Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] cardinale Alfonso diCastiglia (20 di Rupescissa, Louis Aléman, all'inglese Enricodi Beaufort, al praghese Giovanni de Bucca, al vescovo di Siena Antonio Casini, a Niccolò Albergati, di du Moyen Âge à la Renaissance, III, Bruxelles-Rome 1983, pp. ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] di F. Romani da Le phyltre di E. Scribe, Milano, teatro della Canobbiana, 12 maggio 1832); Sancia diCastiglia, opera seria in due atti (libr. di , 1978; Donizetti Society Journal, I (1974), II (1975), III (1977), IV (1980), V (1984); G. Barblan, G ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] di Alfonso VI (1085), la città era diventata capitale del Regno diCastiglia. Sia la testimonianza del cartolario, sia quella diEnrico Aristippo. Un unico frammento del primo capitolo del quarto libro nella traduzione di . anche Sezgin, III, p. 126 e ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] delle isole. Per conto dell'infante Enrico il Navigatore, il pilota Usodimare aveva a Isabella: quale disonore per la Corona diCastiglia se un altro sovrano avesse accettato la de Christophe Colomb, a cura di E. Buron, I-III, Paris 1930). W. Irving, ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] intenzione di conquistare il Regno di Napoli, e di farsi raggiungere dalla moglie Maria diCastiglia, otto figli, il primo dei quali, Enrico, era nato prima dei matrimonio), attimo dagli sforzi di Callisto IIIdi negare a F. il trono di Napoli, ma il ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] Novello. Da Roma arrivò Guido di Montefeltro, pare per incarico diEnricodiCastiglia, il quale il 27 maggio C. de Frede, Da Carlo I d'Angiò a Giovanna I, in Storia di Napoli, III, Napoli 1969, pp. 18 ss.; F. Geldner, Konradin, das Opfer eines ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] sono d'accordo, prestava omaggio all'imperatore EnricoIII e assumeva il titolo di "dux et magister totius Italiae co-
mesque , secondogenito di Ruggero II e di Elvira diCastiglia che, nominato nel 1135 principe di Capua e nel 1140 duca di Napoli, ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] Castiglia per la primogenita Costanza.
La discesa in Italia dell'imperatore Enrico VII di Lussemburgo offrì la possibilità di 593-603, 617 s., 622-630, 645 s., 665, 704-707, 767 s., 777 ss.; III, ibid. 1978, pp. 28 s., 41, 56-66, 71-75, 88-93, 99 ss., ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] in quanto marito di Bianca diCastiglia, figlia di Alfonso VIII e di Eleonora sorella di Giovanni Senzaterra - Northampton, dove giunse anche Alessandro di Scozia per prestare omaggio a EnricoIII. Alla fine di dicembre egli si trovava a Gloucester ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] richiesta, tra l'altro, dalla congregazione diCastiglia (aprile 1587).
L'Inquisizione, alti esponenti diplomatica aveva condotto con EnricoIII. Ma la nuova missione del Maggio non mutò l'atteggiamento diEnrico, favorevole a soluzioni parziali ...
Leggi Tutto