.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] mali del passato, specie dopo la morte di Carlo III.
Molti colpi ebbe a subire, dal diEnrico IV, si ha una ripresa coloniale che inizia effettivamente l'espansione politico-territoriale della Francia oltre gli oceani. Rivendicata intanto alla Francia ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] Francia e in Italia da principi di casa regnante: ne possedettero Francesco Sforza duca di Milano, Luigi XII, Francesco I diFranciadi caccia sui "piaceri del re" avevano perduto molto della crudelta degli editti diEnrico Studi etruschi, III (1929), ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] Enrico Guazzoni il Quo vadis? un film che aveva circa 2000 metri di lunghezza e costò in quei tempi la somma non indifferente di un primo grande successo è un film ispirato alla storia diFrancia: Madame Dubarry, impersonato da Pola Negri e da Emil ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] , I Liguri e i loro commerci, in Giornale stor. e lett. della Liguria, III (1902), pp. 5-28, 81-115, 191-250; F. Gregorovius, Corsica, d'Austria, il re diFrancia mirò all'acquisto d'una base nel Tirreno. Quando Enrico II intervenne in Italia, ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] di Guglielmo il Conquistatore raccoglieva 400.000 sterline di entrata; quello diEnricoFrancia la spesa oscillò sui 12-14 milioni di sterline. Sopravvenne un incremento delle spese: il lungo regno di Giorgio III, iniziatosi con un bilancio di ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] primo dei bardi (ουάτεις, Fragm. Hist. Gr., III, 259), Cesare dei druidi, Strabone dei vati ( re diFrancia; gli altri due sono caratterizzati dall'apparizione di Arturo. di una fierissima guerra col re d'Inghilterra Enrico II ma anche bardo; è noto di ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] diEnrico il Navigatore, i precedenti tentativi italiani, procedono didi rilievo geodetico-topografici e dallo studio di nuove proiezioni; nel 1679 s'inizia la grande carta diFrancia sulla base delle determinazioni astronomiche e geodetiche di ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] Matteo Villani.
Nel 1312, alla venuta diEnrico VII, si erogarono cospicue somme per e S. Giuliano l'Ospitaliero.
In Francia il primo albergo di cui si abbia notizia è quello dell alberghi di lusso, di I, di II, diIII e di IV categoria.
L'albergo di ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] era atteso Enrico VII: e forse fu in quel rifiorire di speranze dei Francia, R. Sabbadini, Le scoperte dei codici cit., II, p. 32 segg. - Per l'importanza del P. come propagatore dell'umanesimo d'oltr'alpe, V. Rossi, Scritti di critica lett., III ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] e Porfirio di Tiro del sec. III, ed Elio di editore e d'interprete della poesia. Nella lessicografia producono opere fondamentali, in questa età, Roberto ed Enricodi una cultura, di una poetica di una tradizione. I Lais, p. es., di Maria diFrancia ...
Leggi Tutto
favorito
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di favorire; nel sign. 2, sul modello del fr. favoris]. – 1. a. Preferito, prediletto: il mio poeta f.; il mio motto f.; i suoi cavalli f.; il nipote f. del granduca; fig.: i f. della sorte. b. Chi,...
cinepanettone
(cine-panettone), s. m. (scherz. iron.) Il film di Natale, lo spettacolo cinematografico popolare per antonomasia. ◆ [tit.] [Massimo] Boldi & [Christian] De Sica, il cine-panettone comicarolo non sbaglia mai (Foglio, 12 dicembre...