BANDINI, Giovanni
Roberto Cantagalli
Penultimo figlio di Pierantonio e di Cassandra Cavalcanti, nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XVI. Suo padre, ricco commerciante, vissuto lungamente a [...] armi, si diede poi alla vita ecclesiastica, ottenendo da EnricoIIIdiFrancia l'abbazia di Villars. Il nipote di Clemente VIII e segretario di stato, cardinal Pietro Aldobrandini, si servì temporaneamente di lui tra il 1598 e il primo semestre del ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] religione catholica nell'Austria superiore sia per estinguersi molto presto". La notizia dell'assassinio del re diFranciaEnricoIIIdi Valois aveva addolorato molti - scriveva il 5 settembre - "specie li heretici", i quali - parlando molto male ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] il gqvernatore marchese dAyamonte, al quale doveva esplicare le "giuste" pretese di Emanuele Filiberto su Ginevra. Inoltre, nell'agosto del 1574 il re diFranciaEnricoIII, di passaggio a Torino proveniente dalla Polonia, fu fatto scortare dal duca ...
Leggi Tutto
CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] Boncompagni, inviato a Venezia da Gregorio XIII per incontrare il nuovo re diFranciaEnricoIII nel suo viaggio di ritorno dalla Polonia. Subito dopo ottenne la carica di referendario delle due Segnature.
Quindi per parecchi anni la carriera del C ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca della Torre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] situazione del B. si aggravò ulteriormente per la perdita delle tre fortezze di Perosa, Pinerolo e Savigliano, restituite a Emanuele Filiberto dal nuovo re diFrancia, EnricoIII. Il B. non manifestò tuttavia alcuna particolare ostilità verso il duca ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] regina d’Inghilterra Elisabetta, con una lettera al cardinale Tolomeo Gallio, segretario di Stato di papa Gregorio XIII, del luglio 1579, sia il re diFrancia, EnricoIII con una lettera al papa del gennaio 1580 e attraverso altri canali diplomatici ...
Leggi Tutto
LUCINGE, René de
François Charles Uginet
Nacque nel 1553 probabilmente nel Bugey (oggi dipartimento dell'Ain) o, secondo un'antica tradizione locale, a Bonneville (oggi dipartimento dell'Alta Savoia), [...] un ingrandimento verso Ovest degli Stati sabaudi, reso plausibile dalla confusione che regnava in Francia nei mesi successivi all'assassinio diEnricoIII. Incaricato di operazioni militari nel Faucigny e nello Chiablese nella guerra con Ginevra e i ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marco
Hatto Kallfelz
Apparteneva a una famiglia greco-cipriota di nome Mamugnà, che, in conformità con l'uso veneziano in voga, deve avere assunto il cognome di Bragadin in omaggio alla protezione [...] e dal quale deve aver appreso i primi rudimenti della sua futura attività. Nel 1574, poco dopo la visita del re diFranciaEnricoIII a Venezia, lasciò la città con denaro preso a prestito e la coscienza, a quanto pare, non del tutto pulita. Secondo ...
Leggi Tutto
PERSIO, Ascanio
Franco Pignatti
PERSIO (Persi, Persii), Ascanio. – Nacque a Matera il 9 marzo 1554 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo, ultimo di cinque fratelli: Antonio, Giovanni Battista, [...] Manuzio, La corona d’Arrigo III re diFrancia, e di Polonia, componimento d’occasione per il passaggio sulla laguna del nuovo re diFranciaEnricoIII diretto a Parigi per salire sul trono diFrancia, composto «in verso volgare Heroico Patritiano ...
Leggi Tutto
BUCCI, Agostino
Roberto Zapperi
Nacque a Torino l'8 dic. 1531 da Domenico, medico non privo di interessi scientifici che insegnò nell'università di Torino dal 1532 al 1535. Di lui si ricorda l'opera [...] nel 1572 ancora a Roma con l'ambasciata di ubbidienza al nuovo pontefice Gregorio XIII. Nel 1574 fu di nuovo oratore ducale per il passaggio del re diFranciaEnricoIII. Nel 1577 fu incaricato di commemorare la morte dell'imperatore Massimiliano II ...
Leggi Tutto
favorito
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di favorire; nel sign. 2, sul modello del fr. favoris]. – 1. a. Preferito, prediletto: il mio poeta f.; il mio motto f.; i suoi cavalli f.; il nipote f. del granduca; fig.: i f. della sorte. b. Chi,...
cinepanettone
(cine-panettone), s. m. (scherz. iron.) Il film di Natale, lo spettacolo cinematografico popolare per antonomasia. ◆ [tit.] [Massimo] Boldi & [Christian] De Sica, il cine-panettone comicarolo non sbaglia mai (Foglio, 12 dicembre...