Francia
Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] di Parigi del 1259, la formale rinuncia diEnricoIII alle pretese sui possessi inglesi nel continente. Con il regno di Luigi politica italiana degli Aragonesi nella persona di Carlo V imperatore, e re diCastiglia e di Aragona. Le mire francesi sull ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] una sottoposta alla corona diCastiglia e l'altra annessa al regno musulmano di Granada, fondato nel 1238 , costruita ai tempi diEnrico II di Trastamard (1366-1379). Giménez, El Alminar de Abd al-Rahman III en la Mezquita Mayor de Córdoba, Granada ...
Leggi Tutto
Pisa
Gabriella Rossetti
Per Pisa l'età di Federico II corre dalla sua elezione imperiale (1220) fin oltre la sua morte (1250), per giungere ad abbracciare anche l'estremo tentativo dell'ultimo degli [...] I (1162) e con il padre Enrico VI (1191), all'indomani dell'elezione, di trovare un protettore eleggendo al trono imperiale Alfonso diCastiglia. dirigenti nella Toscana tardo comunale. Atti del III Convegno di studi sulla storia dei ceti dirigenti in ...
Leggi Tutto
Tolosa
Città della Francia, nell’Alta Garonna. L’antica T. fu capitale dei volci tectosagi, e particolarmente dei tolosati. Già prima della fine del sec. 2° a.C., T. strinse un foedus con i romani. Augusto [...] 1327. I più importanti furono quello del 1160, tenuto alla presenza diEnrico II d’Inghilterra e di Luigi VII di Francia per dirimere la questione dell’elezione di Alessandro III e Vittore IV, e quello del 1229, tenuto da Romano Frangipane, cardinale ...
Leggi Tutto
Madrid
Città della Spagna, capitale dello Stato e capoluogo della omonima provincia e comunità autonoma. La città è ricordata la prima volta nel 931, quando il re leonese Ramiro espugnò una fortezza [...] nel 1083 fu definitivamente riconquistata da Alfonso VI re diCastiglia; ottenne diritti di città dall'inizio del 12° sec., ma ebbe scarsa importanza fino al sec. 15°, quando i re Giovanni II ed Enrico IV vi posero la loro residenza. Nel 1561 Filippo ...
Leggi Tutto
Comunità autonoma e provincia (10.390 km2 con 630.578 ab. nel 2009) della Spagna; capoluogo Pamplona. Istituita nei confini attuali nel 1983, include la sezione più occidentale del versante pirenaico meridionale, [...] la Rioja, Sobrarbe e Ribagorza. Sancio III (1000-35 ca.) ampliò il Regno con la contea diCastiglia ma, alla sua morte, i suoi zona francese, il cui ultimo re EnricoIII, salito sul trono di Francia con il nome diEnrico IV (1589), riunì con atto ...
Leggi Tutto
Cittadina francese nei pressi di Parigi da cui prende nome una celebre famiglia, nota dal 10° sec., con capostipite Burcardo, e salita a grande potenza nei secoli successivi.
Mathieu I (m. 1160), signore [...] la reggente Bianca diCastiglia i grandi feudatari. Con i suoi figli la famiglia si divise nel ramo dei baroni di M. e riavvicinarsi a Caterina de’ Medici. Alla morte diEnricoIII, aderì subito alla causa diEnrico IV, che (1593) lo creò conestabile ...
Leggi Tutto
Cittadina della Spagna meridionale, nella prov. di Cordova.
Fu la romana Igabrum e sede vescovile dal 4° sec. fino ai primi tempi della conquista araba. Ferdinando III, re diCastiglia, la tolse agli arabi [...] (1244) ai quali tornò sotto Alfonso XI che poi la restituì definitivamente alla Castiglia. Fu eretta in contea da Enrico II nella seconda metà del 14° sec. e nel 1445 passò in feudo a Diego Fernández de Córdoba. ...
Leggi Tutto