Storiografo e geografo. Si ignora l'anno della sua nascita; ma egli accenna alla sua opera storica, cominciata il 1074, come a un "ardimento giovanile" (Epilogo, v. 20). Nativo della Franconia, morì a [...] diplomatica diEnrico IV (come ha messo in luce lo Schmeidler); fu da lui trattenuto presso di sé e , Deutsche Altertumskunde, Berlino 1906, IV; A. Hauck, Kirchengeschichte Deutschlands, III, 3ª e 4ª ed., Lipsia 1906; Schmeidler, Hamburg-Bremen und ...
Leggi Tutto
. Stirpe feudale della Franconia orientale, fiorente fino dall'epoca dei Carolingi, e denominata dal castello di Babenberg, che si trovava probabilmente sul posto dell'odierna cattedrale di Bamberga. Capostipite [...] 1075-1095) si mise contro Enrico IV, il quale lo privò della marca a favore del duca di Boemia, che non poté mantenere il nuovo acquisto. Il figlio Leopoldo III (1095-1136), fondatore dei conventi di Klosterneuburg e di Heiligenkreuz, si comportò con ...
Leggi Tutto
Primo re di Polonia (992-1025), fu, dopo Mieszko, suo padre, il principale fondatore dello stato polacco indipendente. Nacque nel 967, secondogenito di Mieszko I e di Dobrava, principessa boema. Durante [...] ne allontanò la realizzazione per lunghi anni. Il successore di Ottone III, Enrico II, passò, nei riguardi della Polonia, a , allo scopo di creare una salda amministrazione, egli organizzò la sua corte sul modello occidentale (Franconia) e accolse ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] di abbaziali come Ebrach in Franconia e Riddagshausen in Bassa Sassonia, o con le parti duecentesche di italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini, Galatina ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
diEnrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] di Königsberg in Franconia che sarebbe poi divenuto noto universalmente col nome latinizzato di molti degli errori (Clagett 1964-84, III). Al tempo stesso, però, interveniva Enrico, Gli scritti "de motu" di Giovanni Battista Benedetti, "Bollettino di ...
Leggi Tutto
SVEVIA (A. T., 56-57)
Arrigo LORENZI
*
Nel più ampio senso, è la regione storica compresa fra il Reno a O. e il Lech, la Wornitz e la Sulzach a E. ed estesa da S. a N. dalle Alpi al corso superiore [...] di Hall e a valle di Ellwangen, si dirigeva verso l'alto bacino del fiume Wornitz ai confini occidentali dell'attuale Media Franconia.
Mentre il nome di affermata.
V. tavv. III e IV.
Bibl.: H Enrico IV imperatore ne investì il genero, Federico di ...
Leggi Tutto
PROCOPIO il Grande (Prokop Veliký)
F. M. Bartos
Fu uno dei capi della rivoluzione ussita. Da parte materna derivava da una ricca famiglia borghese di Praga, venuta da Aquisgrana. Dopo la prematura morte [...] Enricodidi spedizioni punitive. La più grande di esse, chiamata "la corsa graziosa", diretta in Misnia e Franconia (1429-1430) provocò il primo tentativo diIII, i e ii, 3ª ed., Praga 1877; V. V. Tomek, Dějepis města Prahy (La storia della città di ...
Leggi Tutto
ROMANO, da
Luigi Simeoni
Famiglia feudale della Marca Trevigiana alla quale diede triste notorietà la crudeltà di Ezzelino III. Ecelo, modesto cavaliere della Franconia, figlio di Arpone, ebbe da Corrado [...] Dopo varie avventure matrimoniali, da Adelaide dei conti di Mangona ebbe oltre a Ezzelino III e ad Alberico, parecchie figlie, fra cui Sofia, che, vedova diEnricodi Egna, sposò Salinguerra Torelli di Ferrara, e la famosa Cunizza, ricordata da Dante ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] eccessivo; (II) le ferite e le contusioni; (III) le fratture e le lussazioni; (IV) l'anatomia innovazioni di Teodorico (e di Guglielmo da Saliceto ed Enricodi Mondeville) divenne ancora di più in quanto la peste ricomparve in Franconia verso il ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] Franconia, Svevia e Alsazia; più a nord spiccavano città come Aquisgrana, Duisburg, Dortmund, Goslar e Lubecca.
Un esempio di politica reale nei confronti delle città e di concezione spaziale di dei privilegi da parte diEnrico (VII), rimase senza ...
Leggi Tutto