SAVELLI, Pandolfo
Marco Vendittelli
– Romano, nato probabilmente nel quarto decennio del Duecento, Pandolfo fu forse il minore tra i sei figli del potente Luca Savelli (v. la voce in questo Dizionario).
Nulla [...] avevano nella città furono attaccate e distrutte per volontà diEnricodiCastiglia, istigato, a quanto pare, dai più accaniti avversari Cantelme, vicario del re-senatore. E quando Nicola III (il potente cardinale Giangaetano Orsini, eletto a Viterbo ...
Leggi Tutto
ONORIO II, papa
Simonetta Cerrini
ONORIO II, papa. – Di nome Lamberto, originario di Fagnano (Fiagnano), oggi Casalfiumanese presso Imola, se ne hanno scarse notizie prima del 1117, quando papa Pasquale [...] diCastiglia e León un legato, Umberto di San Clemente, che nel 1130 presiedette a Carrion un concilio riformatore. Molto positivi furono i rapporti con Enrico 1947, pp. 304-309; J. Haller, Das Papsttum, III, Stuttgart 1952, pp. 28-40; H.W. Klewitz, ...
Leggi Tutto
MARIANO d'Arborea
Mauro Sanna
Giudice d’Arborea, secondo di questo nome, visconte di Bas; era figlio del giudice d’Arborea Pietro (II) e di una non meglio identificata Sardinia. La data di nascita è [...] I d’Aragona ed EnricodiCastiglia, che nel 1267 avevano inutilmente chiesto il titolo di re di Sardegna al papa, e con l’ordinale II, a seguito della morte senza eredi di suo nipote Mariano (III), che sinora era stato ritenuto suo padre.
M. lasciò ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] sposare la figlia maggiore di Filippo III e il principe ereditario spagnolo la figlia maggiore diEnrico IV), alle quali prese diCastiglia sulla capitolazione dei matrimoni (Arch. di Stato di Firenze, Indice della Segreteria Vecchia, Legazione di ...
Leggi Tutto
CHEVREUSE (Caprosia, Caprosa, Chabros, Chavros, Chevrosia, Cheuvreuse, Capraise), Anselme de
Norbert Kamp
Apparteneva al ramo collaterale di una nobile famiglia francese originaria dell'Ile-de-France, [...] le trattative con EnricodiCastiglia tenuto prigioniero nel castello di Canosa. Nell'autunno 290, 206 n. 298, 210 n. 308; II, ibid. 1850, pp. 130 n. 39, 321 s. n. 1; III, ibid. 1850, pp.187 n. 234, 246 n. 333, 293 s. n. 21, 303 nn. 43 s.; L. Merlet ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] Fisco, come prima parte della consueta tassa di mezz'annata, 140 reali diCastiglia, impegnandosi a corrispondere, come poi fece , nel giugno 1708, di Elisabetta Cristina di Brunswick, sposa di Carlo III, differirono la risoluzione definitiva ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ottaviano
Marco Ciocchetti
– Nacque attorno al 1210 da Ugolino di Albizzo (secondo Piattoli, 1970, p. 771, Azzo) Ubaldini della Pila e da una certa Adelaida, in un imprecisato castello nel [...] fra i due) uno scambio epistolare tra il cardinale e Alfonso X diCastiglia, candidato al trono imperiale in alternativa a Riccardo di Cornovaglia, fratello diEnricoIII.
Anche sotto Urbano IV (1261-64), Ubaldini sembra aver mantenuto una certa ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Angelo
Marco Vendittelli
Nacque probabilmente tra il 1200 e il 1210; incerto è il posto da lui occupato nella genealogia dell'importante casato romano dei Malabranca, poiché non si conosce [...] vittima di un tranello teso loro dal senatore EnricodiCastiglia, fratello del re Alfonso diCastiglia, che XIII e XIV riguardanti il Comune di Roma conservati nel R. Archivio di Stato di Siena, in Miscellanea storica senese, III (1895), doc. 9, pp. ...
Leggi Tutto
GUERCIO, EnricoEnrico Basso
Nacque forse a Genova, verosimilmente nel primo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori. Fu membro di una delle più prestigiose famiglie di origine vicecomitale, [...] dato un fondamentale appoggio alle forze di Alfonso VII diCastiglia nella conquista della stessa Almeria, partecipò A.R. Scarsella, Il Comune dei consoli, in Storia di Genova dalle origini al tempo nostro, III, Milano 1942, p. 120; M. Balard, Les ...
Leggi Tutto
CHIURLIA (de Churielia, de Kurielia de Baro, de Churyélie, Chùrielie de Baro, Kiurihelie), Roberto (magister Robertus de Baro, Roberto da Bari)
Norbert Kamp
Il C. apparteneva a una famiglia barese di [...] Cornovaglia a re dei Romani, il C. difese anche i diritti di questo davanti al pontefice contro le rivendicazioni di Alfonso diCastiglia. Re EnricoIII riconfermò varie volte il C. come suo procuratore, l'ultima volta il 28 aprile del 1261.
Dopo l ...
Leggi Tutto