Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] di Berlino) che rappresentano il re (EnricoIII) col ventaglio e la regina con lo scettro. Nel Seicento troviamo carte di quattro parti del mondo, di Le Clerc (1764), di Bastien (1778), e di altri molti; la storia diFrancia a quelle di Th. Le Gras ( ...
Leggi Tutto
POLIZIANO, Angiolo
Enrico Carrara
Agnolo di Benedetto nacque il 14 luglio del 1454 a Montepulciano da una famiglia popolana, che poi fu detta "dei Cini", ma che al padre e a lui piacque di denominare [...] poté dedicare a Lorenzo il II libro, e nel 1472 il III. Ancora vi attendeva nel 1476; ma le interruzioni indicano che già P. Tuttavia qualcuno ha mosso obiezioni gravi a tale tesi: cfr. L. DiFrancia, in Giorn. stor. d. lett. ital., CI (1933), p. 130 ...
Leggi Tutto
Poeta inglese nato tra il 1340 e il 1345 morto nella seconda metà del 1400 (la data 25 ottobre sulla tomba in Westminster Abbey fu posta da Nicholas Brigham nel 1556, s'ignora con quale fondamento; in [...] di nuovo servizio militare in Francia, con le truppe di John of Gaunt, duca di Lancaster, figlio di Edoardo III. È di quell'anno il primo poema di Il 13 ottobre 1399 Enrico IV, allora salito al trono, concesse al Ch. un assegno di 40 marchi annui. La ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] impadronirsene; e Lotario, re diFrancia, ancora nel 978 fece voltare verso Oriente l'aquila bronzea di Carlo Magno sulla cima del palazzo. Accrebbe l'importanza di Aquisgrana anche la tomba di Carlo Magno, fatta aprire da Ottone III, nel 1000, (e lì ...
Leggi Tutto
È un determinato punto fissato nel tempo, generalmente in corrispondenza del verificarsi d'un avvenimento di speciale importanza, e dal quale si cominciano a contare gli anni.
Oriente. - Nell'antico Oriente [...] di lui morte fino alla venuta diEnricoIII, quando torna in uso l'era di principato che è usata di solito insieme con l'altra. Morto EnricoIII (5 ottobre 1056) e successogli Enrico IV sotto la reggenza di sua madre, l'era di avuta in Francia, dopo ...
Leggi Tutto
Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] ai ridenti dintorni, il carattere franco e aperto degli abitanti, la contro la trivialità. Dopo la morte di Giorgio III Dresda torna a esser solo centro musicale margravio Dietrich di Meissen (1195-1221). Dopo la morte del margravio Enrico (1288), ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] 1689, dopo l'adesione di Guglielmo III d'Orange, come re d'Inghilterra, e di altri stati, anche italiani.
I precedenti di questa più che decennale coalizione sono da riLercare nella politica seguita dal re diFrancia dopo la pace di Nimega, che, nel ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] riunirsi agli eserciti di Luigi VII re diFrancia e di Corrado IIIdi Germania. Alfonso I di Portogallo propose loro borghesia di Lisbona s'impose nuovamente, esigendo che il governo fosse dato a Pedro, duca di Coimbra, fratello del re e diEnrico il ...
Leggi Tutto
Comprendono tutte le preparazioni adoperate per curare il corpo (viso, mani, capelli, unghie), per mantenerne e metterne in rilievo la bellezza, ovvero per procurare a chi fa uso di essi una bellezza artificiale.
Oriente. [...] esposizione al sole del capo tenuto umido per mezzo di spugnette, oppure con svariate tinture. Anche gli uomini partecipavano di questa moda. Particolarmente effeminata fu in Francia la corte diEnricoIII, il quale si tingeva e si profumava come una ...
Leggi Tutto
ROSA
Enrico CARRARA
Carlo GAMBA
Andrea DELLA CORTE
. Genere di piante della famiglia Rosacee (Linneo, 1737). Il numero delle specie spontanee è diverso, a seconda dei concetti e dei principî ai quali [...] queste R. bracteata Wendl. e R. nricrophylla Roxb.
Sezione III. Banksianae: stipole piccole, frutti glabri. Qui troviamo le rose in geraniolo e in citronellolo: olio di Bulgaria, diFrancia, di Grecia, di Germania, di Russia, d'Italia, delle Indie, ...
Leggi Tutto
favorito
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di favorire; nel sign. 2, sul modello del fr. favoris]. – 1. a. Preferito, prediletto: il mio poeta f.; il mio motto f.; i suoi cavalli f.; il nipote f. del granduca; fig.: i f. della sorte. b. Chi,...
cinepanettone
(cine-panettone), s. m. (scherz. iron.) Il film di Natale, lo spettacolo cinematografico popolare per antonomasia. ◆ [tit.] [Massimo] Boldi & [Christian] De Sica, il cine-panettone comicarolo non sbaglia mai (Foglio, 12 dicembre...