PEMBROKE (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Wallace E. WHITEHOUSE
Luigi VILLARI
*
Città del Galles meridionale posta su un'insenatura del Milford Haven; il centro, un tempo cinto da mura delle quali [...] della nuova casa, sposò in seconde nozze Eleanor, sorella diEnricoIII; il titolo passò poi successivamente ai suoi fratelli, e Thomas (1656-1733), 8° conte, rappresentò l'Inghilterra al congresso di Ryswick nel 1697 e coprì altre cariche eminenti. ...
Leggi Tutto
Antica regione dell'Aquitania, situata al sud della Garonna.
È un paese di colline, elevantisi dal nord al sud da 200 a 350 m. circa, e incise per l'erosione da numerose valli negli strati argillosi e [...] ereditò il Fézensac; il conte Géraud V (1254-85) incorporò all'Armagnac il paese dalle quattro vallate e si riconobbe vassallo del re d'InghilterraEnricoIII, duca di Guienna, e ciò determinò la guerra ch'egli dovette sostenere prima contro Alfonso ...
Leggi Tutto
PÉRIGUEUX (A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Léopold Albert CONSTANS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Città della Francia sud-occidentale, capoluogo del dipartimento della Dordogna, con 33.988 abitanti (1931; [...] Archambaud V; il castello della Rolphie fu demolito e la vita urbana di Périgueux divenne analoga a quella della maggior parte delle città francesi. Nel sec. XII, Enrico II d'Inghilterra aveva saccheggiato il Puy; durante la guerra dei Cento anni gl ...
Leggi Tutto
Calais, per quanto sia un semplice capoluogo di cantone, pur tuttavia risulta la città più popolata del dipartimento del Pas-de-Calais: aveva 71.629 ab., secondo il censimento del 1926. La sua posizione, [...] motivi, e per costituire la base di sbarco più importante sulle coste francesi, Calais doveva diventare uno dei primi obiettivi degl'Inglesi all'inizio della guerra dei Cento anni. Ed infatti nel 1346 Edoardo III d'Inghilterra vi poneva l'assedio. La ...
Leggi Tutto
Amministrata dallo Stato libero d'Irlanda, è la provincia più piccola e meno popolata dell'Irlanda. Le provincie di Ulster, Leinster e Munster la circondano rispettivamente a N., a E. e a S. Il fiume Shannon, [...] 'altra provincia irlandese. Al tempo di S. Patrizio il Connaught comprendeva tutto il territorio a ovest del fiume Shannon, nonché il Leitrim e parte del Cavan e del Longford. EnricoIII, re d'Inghilterra, concesse gran parte del territorio dell ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia castigliana suddivisa già nel sec. XV in varî rami tra cui i due degli Aguilar e dei conti di Cabra. In fiera lotta tra loro ai tempi delle dissensioni intestine di Cordova e ai tempi [...] in Inghilterra; dal 1556 militò nelle Fiandre, stringendosi in amicizia con Emanuele Filiberto di Savoia e partecipando alla battaglia di San , nel 1595 assoluzione e riconoscimento a Enrico IV di Francia; di partecipare, dal 1593 al 1596, a ...
Leggi Tutto
I duchi di A. erano membri della casa reale scozzese. Primo ad assumere il titolo ducale fu Roberto SteWart, conte di Fife e di Menteith, secondo figlio di re Roberto II. Nel 1389, avuto riguardo all'età [...] Enrico IV d'Inghilterra assediò Rothesay in Edimburgo nel 1402; ma poiché l'assedio dovette essere levato per mancanza di fino al 1424. La morte di Roberto III, avvenuta immediatamente dopo, rese Roberto di A., in qualità di reggente, re in tutto ...
Leggi Tutto
Figlio diEnrico II e di Caterina de' Medici, nacque a Fontainebleau il 18 marzo 1554. Cominciò a partecipare alla vita politica nel 1573; e il momento era propizio alla sua smodata ambizione. Gli ugonotti [...] la stessa Elisabetta d'Inghilterra, che non intendeva vedere un francese insediarsi nei Paesi Bassi. Dall'altra, evidente ritrosia dei ribelli a sottoporsi ad un nuovo padrone. Non sostenuto da EnricoIII, privo di mezzi proprî e abbandonato ...
Leggi Tutto
Il nome di questa contea inglese (anche Aubemale, Aumerle) è una variante, nata in Inghilterra, del latino Alba Marla, cioè la città francese di Aumale (v.), che era nel secolo IX una signoria alle dipendenze [...] nel 1242. Da Guglielmo III, suo figlio, che ebbe parte notevole negli avvenimenti del regno diEnricoIII, nacquero Tommaso, morto Capo, e, dopo un breve soggiorno in Inghilterra, fu mandato in India. Di lì ritornò in patria per terra, attraverso la ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 995 da Sven, Tveskæg di Danimarca e d'Inghilterra e da Gunhild, principessa di Polonia. Nel 1013 accompagnò il padre nell'invasione dell'Inghilterra, di cui l'anno seguente, dopo la morte [...] slave a riconoscere il suo dominio. A Jomsburg, nell'isola di Wollin, C. trovò un punto d'appoggio del suo dominio la morte del fratello anche l'Inghilterra; e una figlia, Gunhild, sposa dell'imperatore EnricoIII.
Bibl.: Cnutonis regis gesta sive ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...