Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] duchi. Alla morte di Arnolfo furono eletti re prima Corrado diFranconia (911), poi Enricodi Sassonia (919). Enrico I ottenne grandi
Maggiore respiro ebbe l’azione politica diEnricoIII (1039-56), che con il sinodo di Sutri (1046) depose i tre ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] Nera, Harz, Giura diFranconia e di Svevia, Monti Metalliferi, le prime persecuzioni degli ebrei.
1106: Enrico II riunisce la Normandia con l’Inghilterra. l’Austria nel 1774.
1772: Gustavo III restaura la monarchia in Svezia. Prima spartizione ...
Leggi Tutto
Ravenna
Augusto Vasina
Le relazioni della città, già antica capitale dell'Esarcato bizantino in Italia, con Federico II costituiscono l'ultimo capitolo di una tradizione pressoché ininterrotta nel corso [...] regionali esercitato dalla casa diFranconia, in particolare dagli imperatori Corrado II ed Enrico IV, mediante una quasi al XIII sec., quando, dopo lo scisma di Wiberto arcivescovo (l'antipapa Clemente III, già cancelliere imperiale), Ravenna e i ...
Leggi Tutto
(ted. Pfalz) Regione storica della Germania occidentale, così chiamata in quanto dominio di conti elettori palatini del Sacro Romano Impero. Consta di due parti: quella maggiore (P. Inferiore o P. Renano [...] di feudi appartenenti alla casa diFranconia, la regione ebbe il nome di cognato Enrico della casa guelfa di Brunswick, alla quale subentrò (1214) quella di Wittelsbach la sede universitaria di Heidelberg (1386); con Roberto III, re di Germania, il P ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica
Stefano Del Lungo
L’area germanica
Espressione geografica con la quale, storicamente, si definisce e racchiude [...] di Carlo III il Grosso, ultimo rappresentante della dinastia carolingia, comporta per i ducati ereditari di Sassonia, Turingia, Franconia L’acquisizione della corona da parte diEnrico I di Sassonia (919-936) apre di fatto la strada alla dinastia ...
Leggi Tutto
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] con i sovrani della dinastia diFranconia (1024-1125), che con Enrico IV (1056-1106) ed Enrico V (1106-25) dovettero dell'elezione imperiale ‒ e infine all'epoca di Alberto II d'Austria (1438-39) e di Federico III (1440-93), con i quali gli Asburgo ...
Leggi Tutto
Palatinato
Regione storica della Germania occid., così chiamata in quanto dominio di conti elettori palatini del Sacro romano impero. Formatasi storicamente da un complesso di feudi appartenenti alla [...] casa diFranconia, la regione ebbe il nome di P. dopo che Corrado, fratello dell’imperatore Federico I, fu creato (1156) principe dell’impero e «conte palatino sul Reno» con sede in Aquisgrana. Sostenitore di Barbarossa e protagonista della campagna ...
Leggi Tutto
(ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia [...] dei ripiani della Franconia e della sezione orientale di quello di Svevia. Nella B III, dovette abbandonare la B. a Leopoldo IV, margravio d’Austria.
Il ducato guelfo finì con Enrico XII il Leone (1156-80) che, colpito dall’interdetto imperiale di ...
Leggi Tutto