GIORDANO da Clivio
Irene Scaravelli
Nacque a Clivio, borgo situato nella pieve di Arcisate, nei pressi di Varese, presumibilmente verso la fine del sec. XI da una famiglia nobile del contado.
L'unica [...] di Grossolano da parte di papa Pasquale II. Come molti altri giovani milanesi di alto rango, volle completare i suoi studi in Francia con la scomunica - pronunciata solennemente dal pulpito di S. Tecla - dell'imperatore Enrico V (ibid., p. 27). Anche ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in Provenza, ove il padre, Neri di Castello, risiedette pressoché stabilmente fino al 1321 per occuparsi dell'azienda [...] modo di impedire il ricrearsi dello stato di conflittualità che aveva caratterizzato a suo tempo la discesa diEnrico VII. Gianfigliacziis; C. Salutati, Epistolario, a cura di F. Novati, I, Roma 1891, pp. 9, 15; III, ibid. 1898, p. 127; F. ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Giovanni
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] riformata e raggiunse in Francia il padre, che già da alcuni anni era stato "sedotto dalli errori di Calvino". Sappiamo che sotto Constantiin Huygens, segretario dal 1625 dello statolder Federico Enrico, il quale scrisse in suo onore dei versi, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Secondogenito di Giovanni Alfonso, conte di Montorio, e di Caterina Cantelmo, fratello di Giovanni e Carlo, nacque, probabilmente a Napoli in data imprecisata. [...] papa: con l'esplicito fine di conseguire l'investitura di qualche Stato essi spinsero Paolo IV a stringere il 15 dic. 1555 un'alleanza colla Francia contro gli Spagnoli. Clausola significativa dell'accordo era che Enrico II si impegnava a prendere ...
Leggi Tutto
GIUSSO, Girolamo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 25 maggio 1843 nel palazzo Filomarino della Torre da Luigi e Maria Teresa Giusso, una lontana parente sposata in seconde nozze dal padre. Discendeva [...] di Napoli come centro internazionale di commercio, Napoli 1896; Della convenienza per l'Italia di stipulare con la Francia un trattato di nella Sicilia, III, t. , Per la religione e per la patria. Enrico Cenni e i conservatori nazionali a Napoli e ...
Leggi Tutto
MAGNI, Pietro
Silvia Silvestri
Nacque il 21 ott. 1816 a Milano, dove compì la sua formazione artistica frequentando per un breve periodo l'Accademia di Brera e gli studi di P. Marchesi e A. Sangiorgio.
Furono [...] che solleva la Francia abbattuta, presentato all'Esposizione universale di Parigi del 1855.
Il M. manifestò doti di "espressività semplice e veridica" anche in altre opere di destinazione pubblica, come il duplice Monumento a Enrico Mylius e Antonio ...
Leggi Tutto
BARANZANO, Redento (al secolo Giovanni Antonio)
Mario Tronti
Nacque nel 1590 a Serravalle Sesia (Biella) da Pietro e da una Clara d'ignoto casato.
Dopo i primi studi compiuti a Crevacuore, a Vercelli [...] diEnrico IV.
Fu caro, per le sue doti di virtù e di scienza, a s. Francesco di Sales, allora vescovo didi concerto col padre Tobia Corona, a ottenere licenze di fondazioni barnabite in Francia Catalogue raisonné de leurs ouvrages,III, Paris 1727, pp. ...
Leggi Tutto
CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso
Enrico Stumpo
Da famiglia di origine borghese, che aveva raggiunto con Giovanni la nobiltà e le alte cariche dello Stato durante il regno di [...] 9 ss.;per quella svolta durante la guerra di successione spagnola e le trattative di pace, Relazioni diplom. della monarchia di Savoia dalla prima alla seconda Restaurazione (1559-1814). Francia. Periodo III, a cura di A. Manno-E. Ferrero-P. Vayra, I ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Alberto di
Sofia Boesch Gajano
Nacque probabilmente dopo la metà del secolo XI, e sembra si possa affermare che discendesse dalla famiglia comitale che estendeva il suo dominio su Pombia, [...] attendere l'arrivo dei rinforzi dalla Francia e dalla Germania. Non riuscendo il patto venisse redatto per iscritto. Seguì ancora Enrico V sulla via del ritorno in Germania: un . 58; Anne Comnène,Alexiade, a cura di B. Leib, III, Paris 1945, p. 36; A. ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] di Carlo V, quindi in Francia presso Enrico II. Entrò nell'Ordine militare dei cavalieri di S. Giovanni di ad Ind.; G. Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica...,III, Monasterii 1919, ad Ind.; G. Moroni, Diz. di erudiz. stor. eccles., XVII, pp. 143 s.; ...
Leggi Tutto
favorito
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di favorire; nel sign. 2, sul modello del fr. favoris]. – 1. a. Preferito, prediletto: il mio poeta f.; il mio motto f.; i suoi cavalli f.; il nipote f. del granduca; fig.: i f. della sorte. b. Chi,...
cinepanettone
(cine-panettone), s. m. (scherz. iron.) Il film di Natale, lo spettacolo cinematografico popolare per antonomasia. ◆ [tit.] [Massimo] Boldi & [Christian] De Sica, il cine-panettone comicarolo non sbaglia mai (Foglio, 12 dicembre...