Indumento che copre la persona dalla cintola in giù, dividendosi all'apertura delle gambe e avvolgendole. Il vocabolo è oggi adoperato comunemente come sinonimo di brache e di pantaloni, benché storicamente [...] intanto si sostituisce una rosetta di nastro.
In Francia, sotto il regno diEnricoIII, nella seconda metà del formati di panno o anche di pelle, con le costure a bordi o a ricami dorati; e durano fino circa al 1830, quando dall'Inghilterra fa ...
Leggi Tutto
GONZAGA
Romolo QUAZZA
Romolo QUAZZA
. Due sono le tesi intorno all'origine della famiglia. L'una ritiene che i capostipiti fossero milites della contessa Matilde di Canossa; l'altra reputa che sorgessero [...] EnricoIII, delle fortezze del Piemonte tenute dai Francesi nelle mani di Emanuele Filiberto di Savoia. Sposata Enrichetta di , Lodovico Gonzaga duca di Nevers, Udine 1905; A. Luzio, La Galleria dei Gonzaga venduta all'Inghilterra nel 1627-1628, ...
Leggi Tutto
Nacque ad Angers negli ultimi mesi del 1529 o nei primi del 1530, da famiglia, probabilmente, della vecchia borghesia cittadina; l'affermazione, più volte ripetuta, che la madre fosse ebrea, è per lo meno [...] un tempo, quella dei cortigiani. In ultimo, lo stesso EnricoIII, con cui pure egli prima ha avuto dimestichezza, gli diviene vero, ancora la fortuna ritornando a Francesco duca di Alençon, ch'egli segue in Inghilterra e nei Paesi Bassi: ma la morte ...
Leggi Tutto
Da Giacomo I d'Inghilterra e da Anna di Danimarca, nasceva il 19 novembre 1600 C., che riceveva i titoli di duca di Albany e di York. La morte del fratello primogenito Enrico ne faceva, il 1612, l'erede [...] con Cristina di Francia, figlia diEnrico IV; poi, dal 1616-7, con l'infante Maria, figlia di Filippo IIIdi Spagna. a Preston, e il sollevamento dei realisti in varie parti dell'Inghilterra fu facilmente domato.
E allora Cromwell, che prima si era ...
Leggi Tutto
Una delle maggiori città dell'Inghilterra, situata nella parte nord-occidentale della contea di Warwick, ma allargatasi ormai fin dentro la contea di Stafford da un lato e quella di Worcester dall'altro. [...] più antiche Public Schools (collegi-convitti secondarî) dell'Inghilterra, essendo stata fondata dal re Edoardo VI nel 1552 baroni, contro EnricoIII, ma William de Bermingham li riebbe in premio della sua partecipazione alle guerre di Francia. Nel ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima, a 100 km. a SE. di Manchester. Situata quasi al centro dell'Inghilterra, è costruita in gran parte sulla riva occidentale del fiume Denvent, in una [...] dei baroni contro EnricoIII. Le terre furono concesse al figlio stesso del re, Edmondo conte di Lancaster, il cui figlio fu chiamato conte Ferrers, mentre il nipote di Edmondo, Enrico poi duca di Lancaster, fu creato conte di Derby. Lo stesso ...
Leggi Tutto
WESTMINSTER (A. T., 45-46)
Clarice EMILIANI
Mario PRAZ
Luigi GIAMBENE
Carlo Morandi
*
Già città della contea di Middlesex (Inghilterra), da secoli facente parte di Londra di cui costituisce uno dei [...] EnricoIII e suo figlio Edoardo I sottoposero la chiesa a rifacimenti che le hanno dato in sostanza l'aspetto odierno; la cappella diEnricodi Birmingham e di Liverpool.
All'arcivescovo di westminster rimane però il titolo di Primate d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Vienna il 31 luglio 1527, morì ad Augusta il 12 ottobre 1576. Figlio primogenito dell'imperatore Ferdinando I e di Anna dei Jagelloni, entrò [...] la cattolicissima Maria di Baviera (1571) - suo padre aveva cercato prima di farlo sposare a Elisabetta d'Inghilterra o a Maria che in vece sua fosse eletto Enricodi Valois-Angiò, il futuro re di Francia EnricoIII. Quando questi, dopo una breve ...
Leggi Tutto
GAMBIA (A. T., 109-110-111)
Mario SALFI
Camillo MANFRONI
Wallace E. WHITEHOUSE
Territorio dell'Africa occidentale appartenente alla Gran Bretagna e costituito da una striscia, mai più larga di 80 km., [...] colà stabiliti fondarono (1816) nell'isola di Santa Maria una vera colonia, che prese il nome di Bathurst, in onore del ministro delle colonie di quel tempo, Enrico conte di Bathurst. Dal 1857 l'Inghilterra ha il pieno ed effettivo dominio del ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, uno dei pochi centri industriali moderni di prim'ordine di questo paese, che sia al tempo stesso città storica e importante per il suo commercio fin dai tempi antichi. La sua situazione [...] i pirati dalla gola di Clifton. La lana e gli schiavi erano i principali articoli di commercio fra l'Inghilterra e l'Irlanda, carta municipale diEnricoIII (1250) dava alla città quasi assoluta indipendenza, sotto una specie di oligarchia mercantile. ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...