Da Giovanni II d'Aragona e da Giovanna Henríquez principessa castigliana di sangue reale e figlia di Federico Enríquez ammiraglio di Castiglia, nacque a Sos (Aragona) il 10 marzo 1452. La sua educazione [...] giovani principi, privi di mezzi e mal tollerati da Enrico IV che, in intimi rapporti con l'Inghilterra, la sua tradizionale rivale . Ballesteros y Beretta, Hist. de España, Barcellona 1922, III; B. Sánchez Alonso, Fuentes de la hist. española, Madrid ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] conseguenza nelle mani dei re d; Inghilterra: Enrico II, Riccardo Cuor di Leone, Giovanni Senza Terra, il di Savoia, il titolo di duchessa d'Angiò; successivamente furono duchi d'Angiò: i quattro figli diEnrico II: Francesco II, Carlo IX, EnricoIII ...
Leggi Tutto
(fr. cathares; sp. cátaros; ted. Katharer; ingl. cathars).- Eretici medievali, a partire dal sec. XI, così chiamati dal greco καϑαρός "puro".
Nomi. - I càtari ebbero nomi diversi, indicanti i diversi focolari [...] sec. XII, Pietro cardinale di S. Crisogono nel 1177, Enrico abate di Chiaravalle nel 1281 avevano capeggiato III, con il consenso di Filippo Augusto, ancora restio a uscire dal suo prudente riserbo col pretesto dello stato di guerra con l'Inghilterra ...
Leggi Tutto
Soldato armato di arco (v.). Gli arcieri nell'antichità. L'arco, arma antichissima, già usata dai cacciatori dell'età paleolitica, e diffusissima nelle sue varie forme, fu largamente impiegato in tutte [...] metà del '400, e quando EnricoIII organizzò nel 1579 le Compagnie di ordinanza, prescrisse che nessuno potesse appartenere del Belgio, e qualche città d'Inghilterra conservarono la loro compagnia di arcieri, come ultimo residuo dell'importanza che ...
Leggi Tutto
PAOLO III Papa
Giuseppe Paladino
Alessandro Farnese nacque, secondo i più, a Canino nel febbraio 1468 da Pier Luigi e da Giovannella Caetani. Da principio pensava di avviarsi alla carriera diplomatica [...] Sforza e gli Spagnoli accennarono a insediarsi in Milano, P. III, non potendo dare lo stato, come avrebbe desiderato, al figlio azione di tutto il pontificato. Aspri con Enrico VIII d'Inghilterra, pertinacemente ribelle alla Chiesa e alleato di Carlo ...
Leggi Tutto
VISCONTI
Luigi Simeoni
. La grande fortuna raggiunta inaspettatamente alla fine del sec. XIII dalla famiglia V., fino allora modesta, fece presto sorgere delle leggende sulla sua origine, create dall'adulazione [...] il Vicariato alla venuta dell'imperatore Enrico VII. Ma alla morte di questo si scatena contro Matteo la di re Edoardo III d'Inghilterra, che morì dopo tre mesi, in seconde nozze, il marchese di Monferrato, ucciso nel 1378, e finalmente un figlio di ...
Leggi Tutto
Si ritiene che questo vocabolo derivi da buffa, "burla" o "beffa". Così il Sacchetti (Nov. X): "Quanti sono i trastulli di buffoni e diletti che hanno li signori! Per altro non son detti buffoni, se non [...] . XVIII.
Buffoni celebri (è d'uopo trascurare i minori) di altri paesi furono: in Inghilterra Will Summers (uomo di singolare giudizio, secondo il Gazeau) alla corte diEnrico VIII; in Germania Perkeo, buffone dell'elettore Carlo Filippo, effigiato ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si indicano tanto i canonici regolari di S. Agostino, che nella loro organizzazione attuale risalgono a subito dopo il concilio lateranense del 1059, come gli eremitani di S. Agostino, [...] a questa congregazione); di S. Gilberto (Inghilterra; 1146?: ogni abbazia di canonici aveva unita una comunità di religiose, rigorosamente separate: arrivò a contare 22 duplici conventi), estinta al tempo diEnrico VIII; di Arusia (Francia, 1100 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II (Friedrich Wilhelm Viktor Albrecht), imperatore di Germania e re di Prussia
Mario Menghini
Nato nel castello di Potsdam, presso Berlino, il 27 gennaio 1859. È figlio di Federico IIIdi [...] nonno negli ultimi momenti di vita. Il 15 giugno anche Federico III morì a Potsdam. di conversazione, che era stabilito dovesse durare mezz'ora, il principe Enricodi resto provocata. Anche con l'Inghilterra egli, di fronte a uomini che ne reggevano ...
Leggi Tutto
VENTAGLIO
Salvatore AURIGEMMA
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. I tipi di ventaglio che compaiono in rappresentazioni figurate egizie, assiro-babilonesi, persiane, sono più affini a quelli che si denominano [...] da molti dipinti specialmente di scuola veneziana, in Inghilterra dov'esso fu introdotto durante il regno diEnrico VIII, e in Francia regione l'inizio di una produzione sempre più copiosa e raffinata che, iniziatasi sotto EnricoIII, raggiunse il suo ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...