UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] tempo pittore di corte di Francesco II Rákóczy, lavoravano all'estero, a Vienna, nella Polonia, in Germania e in Inghilterra.
L' Pietro offerto il paese in feudo all'imperatore EnricoIII, in cambio dell'aiuto prestatogli dall'impero germanico ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] ordinanza fu poco osservata e anzi gli abusi andarono aggravandosi.
Enrico IV la fece rivivere con altra ordinanza del 1597, che Cina, rifiutando di stipulare un trattato di commercio con l'Inghilterra, nel 1793 scriveva a Giorgio III che il suo ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] Germania); per densità di popolazione era invece superata dalla Germania, Italia, Inghilterra, Olanda, Belgio. EnricoIII contro Ungheri e Boemi, se ancora il margravio Ernesto (1055-1075), figlio di Adalberto, cadde combattendo in favore diEnrico ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] verso l'Inghilterra, la Germania e la Francia; dispone di 10 di Lovanio (1466-1530), Gioacchino Patenier di Dinant, Enrico Bles di Bouvignes, Giovanni Gossart (v.) di und der Meister von Flémalle, ivi 1924; III. Dierick Bouts und Joos van Gent, ivi ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] 'università e l'incoronazione diEnrico VI figlio diEnrico V re d'Inghilterra e re nominale di Francia, a Notre-Dame dalla fazione di Guisa contro EnricoIII, che fuggì a Saint-Cloud; il tentativo di riprendere la città, compiuto da EnricoIII e da ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] 1223) da un suo vassallo, il conte Enricodi Schwerin, per riacquistare la libertà dovette cedere il dodicenne duca Valdemaro (III) di Schleswig (1326-30), sotto la tutela di suo zio, il inglese, e nomi di persone e di luoghi in Inghilterra e forse in ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] IIIdi Spagna chiamò i nobili alla corte, che si andò rapidamente affollando. Più lenta invece fu la formazione della corte francese: ci volle più di mezzo secolo per trasformare i rozzi compagni d'arme diEnrico esistente in Inghilterra, al quale ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] e dominato dall'"effetto") allestito alla corte diEnricoIII, nel 1581, dall'italiano violinista Baltazarini, nel dipartiranno le molteplici correnti operistiche d'Italia e di Germania, in Inghilterra nulla seguirà al Purcell, se non si voglia ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] tolto. Non sappiamo se Umberto III abbia ora potuto occupare Torino; certo nel 1173 in trattative matrimoniali di una figlia sua con un figlio diEnrico II d'Inghilterra, il conte di Savoia prometteva di dare come dote Torino, Cavorello, Collegno ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] di diversa origine.
Nel 1393 scese a questo albergo Enrico, conte di Derby (poi Enrico IV d'Inghilterra). Nel 1472 vi fu ospitato il duca Alberto di classi: alberghi di lusso, di I, di II, diIII e di IV categoria.
L'albergo di lusso si differenzia ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...