GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] Inghilterra. In realtà, il canale che consentì a G. di stringere quei contatti che lo portarono al servizio di Enrico ibid. 1998, pp. 81 (1538), 379 (1542); III, ibid. 1999, p. 235 (1546); G. Vasari da T. il Giovane, in Critica d'arte, I (1935-36), pp. ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Christopher S. Celenza
ORSINI, Giordano. – Figlio di Giovanni e di Bartolomea Spinelli, nacque a Roma negli anni Sessanta del XIV secolo.
Il suo nome è attestato per la prima volta [...] avrebbe dovuto raccogliere capi d’imputazione contro Giovanni XXIII, Inghilterra e Francia. La battaglia di Agincourt del 1415, che aveva rappresentato per l’Inghilterra mentre Enrico V des Konzils von Basel, III, Protokolle des Concils 1434 ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Alfonso
Francesco Malgeri
Nacque a Marsiglia, il 5 febbr. 1824, da Francesco, duca di Castelpagano e marchese di Ripa, e da Maddalena Sartorelli.
Francesco (1784-1863) aveva partecipato [...] agli Annali d'Italia del Inghilterra di d. dd pastorali e discorsi accademici d'occasione, Roma 1890, E. Carafa d'Andria, Una particolare C. D. Fonsega, 48; P. Lopez, Enrico Cenni e i cattolici Ital., VIII, p. 831; Dict. d'Hist. et de Géogr.Ecclés., XI ...
Leggi Tutto
VITTORE III, papa, beato
Cristina Colotto
VITTORE III, papa, beato. – Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre, [...] imperatore Enrico IV III, era ancora nel pieno del suo svolgimento. Il partito wibertino, oltre alla base operativa di Ravenna, aveva a Roma un forte seguito soprattutto nel gruppo dei cardinali presbiteri. Fuori d’Italia, mentre Francia e Inghilterra ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1520 a Mantova, da Ludovico, mercante originario di Parma (D'Arco, 1857, p. 268).
Benché non esista alcuna notizia sulla formazione del G., è certo che avvenne [...] , La galleria dei Gonzaga venduta all'Inghilterra nel 1627-28, Milano 1913, ad e le arti minori, in Mantova. Le arti, III, Mantova 1965, ad indicem; P. Bellini, Incisioni 79-81; P. Bellini, Orione o Enrico II?, in Grafica d'arte, VII (1996), 27, pp ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] missionario nell’Inghilterra anglicana, ma l’assassinio di Enrico IV, le traduzioni ; Epist. Generalium, 3/1:15 (lettere della provincia d’Aragona); Fl. Belg., 5 II; Epist. Generalium, 990 si trova in: Documenta Malucensia, III, 1606-1682, a cura di ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Su B., cardinale vissuto attorno alla metà del sec. XII, la tradizione erudita del Cinque-Seicento ha tramandato una serie di notizie che, partendo evidentemente dal dato di fatto [...] all'arcivescovo Enrico di Winchester, B. sia mai stato in Inghilterra: la notizia data dal Watterich apprende da una lettera di Alessandro III del 20 settembre (Jaffé-Löwenfeld, mss. du Liber censuum, in Mélanges d'archéol. et d'hist., VI (1886), pp. ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] e allontanare la Francia dall'Inghilterra e dall'Olanda) e doveva fare ratificare a Enrico IV l'atto d'abiura e ottenere Pilleboue, Vervins 1998, pp. 65-72; Enc. dei papi, III, pp. 276 s. (per più ampie indicazioni archivistiche e bibliografiche). ...
Leggi Tutto
CAETANI, Michelangelo
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 20 marzo 1804 da Enrico e da Teresa de' Rossi; principe di Teano, assunse il titolo di duca di Sermoneta alla morte del padre, avvenuta nel [...] Toscana, nel 1835 e nel 1876 in Inghilterra) e l'atmosfera cosmopolitica della sua casa rivoluzionario, quelle di Napoleone III che si dibatteva fra Vaticano una ritrattazione delle sue idee liberali (cfr. D. Farini, Diario di fine secolo, a cura di ...
Leggi Tutto
PIETRO da Verona, santo
Marina Benedetti
PIETRO da Verona, santo. – Nulla si conosce della famiglia di questo frate predicatore e inquisitore (la tradizione secondo la quale proviene da una famiglia [...] Giussano, ed Enrico, detto dalla Francia, dall’Inghilterra, dalla Germania, dall beati Petri martiris, in Acta Sanctorum..., Aprilis, III, nuova ed. a cura di J. Carnandet la fede... cit., pp. 225-234; D. Prudlo, The martyred inquisitor. The life ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...