Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] ma debole alleata di F. l'Inghilterra, che si Elisabetta e asceso al trono Pietro III, grande ammiratore di F., non solo abbandonò l' Enrico, andava suggestionando in senso disfattista prospettando loro la rovina dello stato, non smossero l'animo di ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] furono emanati anche dal granduca Cosimo IIIdi Toscana, sul finire del Seicento. Per giungere però all'abolizione di gran numero di diritti feudali bisogna giungere fino al sec. XVIII. Il granduca di Toscana Francesco di Lorena nel 1749 riservò a sé ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] dell'Austria intimoriva tanto Paolo V quanto Filippo III; l'iniziativa, invece, diEnrico IV appariva vasta e risoluta; e si 8 maggio 1624), per il raffreddamento tra Francia e Inghilterra. Perciò mancavano aiuti decisivi a Cristiano IV, quando ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] della figlia del duca Enricodi Carinzia, Margherita Maultasch, di guerra. Nel 1731, l'Inghilterra e l'Olanda riconobbero la Prammatica, ma imposero la cessione di Parma e Piacenza a Don Carlos di Borbone (il futuro Carlo IIIdi Napoli e poi di ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] Inghilterra lo tratteneva da azioni violente anche contro di lui, come la sua coscienza di cattolico e i suoi interessi offesi gli avrebbero certamente dettato (per es., nel caso del ripudio, da parte diEnrico C. Capasso, Paolo III, voll. 2, Messina ...
Leggi Tutto
MODA (dal lat. modus "maniera, foggia")
Giovanna Dompè
Usanza passeggiera, soprattutto con riferimento alle acconciature e agli ornamenti, specie femminili. Se tutti i popoli conoscono un costume, cioè [...] guantoni e gli stivaloni di cuoio, l'acconciatura a capelli molto lunghi con i baffi e il pizzo inaugurata da EnricoIII, lo spadone a lato che ebbe il suo centro in Inghilterra, baluardo della nuova poesia e culla di eleganti, che diedero da allora ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] congresso di Aquisgrana del 1818. Nel 1865, anche Napoleone III fece riunire un numero assai limitato di scienziati. Seguì l'Inghilterra, dove l'Associazione britannica il Pasini, il Matteucci, il Vannucci, Enrico Tazzoli, i quali anni dopo si misero ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] che indica i mustacchi, trapiantata anche in Inghilterra dove al tempo dell'invasione normanna troviamo un di Carlo VIII e Luigi XII gli uomini continuarono a radersi. Solo Francesco I, salendo al trono, doveva rimettere in vigore la barba. EnricoIII ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] 1479 con l'incorporazione della contea di Katzenelnbogen, venuta in possesso del langravio EnricoIII per eredità. Nel 1505, a (1756-1763), il langraviato era stato al soldo dell'Inghilterra, e il suo territorio fu, per rappresaglia, spesse volte ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] , nel 1574, il passaggio per Venezia diEnricoIII re di Francia diede motivo a grandi festeggiamenti e Inghilterra fece portare in tavola un pasticcio gigantesco dal quale, appena tagliato, saltò fuori il nano del re.
Si cercò dal sec. XVII in poi di ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...