Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] probabilmente in ricordo della crociata alla quale avrebbe dovuto partecipare col re d'InghilterraEnricoIII e che non ebbe poi luogo. È un errore attinto alle antiche cronache di Savoia, e accolto a occhi chiusi da qualche storico, che l'uso della ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] di Antonio re di Navarra, due morirono in giovane età; col terzogenito Enrico IV (v.) i B. poterono finalmente salire al trono di Francia; infatti, essendosi spenta con EnricoIII che le potenze, dietr0 l'Inghilterra, riconobbero il regno d'Italia: ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] decadenza dei commediografi.
3. Inghilterra. - Importanza grande, e non per formarsi, quando Giovanni Giorgio IIIdi Sassonia lo accolse a Dresda alla diEnrico Irving, dotto e geniale interprete del teatro shakespeariano, e apostolo del teatro di ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] propria. È un segno che ricorre per la prima volta nei diplomi diEnricoIII a cominciare dal 1042, che prende posto in fondo al rigo della di documento che fu usato dapprima in Inghilterra e si diffuse poi anche nel continente con il nome antico di ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] Rinascimento, come non l'ebbe l'Inghilterra. Medaglie di artisti inglesi, probabilmente incisori di conî, si hanno solo con Enrico VIII e con i suoi successori: fresche e ingenue quelle dei tempi di Elisabetta e di Giacomo I, artificiose e accurate ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] in Francia, rintuzzate dagl'imperatori Ottone II, Ottone III, Corrado II ed EnricoIII, sebbene pure, durante la guerra dei cento anni (1339-1453), non mancassero tentativi francesi di occupare le terre alsaziane e soprattutto Strasburgo, specie nel ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] EnricoIII e altri personaggi della famiglia reale di Francia. Tuttavia non è da passare sotto silenzio che altri dati di scorribande non si contarono più. Ora era in Spagna, ora in Inghilterra, ora in Olanda, ora in Austria; nel sec. XVIII tornò ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] Enricodi Navarra divenne erede al trono poi re alla morte diEnricoIII. Ma l'abiura diEnrico IV troncò ogni speranza di vedere questo momento in poi, anzi, la storia religiosa dell'Inghilterra e della Scozia è più che mai legata alle vicende ...
Leggi Tutto
Con questo vocabolo s'indica ogni specie di indumento che rivesta il piede o anche parte della gamba, per utilità o per ornamento.
Antico Oriente. - L'uso della calzatura presso gli antichi popoli orientali, [...] borghesia e per il popolo; una simile disposizione emanò Edoardo III in Inghilterra. Non è da credere, peraltro, che la poulaine d'argento. Verso la fine di questo secolo appaiono per la prima volta in Francia (sotto Enrico IV) le scarpe alte col ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] Camerario, poi Papa Onorio III, fece nel 1192 l'inventario Inghilterra sotto il primo Tudor.
Bibl.: A. F. Pollard, The reign of Henry VII, voll. 3, Londra 1913.
Camera ardente. - Così venne chiamato il tribunale speciale, istituito da Enrico II di ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...