CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] Enrico VIII a stabilire il piano di guerra della imminente campagna contro la Francia. Ancora con il Gonzaga e con Guglielino di no está para trabajo y será mejor para consejero" (Epistolario del III duque de Alba, I., p. 347). Il suo esonero non ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] fortissimamente voluto dall'avo materno di F., il duca Francesco III d'Este, che era con la famiglia reale diFrancia e non è affatto Maria Teresa, nata nel 1817, sposa a Enricodi Borbone, conte di Chambord; Francesco Geminiano, nato nel 1819, ...
Leggi Tutto
Basilicata
CCosimo Damiano Fonseca
Difficile da definire nella sua consistenza geografica per la fluidità dei suoi confini specialmente per quanto riguarda l'area occidentale dell'antica Lucania, la [...] al rinnovo del patto federativo con Luigi re diFrancia (ibid., III, pp. 11-16).
Vi ritornava nel il 9 agosto 1236 il magister Enricodi Colonia di trascrivere il suo esemplare delle Abbreviationes di Avicenna e del De animalibus tradotti da ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] una lega quinquennale con Andronico III imperatore di Bisanzio e i Cavalieri di Rodi, in forza della quale si stabilì di armare venti galere per combattere i Turchi (6 sett. 1332). In seguito anche il re diFrancia, rispondendo alla richiesta del D ...
Leggi Tutto
DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] concesse ad Enrico l'investitura di tutti i castelli da lui detenuti, in cambio del giuramento di fedeltà.
Scoppiata nel 1337 tra Francia e Inghilterra la guerra che poi fu detta dei Cent'anni, il re diFrancia Filippo VI cercò di accrescere le ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia
Norbert Kamp
Nata intorno al 1184, fu la maggiore delle quattro figlie del re Alfonso Il d'Aragona e di Sancia di Castiglia. Sposò intorno [...] di Muret schierato dalla parte degli eretici della Francia 1205, e Enrico, re di Sicilia (1212) e re dei Romani (1220). Enrico si tolse la , cit., I, 2, Paris 1852, pp. 893-896; Innocentii III Romani Pontif. regesta sive epistolae, IX, 250 e XI, 4, ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny [...] ’Historia delle guerre civili diFrancia (Venezia 1630) del cattolico Enrico Caterino Davila.
Alla morte di Vittorio Amedeo I (7 di Stato e gloria di questo secolo» (tomo III, p. 501). Negli stessi anni Pianezza seguì con attenzione la stesura di ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, RE DIFRANCIA, SANTO
BBenoît Grévin
La personalità fuori del comune del re diFrancia L. (1214-1270), contemporaneo della seconda parte del regno di Federico II e spettatore della caduta della [...] pure esistono indizi di un sostegno diplomatico di Federico alle iniziative di riconquista diEnricoIII Plantageneto tra il 1238 della crociata del 1248-1254, voluta dal re diFrancia contro il parere di gran parte dei quadri dirigenti del suo Regno ...
Leggi Tutto
TARANTO
CCosimo Damiano Fonseca
La città che Federico II visitò per la prima volta il 1221 era dal punto di vista urbanistico quella racchiusa sull'isola tra Porta Napoli e Porta Lecce alla confluenza [...] , 524 s.; III, pp. 63-65, 263, 268 s., 271-273; V, pp. 413, 697, 740 s., 797, 955; VI, pp. 619-621, 740, 806, 813; I Diurnali di Matteo Spinelli di Giovinazzo (1247-1268) pubblicati dappresso il Codice della Biblioteca imperiale diFrancia con note ...
Leggi Tutto
ANNESE, Gennaro
Gaspare De Caro
Nacque in Napoli nel 1604, da una "molto ragguardevole" famiglia di origine francese (Donzelli); "di vilissima natione" lo dice invece il Capecelatro, il quale fornisce [...] di un considerevole aiuto di cinquanta vascelli, ventiquattro galere e un milione di ducati. Nelle trattative si inserì, offrendo il proprio appoggio, anche Enricodi Lorena, duca di sotto la protezione del re diFrancia. Assunti tutti i poteri civili ...
Leggi Tutto
favorito
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di favorire; nel sign. 2, sul modello del fr. favoris]. – 1. a. Preferito, prediletto: il mio poeta f.; il mio motto f.; i suoi cavalli f.; il nipote f. del granduca; fig.: i f. della sorte. b. Chi,...
cinepanettone
(cine-panettone), s. m. (scherz. iron.) Il film di Natale, lo spettacolo cinematografico popolare per antonomasia. ◆ [tit.] [Massimo] Boldi & [Christian] De Sica, il cine-panettone comicarolo non sbaglia mai (Foglio, 12 dicembre...