CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] di Carcassonne a Raimondo Berengario IIIdi Barcellona, datato 1107 (o 1112) e copiato nel Liber Maiolichinus (1114-1115), attribuito a Enrico unì i territori del suo regno con quelli della Castiglia.Le coordinate cronologiche della C. sotto l'aspetto ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma diCastiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] Alfonso IIIdi León, sotto la propria giurisdizione. Ma non si trattava probabilmente che di una centro di produzione e diffusione di sculture del regno diCastiglia, Pietro il Crudele e il fratellastro Enrico, si decise la demolizione del complesso ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] una sottoposta alla corona diCastiglia e l'altra annessa al regno musulmano di Granada, fondato nel 1238 , costruita ai tempi diEnrico II di Trastamard (1366-1379). Giménez, El Alminar de Abd al-Rahman III en la Mezquita Mayor de Córdoba, Granada ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Franco Mata
(arabo Majrīṭ)
Città capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima, nella regione della Castiglia Nuova, M. sorge sulla meseta alle pendici meridionali della Sierra [...] con le armi dei re diCastigliaEnrico II (1366-1379) ed EnricoIII (1393-1406) e un notevole armadio di stile mudéjar, proveniente dal convento di Santa Ursula a Toledo; annovera inoltre una collezione di estremo interesse di oggetti in giaietto e ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
HHubert Houben
È senz'altro il più affascinante dei castelli costruiti da Federico II. Sulla sua costruzione e sulla sua funzione le opinioni degli studiosi sono contrastanti. Il fascino [...] EnricodiCastiglia che vi fu detenuto dal 1277 al 1291. Al tempo di Carlo I d'Angiò (1266-1285) la guarnigione di 740, 951; D. Vendola, Documenti tratti dai Registri Vaticani, I, Da Innocenzo III a Nicola IV, Trani 1940, nr. 346, p. 272; Il compasso ...
Leggi Tutto
DIAVOLO
J. Baschet
Si considerano d. le creature angeliche decadute, chiamate anche demòni - termine di origine diversa ma di uguale significato nel Medioevo -, o ancora creature come Leviatano, Belzebù, [...] dalla nudità e dal colore scuro (Codex Aureus diEnricoIII, del 1043-1046, Escorial, Bibl., Vitr. 17 quando i d. iniziano a essere raffigurati con ali di pipistrello (Salterio di Bianca diCastiglia, del 1223 ca., Parigi, Ars., 1186; Baltrušaitis, ...
Leggi Tutto
EDOARDO I, Re d'Inghilterra
P. Lindley
Figlio diEnricoIII e di Eleonora di Provenza, E. nacque a Westminster nel 1239; fu incoronato re nel 1274, dopo aver partecipato all'ottava crociata (1268-1272). [...] di E., Margherita di Francia (1282 ca.-1318). Tra gli altri architetti di spicco al servizio di E. va menzionato Robert of Beverley, architetto diEnricoIII all'abbazia didiCastiglia (m. nel 1290), E. fece inoltre realizzare la più ricca serie di ...
Leggi Tutto
Alabastro
F. W. Cheetham
P. F. Pistilli
INQUADRAMENTO GENERALE
di F.W. Cheetham
L'a. è la forma compatta, criptocristallina, del gesso, un solfato idrato di calcio (CaSO4 2H2O), depositato per precipitazione [...] sotto il regno diEnrico VIII, diede uno slancio finale alle esportazioni, perché molte proprietà di monasteri furono poste in tardogotico in a. di Carlo IIIdi Navarra e di sua moglie Eleonora diCastiglia nella cattedrale di Pamplona (Navarra), ...
Leggi Tutto
DREUX
J. Melczer
Casato nobiliare, del ramo dei Capetingi, che ebbe origine tra il 1137, quando il re Luigi VII (1137-1180) diede in appannaggio al fratello più giovane, Roberto, il castello di Dreux [...] III, di Giovanni II, duca di Bretagna, e i castelli della sua consorte Isabella diCastigliadi Giovanni.Enricodi D., fratello più giovane di Pierre Mauclerc e protagonista di una brillante carriera ecclesiastica - nel 1227 fu eletto vescovo-duca di ...
Leggi Tutto
EDOARDO III, Re d'Inghilterra
M.A. Michael
Primogenito di Edoardo II d'Inghilterra e di Isabella di Francia, E., nato a Windsor nel 1312, fu incoronato re nel 1327, in seguito all'abdicazione del padre. [...] del defunto, individuabile già nelle effigi diEnricoIII e di Eleonora diCastiglia, del 1291-1293 (Londra, abbazia di Westminster), andasse evolvendo, dopo l'arrivo in Inghilterra del monumento funerario di Jean de Liège, verso una ritrattistica ...
Leggi Tutto