YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] di Clarence, terzo figlio di Edoardo III, mentre la casa di Lancaster discendeva da Giovanni di Gaunt, fratello minore di re diCastiglia con la promessa che egli avesse salva la vita; fu imprigionato nella Torre e fatto giustiziare da Enrico VIII ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] de Chauliac, Enricodi Mondeville, Teodorico di Cervia e lo , che figura nei Libros del saber di Alfonso diCastiglia. Tra gli storici vi è accordo Narodowy im. Ossolinskich, 1972-1975, 4 v.; v. III, 1975, pp. 57-96.
Poulle 1964a: Poulle, Emmanuel ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] 1043-1046) commissionato da EnricoIII per la cattedrale di Spira, per la sua sontuosità detto Codex Aureus di Spira (Escorial, Bibl sensibile a modelli francesi, quale il Salterio detto di Bianca diCastiglia (Parigi, Ars., 1186). Anche nel Messale ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] dinastia del sovrano, sia che si tratti diEnricoIII Plantageneto (1216-1272) nell'abbazia londinese di Westminster, divenuta chiesa reale, sia che si tratti di Carlo IV di Lussemburgo (1347-1378), re di Boemia e imperatore tedesco, che nel castello ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] ignoto scultore eseguì una statua diEnrico Scrovegni in preghiera, in 1967), quello per Bianca diCastiglia (Parigi, Ars., 1186) e il Salterio di s. Luigi (Parigi, Human Factors in the Art Patronage of King Henry III, JWCI 35, 1972, pp. 81-107; J ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] dalla tipologia ritrattistica parigina della fine del sec. 13° le figure giacenti in metallo diEnricoIII (m. nel 1272) e di Eleonora diCastiglia (m. nel 1290), nell'abbazia di Westminster a Londra, fuse dopo il 1292 da William Torel.In Italia i r ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] Guglielmo Torel intorno al 1291 per il monumento funebre di re EnricoIII e della regina Eleonora diCastiglia nell'abbazia di Westminster, furono quasi certamente copiate dal monumento funebre di s. Luigi a Saint-Denis, oggi perduto. Intorno al ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] di "equitare cum uno mulo extra castrum per circuitum" a un prigioniero d'alto rango, EnricodiCastiglia, fratello di . Atti della III settimana di studi di storia dell'arte medievale della Università di Roma (15-20 maggio 1978), a cura di A.M. ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] della serie storica dei quattordici re e imperatori tedeschi da Carlo Magno fino a EnricoIII. Dubbia è anche la funzione della spada del re diCastiglia e di León Ferdinando III il Santo (1230-1252; Madrid, Real Armeria), la cui lama doveva essere ...
Leggi Tutto
TEUTONICI, Cavalieri
P.F. Pistilli
Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] cittadino presso la porta di S. Nicola. La nuova confraternita fu subito appoggiata dall'imperatore Enrico VI (1191-1197), della Castiglia Vecchia, su istanza di Beatrice di Svevia (m. nel 1235), sposa del re diCastiglia Ferdinando III il ...
Leggi Tutto