welsh Marches. Enricodi B. fu uno dei venticinque baroni che ...
Leggi Tutto
Città del Buckinghamshire, in Inghilterra, situata a 61 km. a NO. di Londra. Sorge su una piccola altura, nella fertile regione della Valle di Aylesbury, che ha principio al piede dei monti Chiltern e [...] a 12.114 nel 1921. Nelle vicinanze è notevole il castello di Hartwell, che fu residenza del re francese Luigi XVIII durante l concessione fu fatta da EnricoIII nel 1239, per una fiera annua da tenersi il giorno della festa di sant'Osith (3 giugno ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...