Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] . giuridica; Brandi, Le bandiere in chiesa, Arezzo 1899.
Bandiere dei principali stati esteri.
Francia. - Lo stendardo bianco con i fiori di giglio, che sostituì sotto EnricoIII (1574) l'antico orifiamma e la chape de Saint Martin, venne a sua volta ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono diFrancia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] al trono diFrancia; infatti, essendosi spenta con EnricoIII l'ultima linea dei Valois, l'eredità al trono diFrancia spettava alla casa di Borbone, come discendente da Roberto di Clermont, sestogenito di Luigi IX il Santo. E nel 1589 Enrico IV era ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] diFrancia. La loro organizzazione economica era, di solito, ben regolata: i comici dividevano gl'incassi in tante parti uguali: di esse gli attori di tedesca stesse per formarsi, quando Giovanni Giorgio IIIdi Sassonia lo accolse a Dresda alla sua ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] sec. XI nei documenti di Sardegna e in seguito in quelli diFrancia e di Germania.
Si chiamano caratteristiche . È un segno che ricorre per la prima volta nei diplomi diEnricoIII a cominciare dal 1042, che prende posto in fondo al rigo della ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] tutto nelle medaglie del Francia e dello scolaro suo di lui sono caratteristici i ritratti di fronte con un busto molto grande, e con un ampio berretto alla foggia diEnricoIIIdi Savoia istituì, per coloro che avevano compiuto atti insigni di ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] ed edifici per nulla inferiori alla coeva architettura gotica diFrancia. Vi si possono distinguere quattro periodi. Dal 1209 accordate esenzioni (privilegi di re Enrico I, 1218-1233, della reggente Piacenza, 1259-1261, di Ugo III, 1267-1284), ampî ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] , nella scena rappresentata, Carlo IX, Caterina de' Medici, il futuro EnricoIII e altri personaggi della famiglia reale diFrancia. Tuttavia non è da passare sotto silenzio che altri dati di fatto, troppo lunghi a esporre, ma che hanno anch'essi il ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] , ancora una volta, l'ora del trionfo, quando Enricodi Navarra divenne erede al trono poi re alla morte diEnricoIII. Ma l'abiura diEnrico IV troncò ogni speranza di vedere, in Francia, una monarchia calvinista; e da allora il calvinismo francese ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] III, Quaracchi 1897) scritta verso il 1375; il Liber de conformitate vitae Beati Francisci ad vitam Domini Iesu (ed. Quaracchi 1906-1912) scritto da Bartolomeo didiEnrico d'Avranches, ecc.
Gli anni seguenti alla pubblicazione della prima vita di ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] vedeva minacciata dai Borboni diFrancia e di Spagna, dalla Baviera e dalla Sassonia (v. Successione, guerra di). E allora F. la Russia, morta Elisabetta e asceso al trono Pietro III, grande ammiratore di F., non solo abbandonò l'Austria, ma si ...
Leggi Tutto
favorito
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di favorire; nel sign. 2, sul modello del fr. favoris]. – 1. a. Preferito, prediletto: il mio poeta f.; il mio motto f.; i suoi cavalli f.; il nipote f. del granduca; fig.: i f. della sorte. b. Chi,...
cinepanettone
(cine-panettone), s. m. (scherz. iron.) Il film di Natale, lo spettacolo cinematografico popolare per antonomasia. ◆ [tit.] [Massimo] Boldi & [Christian] De Sica, il cine-panettone comicarolo non sbaglia mai (Foglio, 12 dicembre...