ENRICO II, Imperatore, Santo
G. Wolf
Figlio diEnrico II duca di Baviera e di Gisella di Borgogna, E. (973-1024) ereditò il ducato alla morte del padre nel 995 per essere eletto re di Germania nel 1002 [...] Chiesa romana; nel 1007 fondò in Alta Franconia il vescovado di Bamberga, città che scelse insieme a Ratisbona Berlin 1979; R. Baumgärtel-Fleischmann, Die sogenannte Kunigundenkrone, MünchJBK, s. III, 32, 1981, pp. 25-41; P.K. Klein, Zu einigen ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
*
Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] di duca diFranconia. Nel 1194-99 seguì l'ampliamento della città e il sobborgo di S. Stefano fu compreso nella cinta. Sino al sec. XIII si tennero in Würzburg numerose diete: nel 1180, vi ebbe luogo la dieta nella quale Enrico , III, Berlino ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] , Wien 1983", III, Wien 1985, pp Franconia, la cui cattedrale fu consacrata nel 1237. Ma una influenza ancora maggiore è osservabile più a N-E, in Vestfalia, dove nell'ultimo quarto del sec. 12°, con la caduta del duca di Sassonia Enrico ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] città cattoliche della Franconia. Nel 1802 venne diEnricoIII (Clm 4452) e il Sacramentario diEnrico II (Clm 4456). A B. rimase fra gli altri la celebre Apocalisse di B. (Staatsbibl., Bibl. 140) miniata a Reichenau, dono diEnrico II al monastero di ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] dall'imperatore EnricoIII (Nürnburger Urkundenbuch, 1959, nr. 9). Da allora tre elementi di forza determinarono lo sviluppo di N., territorio francone (in seguito margraviato di Ansbach-Bayreuth) e, dal 1415, anche la marca di Brandeburgo. ...
Leggi Tutto
GERMANIA
P. Berghaus
(ted. Deutschland)
Stato dell'Europa centrale che comprende buona parte dei territori indicati nel Medioevo con lo stesso nome, derivato dagli antichi Germani. La romanizzazione [...] la morte di Arnolfo (899) fu eletto re nel 911 Corrado diFranconia, cui successe nel 919 Enrico I di Sassonia. di Svevia, nipote diEnrico, e alla morte di Lotario, per evitare che la monarchia assumesse carattere ereditario, elessero Corrado IIIdi ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] II il Salico (1024-1039) e poi con suo figlio EnricoIII (1039-1056). Questi due primi imperatori della dinastia francone o salica vengono citati perché alcuni studiosi estendono il concetto di arte o. fino a comprendere anche la loro produzione. In ...
Leggi Tutto
WITTELSBACH
N.M. Zchomelidse
Famiglia principesca tedesca del ducato di Baviera, che ebbe come prime sedi Scheyern (prov. Pfaffenhofen an der Ilm) e Wittelsbach, presso Aichach.Tramite un'intelligente [...] , nello Jülich (Alsazia), nel Tirolo, nella Franconia e nella Svevia.Le origini della famiglia si EnricoIII (m. nel 1333); il che consente di considerare il monumento come un eminente esempio di autocelebrazione dinastica.Il monastero benedettino di ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] di abbaziali come Ebrach in Franconia e Riddagshausen in Bassa Sassonia, o con le parti duecentesche di italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini, Galatina ...
Leggi Tutto