PIETRO da Montalcino
Elena Necchi
PIETRO da Montalcino (Pietro Lapini da Montalcino). – Nato da Bernardo di Montalcino nell’ultimo trentennio del Trecento, nel 1401 esercitava la professione medica [...] Montalcino e, nel febbraio del 1406, insegnava presso lo Studium di Perugia.
Docente all’Università di Siena fra il 1407 e il 1409, nel 1413 si recò in qualità di medico in Francia presso la corte di re Ludovico d’Angiò. In un documento del 25 agosto ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pavia
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Di origine pavese, niente ci è noto della sua vita che sia precedente la sua comparsa nelle fonti in qualità di vescovo di Pisa. La prima notizia sul suo [...] da parte del giovanissimo re Enrico IV: quest'ultimo atto avrebbe di una legazione in Francia: è questa la prima attestazione di istoriche della città di Pisa, Livorno 1682, pp. 20, 23, 26; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, III, Venetiis 1718 ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nicolò di Ludovico (Ligo) e dalla sua prima moglie, Lisa Ariosti. Ebbe un fratello minore, Andrea, e una sorella, Margherita.
I pochi [...] regime ebbe l'appoggio di esponenti della finanza locale, come il banchiere Enrico Felicini, ma la sua in Francia, alla corte di re Carlo VI, dal quale ebbe la nomina a conte di Aigrimont.
Nel 1419 era a Napoli, collaboratore del fratello di Martino ...
Leggi Tutto
PASI, Raffaele
EnricoFrancia
PASI, Raffaele. – Di famiglia nobile, nacque a Faenza il 9 dicembre 1819 dal conte Paolo e da Teresa Piani.
Dopo aver trascorso un breve periodo a Roma a studiare pittura, [...] forte di Belvedere e venne rilasciato nel novembre 1845, con l’impegno di lasciare la Toscana. Fu esule in Francia fino nella Commissione dei Nove che esaminò il principe di Napoli, il futuro Vittorio Emanuele III.
Pasi morì a Roma il 7 gennaio 1891 ...
Leggi Tutto
CECCALDI, Marco Antonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile corso, nacque nel 1521.
La sua famiglia (un cui componente, Gasparino, coetaneo e parente del C., fu sergente generale dei Veneziani al tempo [...] 1559 il luogotenente diEnrico II in , neppure ricevuta in Francia, esacerbò ulteriormente Genova Ceccaldi, Historia di Corsica, cc. 4, 41; A. P. Filippini, Istoria di Corsica, a cura di G. C. Gregori, Pisa 1827-1831, pp. XI-XIII, XVI; III, pp. ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze il 18 sett. 1569 da Tommaso, che era stato per lunghi anni mercante in Fiandra e poi maggiordomo di Cosimo I, e da Chiara Gualtierotti. Rimasto [...] B. seguì il suo signore in altra e solenne missione di rappresentanza, accompagnando in Francia con una scorta di quattordici navi e corteggio di principi Maria de, Medici dopo il matrimonio con Enrico IV celebrato per procura a Firenze.
Nel 1601 è ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Alfonso Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio di Annibale (morto dopo il 1572) e Barbara Ajazza, nacque, probabilmente a Vercelli, intorno al 1545.
I La Motta erano una delle più antiche [...] del duca dall'alleanza con la Spagna. Il riavvicinamento politico alla FranciadiEnrico IV fu accompagnato dall'allontanamento dalla corte, nel volgere di pochi anni, di tutti i principali esponenti della fazione filospagnola. Il L. restò in ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cencio
Matthias Thumser
Primo di questo nome, le sue origini non sono del tutto chiare: è forse identificabile con un certo "Cencio vir magnificus filio quondam Johannes de Imperator", di [...] fronte ai seguaci dell'antipapa Clemente III, egli trovò accoglienza e rifugio nel palazzo di Giovanni vicino alla chiesa di S. Maria Nova. Due anni più tardi Giovanni accompagnò Urbano II in un viaggio in Francia e prese parte a un sinodo tenutosi ...
Leggi Tutto
FRATI, Luigi
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna il 5 ag. 1815 da Giacomo, computista dell'amministrazione degli Spedali, e da Angela Rubini. Svolti gli studi regolari nella città natale, nel [...] Di un ducato d'oro inedito di Leone X coniato a Bologna… (ibid. 1896) e Sull'erronea attribuzione al Francia un suo fratello, Enrico, che fu per ; s. II, nn. 6965-6969; s. III, n. 7211; A.M. Baronio, Alcune lettere di B. Borghesi a… L. F.…, in Studi ...
Leggi Tutto
FLORIDO, Francesco
Franco Pignatti
Nato nel 1511 a Poggio Donadeo, oggi Poggio Nativo, in Sabina (da cui l'appellativo di "Sabino" che si attribuì), sarebbe appartenuto al ramo romano della facoltosa [...] al F. la chiamata a Roma da parte di Paolo III, che gli affidò l'educazione del nipote Orazio Farnese Francia, in vista di un rovesciamento di alleanze destinato ad essere sancito dal matrimonio di Orazio con Diana, figlia naturale del delfino Enrico ...
Leggi Tutto
favorito
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di favorire; nel sign. 2, sul modello del fr. favoris]. – 1. a. Preferito, prediletto: il mio poeta f.; il mio motto f.; i suoi cavalli f.; il nipote f. del granduca; fig.: i f. della sorte. b. Chi,...
cinepanettone
(cine-panettone), s. m. (scherz. iron.) Il film di Natale, lo spettacolo cinematografico popolare per antonomasia. ◆ [tit.] [Massimo] Boldi & [Christian] De Sica, il cine-panettone comicarolo non sbaglia mai (Foglio, 12 dicembre...