FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Badajoz, in Spagna, il 30 ott. 1664, figlio naturale di Alessandro, secondogenito del duca di Parma Odoardo II, generale della cavalleria italiana in Spagna, [...] marchese di Grana Enrico ottone Francia, Spagna, Inghilterra, Olanda, Fiandra e Germania (1655-1670), a cura di M. Desideri, Spoleto 1905, p. 86; C. Poggiali, Mem. storiche di e la contessa Caterina Scotti-Verugoli, ibid., III (1865), pp. 53-72; L. ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Enrico
Antonio Chiavistelli
Nacque a Lucca il 5 genn. 1833 da Giuseppe, già ufficiale napoleonico, dal 1835 comandante in capo dell'esercito lucchese, e da Anna Maria Crump.
Sull'esempio [...] dididididi cavaliere dell'Ordine militare didi professore di artiglieria presso la Scuola superiore di guerra didi cavaliere di S. Olaus (Svezia 1861), di cavaliere di Leopoldo d'Austria (1867) e quella di ufficiale della Legion d'onore (Franciadidi ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Ascanio
Alexander Koller
Nacque probabilmente intorno al 1550 da una famiglia romana di grandi tradizioni che diede alla Chiesa diversi cardinali. Marzia, prozia dello J. e sorella del cardinale [...] Francia, sancito nel 1600 dal matrimonio di Maria, nipote del granduca, con Enrico IV. Mediante questa unione l'alleanza con la Francia 122-123; Acta camer., 14, cc. 126-127; Fondo Borghese, III, 128; Biblioteca apost. Vaticana, Urb. lat., 1062, c. ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Montmirat
**
Noto sotto il nome di Abbas antiquus (per distinguerlo dall'Abbas modernus o Siculus, Niccolò de' Tedeschi), B. nacque a Montmirat (presso Nîmes, nella Francia meridionale) [...] 1266 lo nominò abbate del monastero di Montmajour in Provenza, carica che tenne per quasi venti anni.
Niccolò III nel 1278 creò B. rettore ricorrente nel testo, debba riferirsi non all'opinione diEnrico da Susa, bensì a quelle dei cardinali che ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Giovan Giacomo
Nicola Raponi
Secondogenito del conte Lodovico e di Barbara Trivulzio, nacque nel 1565. Dopo il matrimonio di suo fratello Alberico con Ippolita Borromeo, sorella [...] di religione in Olanda e in Francia, c:)mbattendo nel 1593 contro Enricodi Borbone all'assedio di Parigi Priorato, Vite et azzioni di personaggi militari e politici, Vienna 1674; Famiglie notabili milanesi, I, Milano 1875, tav. III; A. Manno, Il ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Renato
Valerio Castronovo
Conte di Arona (primo di questo nome), era primogenito di Giulio Cesare I e di Margherita Trivulzio (ignota è la data di nascita). Ereditò, come da testamento del [...] di Gregorio XIV, la cui politica aveva segnato un radicale mutamento di rotta a favore della Spagna contro Enricodi Navarra) al momento dell'elezione di 'assenso di Filippo III, alla pace di Lione del gennaio 1601 tra la Francia e il ducato di Savoia ...
Leggi Tutto
CARBONE, Francesco
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, nacque a Napoli sicuramente prima della metà del secolo XIV da Giovanni (il cui testamento del 1391 è conservato nell'Arch. [...] di singoli monasteri e, sin dal 1398, amministratore di tutte le case tedesche dell'Ordine ospedaliero di S. Antonio di Vienne divise dalla casa madre nella Franciadi Bonifacio IX. Seppe procurare incarichi vantaggiosi anche ai fratelli: Enrico , III, ...
Leggi Tutto
CORSI, Domenico Maria
Enrico Stumpo
Nacque a Firenze nel 1633 da Giovanni di Jacopo e da Lucrezia Salviati.
Il padre, già ambasciatore di Firenze a Milano nel 1637, fu anche senatore e quindi inviato [...] il feudo di Caiazzo, da questo acquistato nel 1617 nel Regno di Napoli ed eretto in marchesato da Filippo III. Da C. studiò sotto la guida dello zio Lorenzo, già nunzio in Francia, quindi vicelegato d'Avignone e prelato domestico, e si addottorò "in ...
Leggi Tutto
CALCO, Giacomo
Valerio Marchetti
Nato a Lodi, "familia non incelebri oriundus", nella seconda metà del sec. XV ed entrato giovanissimo tra i carmelitani, "qui illum erudiebant", concluse i suoi studi [...] a proposito della causa di divorzio tra Enrico VIII e Caterina Italia né in Francia né in Inghilterra, nonostante la notorietà di cui godeva. , New York 1903, p. 212; Dict. de théol. catholique, II, coll. 1331-1332; Encicl. catt., III, col. 329. ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Gian Paolo Brizzi
Figlio di Francesco e di Ginevra Aldrovandi, il C. nacque probabilmente nell'ultimo decennio del XV secolo.
Nonostante la sua famiglia avesse ottenuto la cittadinanza [...] di protonotario e segretario apostolico ai tempi di Innocenzo VIII e didididididi passare in FranciadidiEnricodiEnrico VIII, Richard Croke, incaricato dididi proprietà di Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Senato-Reggimento di libertà della città di ...
Leggi Tutto
favorito
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di favorire; nel sign. 2, sul modello del fr. favoris]. – 1. a. Preferito, prediletto: il mio poeta f.; il mio motto f.; i suoi cavalli f.; il nipote f. del granduca; fig.: i f. della sorte. b. Chi,...
cinepanettone
(cine-panettone), s. m. (scherz. iron.) Il film di Natale, lo spettacolo cinematografico popolare per antonomasia. ◆ [tit.] [Massimo] Boldi & [Christian] De Sica, il cine-panettone comicarolo non sbaglia mai (Foglio, 12 dicembre...