BOZIO, Tommaso
Piero Craveri
Nacque a Gubbio nel 1548 da Onofrio, di nobile famiglia corsa trasferitasi in Umbria agli inizi del secolo, e da Drusiana Semarchia.
Il B. fin dall'adolescenza manifestò [...] che ebbe il favore di numerose ristampe in Francia ed in Germania.
Opera ff. 12-24v), sulla conversione diEnrico IV. In quello stesso anno, B., Annales Antiquitatum, I, Romae 1637, pp. III-XLI; L. Jacobilli, Bibliotheca Umbriae..., Fulginiae 1650, ...
Leggi Tutto
GAR, Tommaso Angelo
Mario Allegri
Nacque a Trento il 22 febbr. 1808 da Martino e da Domenica Rubini. La famiglia, assai modesta, provvide con fatica alla sua istruzione, consentendogli, dopo gli studi [...] Di un codice inedito dell'Archivio di Coblenza risguardante l'imperatore Enrico VII (Appendice, t. II [1845], pp. 326-334); Di un frammento inedito di la Francia e di Trento (1858, t. II), e, soprattutto, gli Statuti delle città di Trento (1858, t. III ...
Leggi Tutto
FALIER, Ludovico
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, a S. Aponal (S. Apollinare), sestiere di S. Croce, nel 1478, da Tommaso di Pietro e da Orsa Duodo di Pietro di Cristoforo. Aveva appena dieci anni [...] di poco quattordici importanti elezioni; si trattava di altrettante ambascerie (tre in Inghilterra e a Roma, due in Ungheria, Francia .
Nella "sublime altezza" diEnrico VIII, infatti, "Iddio Senato, a cura di E. Alberi, s. 1, III, Firenze 1853, pp ...
Leggi Tutto
JANNI, Ugo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque all'Aquila, il 10 sett. 1865, da Enrico e da Carilia Strina, in una famiglia agiata e fortemente impegnata nella causa della Unità d'Italia.
Il padre era stato [...] di riforma religiosa proposto al cattolicesimo italiano dal conte EnricoFrancia del vecchio-cattolicesimo, cui aderì ufficialmente nel 1884; in quello stesso anno la Chiesa di italiano al movimento ecumenico (1848-1978), III, Torino 1980, ad ind.; G. ...
Leggi Tutto
FUMÈ, Michelangelo
Giuseppe Maria Croce
Nacque ad Alba, nelle Langhe, intorno al 1750. Entrato giovanissimo nel monastero camaldolese di S. Croce di Fonte Avellana, emise la professione religiosa il [...] di visitatori, M. Sanclemente, fratello del più noto Enrico, antiquario e numismatico, e L. Nachi, professo del monastero di S. Michele di lo Stato pontificio e la Francia rivoluzionaria. Storia diplomatica del trattato di Tolentino, II, Milano 1967, ...
Leggi Tutto
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto
EnricoFrancia
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 13 dicembre 1814 dal conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto e da Maria Teresa [...] , fra i quali: Rattazzi, Giovanni Cadolini, Enrico Cosenz, Domenico Farini, Massimo d’Azeglio. Lettere di Petitti relative alla commissione per la delimitazione dei confini con la Francia sono nell’Archivio Bertolè Viale, depositato presso il ...
Leggi Tutto
PALLI, Angelica
Teresa Mori
PALLI, Angelica. – Primogenita di quattro fratelli, nacque a Livorno nel 1798 da Panajotti – che praticava con successo l’attività commerciale – e da Dorotea Di Giorgio, [...] Livorno 1878; A. Linaker, La vita e i tempi diEnrico Mayer: con documenti inediti della storia dell’educazione e del 1820 e il 1830, inRass. stor. del Risorgimento, III (1994), pp. 291-310; E. Francia, «Il Romito», in I periodici livornesi dal 1830 ...
Leggi Tutto
CAMPESANI (Campesanus, de Campexanis, de Campesanis, Campigena), Benvenuto
Guglielmo Gorni
Nacque a Vicenza presumibilmente tra il 1250 e il 1255 (Weiss, 1955, p. 130). Figlio forse d'un notaio, il [...] , celebrava la causa diEnrico VII e l'impresa di Cangrande Della Scala, però "vissuto in Francia" (Weiss, 1955, p. 140), bensì "di nome Francesco" sec. ..., estr. da Odeo Olimpico III. Memorie dell'Accademia Olimpica di Vicenza, Vicenza 1943, pp. 35 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] dalla madre in Francia, all'Accademia di Blois, per essere di ottenere l'investitura del duca a governatore di Milano da parte di Carlo d'Asburgo, III come re di Spagna, duca di del conte Ottone Enrico von Zinzendorf, potente ministro di Carlo VI; la ...
Leggi Tutto
BLANCH (Bianco, Blanco), Giovan Tommaso
**
Nacque a Napoli intorno al 1590, da Franzino, o Francesco, e da Caterina di Maio, secondo il Campanile; da Marcello e da Isabella Morra secondo il Filamondo. [...] della repubblica sotto la protezione della Francia, l'estensione della rivolta nelle III, p. 253). Nel 1654 partecipò all'episodio conclusivo della lunghissima crisi, la vittoriosa resistenza di Castellammare contro Enricodi Guisa che tentava di ...
Leggi Tutto
favorito
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di favorire; nel sign. 2, sul modello del fr. favoris]. – 1. a. Preferito, prediletto: il mio poeta f.; il mio motto f.; i suoi cavalli f.; il nipote f. del granduca; fig.: i f. della sorte. b. Chi,...
cinepanettone
(cine-panettone), s. m. (scherz. iron.) Il film di Natale, lo spettacolo cinematografico popolare per antonomasia. ◆ [tit.] [Massimo] Boldi & [Christian] De Sica, il cine-panettone comicarolo non sbaglia mai (Foglio, 12 dicembre...