GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] di una nuova crociata invocata da Clemente IV e organizzata ancora da Luigi IX con EnricoIII d'Inghilterra e suo figlio Edoardo.
Alla morte di (Alfonso X di Castiglia, Federico di Meissen, Ottocaro II di Boemia e Filippo IIIdiFrancia). Fin dal ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] inviare le congratulazioni della Serenissima a Enrico IV diFrancia, per il suo ingresso a s., 330 s.; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, II, Venezia 1827, pp. 42, 364; III, ibid. 1830, p. 227; IV, ibid. 1834, pp. 416-418, 522; V, ibid. 1842 ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] della titolarità ducale della Lotaringia: un diploma diEnricoIII del 1040 cita esplicitamente entrambi come duchi. di altri signori della Lotaringia e delle zone contermini, tra cui Baldovino di Fiandra, e forse del re Enrico I diFrancia, che di ...
Leggi Tutto
ESTE, Anna d'
Matteo Sanfilippo
Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII diFrancia.
Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...] 1588 l'E. fu informata dell'intenzione diEnricoIIIdi far uccidere il duca di Guise. Avvertì il figlio nella notte tra divisione tra Alfonso II e l'E. dell'eredità di Renata diFrancia e di Luigi d'Este, Ibid., Alfonso II. Notizie sulla vertenza ...
Leggi Tutto
EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia)
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] scoraggiato al papa, a Carlo d'Angiò e a Filippo IIIdiFrancia, che gli promisero nuove truppe e finanziamenti. Guido da con il tristemente famoso Guy de Monfort, l'uccisore diEnricodi Cornovaglia. Prima che questi assumesse l'incarico, il 28 ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] le truppe assediate. Sorpreso dal duplice attacco, il re diFrancia ordinò la ritirata, lasciando libera la città.
Quando nell' sé nel viaggio compiuto in Provenza per accompagnare EnricoIII, di ritorno in patria dalla Polonia. Informato, tuttavia ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Pietro
Gerhard Rill
Di famiglia patrizia, nacque ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela sono noti i fratelli Onofrio e Bernardino, imprigionato nel 1548 nel carcere romano [...] pagare soltanto la metà dei 100.000 scudi precedentemente promessi. Pur continuando le trattative con Enrico II, Giulio III permaneva scettico nei confronti della Francia e il 21 dicembre inviava di nuovo il C. presso la corte imperiale, con l'ordine ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] tra l'altro l'ordine di trattare gli inviati della Lega come rappresentanti di uno Stato sovrano e di non avere contatti con l'ambasciatore diEnrico IV diFrancia. La morte consecutiva di Sisto V (27 agosto 1590) e di Urbano VII (27 settembre 1590 ...
Leggi Tutto
CORRER, Marcantonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 21 luglio 1570 da Vincenzo di Angelo e da Benedetta di Marcantonio Correr.
Il padre morì un anno dopo la nascita del C.; ma l'esponente principale [...] di Pietro Duodo a Sigismondo IIIdi Polonia nel 1592. Poco dopo, il 6 giugno 1594, sposò Elisabetta di tutto subordinava all'adesione, per il vero molto improbabile, diEnrico IV diFrancia. E lo stesso governo veneziano riteneva quei piani più ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re diFrancia, vincitore a Marignano. [...] contro Guglielmo III duca di Cleve, reo di essere francofilo e di avere aderito alla Lega di Smalcalda. Marciò 1554-55, forse a causa dell'ascesa delle fortune diEnrico II diFrancia, forse per le pressioni del fratello cardinale Ippolito ("il ...
Leggi Tutto
favorito
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di favorire; nel sign. 2, sul modello del fr. favoris]. – 1. a. Preferito, prediletto: il mio poeta f.; il mio motto f.; i suoi cavalli f.; il nipote f. del granduca; fig.: i f. della sorte. b. Chi,...
cinepanettone
(cine-panettone), s. m. (scherz. iron.) Il film di Natale, lo spettacolo cinematografico popolare per antonomasia. ◆ [tit.] [Massimo] Boldi & [Christian] De Sica, il cine-panettone comicarolo non sbaglia mai (Foglio, 12 dicembre...