CRISTINA diFrancia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita diEnrico IV re diFrancia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] Notizie per servire alla storia della Reggenza di C. diFrancia, duchessa di Savoia, in Mem. dell'Acc. delle scienze di Torino, s. 2, XXIV (1868), passim; G. Claretta, Storia della reggenza di C. diFrancia..., I-III, Torino 1868-69; Id., Storia del ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] Enrico VI; s'oppose però il Comune di Asti che l'obbligò a farvi pubblica rinunzia il 26 ag. 1188.
Il prestigio di B., in ogni modo, doveva essere alto se Umberto IIIdi Savoia, conte di Morienna, prima di affidatagli dal re diFrancia, sia per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Bernardino Corio
Alberto Cadili
Il nome di Bernardino Corio è legato quasi esclusivamente alla sua opera Patria historia, storia di Milano in volgare dalle origini al 1499 stampata nel 1503, dopo la [...] conquista del ducato a opera di Luigi XII diFrancia. Oltre che per la documentazione, altrimenti perduta, offerta dall’autore (soprattutto per i secoli 14° e 15°), essa è rilevante in quanto opera di riferimento sulla storia milanese sin dai primi ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] dal 1548, ultimo della dinastia degli Jagelloni; Sofia, sposata ad Enrico, principe di Brunswick; Anna, futura regina di Polonia e moglie di Stefano Báthory; Caterina, sposata al re di Svezia, Giovanni III; e Olbracht morto il giorno della nascita. B ...
Leggi Tutto
URBANO IV
Simonetta Cerrini
Jacques nacque a Troyes alla fine del XII secolo - forse nel 1185 - da Pantaléon di Courpalay (nome della casa di famiglia secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri). [...] Enricodi Susa, detto l'Ostiense, autore di una famosa Summa di diritto 1954]; F.X. Seppelt, Geschichte der Päpste, III, München 1956², pp. 501-11; A. 100; P. DiFranco, Urbano IV e la genesi della conquista angevina del Regno di Sicilia (1261-1264 ...
Leggi Tutto
Genova
GGiovanna Petti Balbi
La prima metà del Duecento è una fase cruciale per la storia di Genova: il comune non ha ancora raggiunto uno stabile assetto istituzionale, non è stato in grado di sottomettere [...] di assecondare i progetti di crociata di Onorio III e di contrastare le molteplici iniziative di da Costa, Enrico de Castro o Pescatore, preziosi punti di riferimento nell Assecondano i progetti di crociata di Luigi IX re diFrancia e ne sostengono la ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] Diario diFrancia dell'anno 1668 (si tratta in realtà di una serie di lettere indirizzate a Cosimo III) e la Relazione del Regno di Svezia Il sidro, Lo scellino lampante e l'Ode a Enrico St. John di J. Philips (il primo poemetto si legge ancora nell' ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] parente molto alla lontana, giacché il loro più prossimo antenato comune era Niccolò III, morto nel 1441. Ma per l'uno e per l'altro c dal re Enrico IV nel suo tentativo di conservare Ferrara, spogliato dell'eredità di Renata diFrancia, C. si ...
Leggi Tutto
Papato
Girolamo Arnaldi
Nella storia del papato, il sec. XIII, da Innocenzo III (1198-1216) a Bonifacio VIII (1294-1304), ha visto la nascita della particolarissima entità politico-ecclesiastica, che, [...] , ma di concerto anche con EnricoIII, che si concluse con la cattura dello stesso pontefice da parte di Roberto il Innocenzo III a proposito del re diFrancia, era già sulla via di non riconoscere alcun superior sopra di sé e, quindi, di ritenersi ...
Leggi Tutto
Pisa
Gabriella Rossetti
Per Pisa l'età di Federico II corre dalla sua elezione imperiale (1220) fin oltre la sua morte (1250), per giungere ad abbracciare anche l'estremo tentativo dell'ultimo degli [...] I (1162) e con il padre Enrico VI (1191), all'indomani dell' diFrancia e d'Inghilterra per negoziare la pace a nome del papa, gradito al re diFrancia nella Toscana tardo comunale. Atti del III Convegno di studi sulla storia dei ceti dirigenti ...
Leggi Tutto
favorito
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di favorire; nel sign. 2, sul modello del fr. favoris]. – 1. a. Preferito, prediletto: il mio poeta f.; il mio motto f.; i suoi cavalli f.; il nipote f. del granduca; fig.: i f. della sorte. b. Chi,...
cinepanettone
(cine-panettone), s. m. (scherz. iron.) Il film di Natale, lo spettacolo cinematografico popolare per antonomasia. ◆ [tit.] [Massimo] Boldi & [Christian] De Sica, il cine-panettone comicarolo non sbaglia mai (Foglio, 12 dicembre...