Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] franca della quale si chiamò anche contea di Maden (a sud-ovest di Cassel) o anche di Gudensburg dal castello a occidente di con l'incorporazione della contea di Katzenelnbogen, venuta in possesso del langravio EnricoIII per eredità. Nel 1505, ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] i banchetti sontuosi dati dalla Compagnia della calza; più tardi ancora, nel 1574, il passaggio per Venezia diEnricoIII re diFrancia diede motivo a grandi festeggiamenti e a banchetti costosissimi. Anche Mantova vide a varie riprese nei secoli XVI ...
Leggi Tutto
È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] anello ad Enrico II in segno di approvazione della sua ascesa sul trono d'Irlanda. In Germania, in Francia e in il Cellini incrostò d'oro alcuni anelli gemmati. Paolo III destinò un diamante di 12.000 scudi per un anello lavorato dal Cellini. ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re diFrancia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] 3, 2ª ed., Parigi 1890), la Relation de la Cour de France en 1690 di É. Spanheim (Parigi 1900) e le Relazioni degli.... Ambasciatori Veneti (a cura di N. Barozzi e G. Berchet, s. 2ª, III, Venezia 1863).
Bibl.: Sulla vita del re a Versailles: Mémoires ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] VIII, 7, 5; Paus., VII, 18, 7; Corp. inscr. latin., III, 504, 507, 509) città che diventò una delle più importanti;
c) Dyme accontentò di deferire questo al giudizio del re diFrancia, che a sua volta lo assolse. Frattanto, Guglielmo di Villehardouin ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] cittadini i primi privilegi confermati dall'imperatore Enrico V Nel 1220 l'ultimo conte vendette Franciadi abbandonare il pretendente Giacomo III. Infine l'Inghilterra firma con la Francia un trattato di commercio. L'Olanda ottiene le piazzeforti di ...
Leggi Tutto
Capitale dello Stato Libero d'Irlanda; è centro commerciale e marittimo, situata a 53°21′ lat. N. e 6°18′ long. O., sulla baia omonima, nell'Irlanda orientale. La Baia di Dublino è delimitata a N. dalla [...] Inghilterra, perché esisteva già quando Enrico II invase l'Irlanda ed è di libri su Napoleone, aggiunta nel 1860, ch'è forse la più bella che esista fuori diFrancia in seguito alla battaglia del Boyne, Guglielmo III occupò la città.
Nel 1867-68 la ...
Leggi Tutto
. Più specificamente si dice oggi caricatura un ritratto, in cui, senza abolire la rassomiglianza, siano esagerati (caricati) alcuni tratti o elementi in modo ridicolo; più genericamente ogni imitazione [...] diFrancia, Italia e Spagna, in opere di glittica e didi Giorgio III, e dando a Fox la pinguedine di Falstaff e a Sheridan un becco di ; I macchiaioli toscani nella raccolta diEnrico Checcucci di Firenze, con prefazione di U. Ojetti, Milano 1928, ...
Leggi Tutto
- Le origini della poesia cavalleresca ci portano a quel tipo di poesia che, nata in Francia nel periodo della seconda rinascenza medievale, dopo il risorgimento carolino, si diffuse oltre le Alpi e i [...] caso, la poesia, che diciamo propriamente cavalleresca. Questa assume la sua forma decisa nella Francia meridionale alla corte di Eleonora che, divenuta moglie diEnricoIII d'Inghilterra, ne diffonde il gusto e la moda al Nord e la introduce nella ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] Enrico Giffard, l'inventore dell'iniettore (v. macchina a vapore). Noi però continueremo a seguire il progresso dell'aerostato poiché del dirigibile si tratterà altrove (v. dirigibile).
Napoleone III 'Aero Club diFrancia, gara di massima distanza. ...
Leggi Tutto
favorito
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di favorire; nel sign. 2, sul modello del fr. favoris]. – 1. a. Preferito, prediletto: il mio poeta f.; il mio motto f.; i suoi cavalli f.; il nipote f. del granduca; fig.: i f. della sorte. b. Chi,...
cinepanettone
(cine-panettone), s. m. (scherz. iron.) Il film di Natale, lo spettacolo cinematografico popolare per antonomasia. ◆ [tit.] [Massimo] Boldi & [Christian] De Sica, il cine-panettone comicarolo non sbaglia mai (Foglio, 12 dicembre...