TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] di nuovi apporti cistercensi, direttamente provenienti dalla Francia e, più numerosi, di esperienza meridionale: maestranze di storia dell'arte senese, Siena 1898; Kehr, Italia pontificia, III, 1908; P. Bacci, Documenti toscani per la storia dell' ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] demolito. Su incarico diEnrico Bruno, segretario di papa Giulio II, Inst. de France, ms., M, f. 53 b); escogitò un "modo di voltar gli archi e documenti per la st. d. pal. Apostol. vatic., III, Roma 1954; D. Redig de Campos, I palazzi vaticani, ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] modello più completo di coro ad ambulacro era stato elaborato e perfezionato in Francia a partire dalla grande c. funeraria diEnrico VII, già menzionata, 1, pp. 19-22; J. Gardner, Nicholas III's Oratory of the Sancta Sanctorum and its Decoration, ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] Enrico VII, Giovanni di Lussemburgo (1310-1346), marito della figlia di Venceslao lo stile gotico penetrò dalla Francia attraverso i territori tedeschi, importato moravi dalla riforma di Bretislao I fino al tempo delle monete bratteate]; III, České a ...
Leggi Tutto
NICOLA PISANO
M. Wundram
Scultore attivo in Italia nella seconda metà del 13° secolo.L'opera di N. ebbe nell'ambito della scultura un ruolo altrettanto incisivo di quello che, una generazione più tardi, [...] di un viaggio di N. in Francia 178; J. Schrerer, Le commentaire d'Origène sur Rom. III, 5-V, 7, Cairo 1957; S. Bottari, di Nicola Pisano, in Studi per Enrico Fiumi, Pisa 1979, pp. 217-231; A. Bagnoli, Novità su Nicola Pisano scultore nel duomo di ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] incastonate; ancora più generose le donazioni di Leone III (795-816). L'uso continuò anche Enrico e l'imperatrice Cunegonda. Alla destra didi opere particolarmente preziose data la scarsità di esemplari conservati in Inghilterra e in Francia ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] Francia che durava dal 1319, i lavori per la costruzione della tomba della giovane consorte di Carlo didi gran parte del monumento diEnrico Sanseverino nella cattedrale di . Il significato sconosciuto di un monumento pisano, SM, s. III, 31, 1990, pp ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] l'abbaziato di Romano e per diretto intervento di papa Innocenzo III (1198 può di fatto circoscrivere agli anni di governo dell'abate Enrico, committenti tra Napoli e la Francia, in Roma, Napoli, Avignone. Arte di curia, arte di corte 1300-1377, Torino ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] americane (Minneapolis, Portland, San Francisco, Dallas, Fayetteville, Dayton, la villa di Case Nove di Morra, presso Città di Castello, ed Enrico Crispolti curò una la III edizione di Documenta a Kassel (giugno-ottobre 1964), l’VIII Biennale di San ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] III Mostra annuale dell’Art club alla Galleria nazionale di arte moderna di galleria Bergamini di Roma, e il catalogo delle loro opere fu presentato da Enrico Prampolini.
Nello documento di denuncia nei confronti del regime diFranciscoFranco, ...
Leggi Tutto
favorito
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di favorire; nel sign. 2, sul modello del fr. favoris]. – 1. a. Preferito, prediletto: il mio poeta f.; il mio motto f.; i suoi cavalli f.; il nipote f. del granduca; fig.: i f. della sorte. b. Chi,...
cinepanettone
(cine-panettone), s. m. (scherz. iron.) Il film di Natale, lo spettacolo cinematografico popolare per antonomasia. ◆ [tit.] [Massimo] Boldi & [Christian] De Sica, il cine-panettone comicarolo non sbaglia mai (Foglio, 12 dicembre...