CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] re di Svezia Giovanni III. Ora un accordo tra il Báthory e Rodolfo II d'Asburgo era impossibile, proposito della spedizione contro l'Inghilterra della Invincibile Armada e di Olivares, allacciò trattative con Enrico di Navarra, correndo anche il ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] gli altri, il nome del re Filippo III l'Ardito).
È certo, comunque, che Ratisbona, Enrico di potuto recare in Spagna e in Inghilterra, mentre non siamo in grado egli abbia visitato le fondazioni agostiniane d'altri paesi europei come l'Ungheria e ...
Leggi Tutto
BURGUNDIONE (Burgundio, Burgundi, Burdicensis, Bergonzone, Burgundo, Berguntio) da Pisa
Filippo Liotta
Giurista, traduttore, diplomatico, esperto, probabilmente, nell'arte medica, nato a Pisa intorno [...] fu il suo uso fuori dall'Inghilterra e soltanto nell'ambiente dei francescani , Introduction...) dedicandolo ad un Enrico, forse il futuro Enrico IV, come è indicato in , in Bulletin d'ancienne littérature et archéologie chrétiennes, III (1913), pp ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Alberto.
Riccardo Rao
– Nacque verosimilmente a Piacenza o nel suo territorio, da Giovanni Scotti e da Mabilia Fontana (così Racine, 1981, p. 144, che poté consultare l’archivio Scotti Anguissola), [...] famiglia – attiva in Francia, Inghilterra e a Genova (Racine, con l’intercessione di un legato di Enrico VII re dei Romani, Scotti accettò una du Xème à la fin du XIIIème siècle. Essai d’histoire urbaine, I-III, Lille-Paris 1980); A.A. Settia, La ...
Leggi Tutto
PRATOLINI, Vasco
Maria Carla Papini
PRATOLINI, Vasco. – Nacque a Firenze, al numero 1 di via de’ Magazzini, il 19 ottobre 1913. La madre, Nella Casati, aveva ventun anni e lavorava come sarta in un [...] . Compare d’anello doveva essere Enrico Vallecchi, sul da un viaggio in Francia e in Inghilterra, trovò il ‘caso Metello’ già esploso R. Rodondi, Per una bibliografia pratoliniana, in Archivi del nuovo, III (2000), 6-7, pp. 148-159; M. Marri Tonelli, ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] d'Italia e dei grandi paesi industriali dell'Europa centrale e l'Inghilterra, dello Spielberg Gaetano Castiglia, Enrico Mayer, che dei Cini Bibl.: Le Assemblee del Risorg. Toscano, Roma 1911, I-III, passim; L.G. de Gambray-Digny, Carteggio politico ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Attilio
Enrico Ghidetti
MOMIGLIANO, Attilio. – Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 7 marzo 1883 da Felice e da Sofia Debenedetti. Frequentò la facoltà di lettere dell’Università di [...] a un invito a trasferirsi in Inghilterra e, ritiratosi a vita privata sia intuita la verità di un’opera d’arte, perché «la critica è, , maggio 1947, pp. 66-76; C. Varese, A. M., in Convivium, III (1950), 3, pp. 434-440; M. Valgimigli, A. M. [1952], ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] a S.tà" (Rel. d. amb. ven., VI, Francia favorire il disegno di Enrico IV di normalizzazione Senato, a cura di L. Firpo, I, Inghilterra, Torino 1965, pp. 637-662; VI, Cicogna, Delle inscrizioni veneziane…, Venezia 1824-53, III, pp. 507 ss.; V, p. 620; ...
Leggi Tutto
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo
Tommaso Casini
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo. – Nacque a Verona il 25 febbraio 1816 da Giovanni Lorenzo Morell, di origine svizzera, proprietario terriero, commerciante [...] Enrico Germania, Francia e Inghilterra per lo studio di completa degli scritti); E. Wind, Critica del conoscitore d’arte, in Arte e anarchia (Art and anarchy, G. M.: da collezionista a conoscitore (catal.), I-III, Bergamo 1987; G. Agosti - M.E. Manca ...
Leggi Tutto
SGAMBATI, Giovanni
Antonio Rostagno
SGAMBATI, Giovanni. – Nacque a Roma il 28 maggio 1841, figlio di Filesio Antonio (Roma 1810-1849, avvocato procuratore) e di Mary Anne (Anna) Gott (Londra 1821-Roma [...] S[ignori] dell’Accademia» (RmSC, Cat. III, stato nominativo 4229, corda 2941, busta 121). d. 12 gennaio 1893). I suoi collaboratori erano Tito Monachesi ed Enrico I, e immediatamente circolò in Germania, Inghilterra, Svezia, Paesi Bassi, Stati Uniti, ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...