Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] più affermati e ricchi uomini d'affari della Francia. All' viaggio che lo portò successivamente in Inghilterra, negli Stati Uniti, in 184; C. Cattaneo, Epistolario, a cura di R. Caddeo, I-III, Firenze 1949-1954, ad nomen; C. Cattaneo, Tutte le opere ...
Leggi Tutto
SCHMITZ, Aron Hector (Italo Svevo). – Nacque a Trieste, in via dell’Acquedotto (ora viale XX Settembre 16)
Simona Costa
, il 19 dicembre 1861 da un’agiata famiglia ebraica, quinto degli otto figli, sopravvissuti [...] affari, in Francia, Germania e Inghilterra, dove la ditta Veneziani aprì dell’artista e dell’opera d’arte e sulla lingua subito polemica (con Enrico Falqui).
La vena Epistolario, 1966; II, Romanzi, 1969; III, Racconti, saggi, pagine sparse, 1968; ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] scuola appartenessero, si rifiutarono di riconoscere Enrico Ferri come uno di loro" (Michels manifestò simpatia per Francia, Inghilterra e Belgio e ammirazione per in Quaderni fiorentini per la storia d. pens. giur. mod., II-III (1975), pp. 218 ss.; ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] in Inghilterra, giugno-agosto 1849. Diari di Enrico Cosenz, in Riv. stor. L. C. Farini, a cura di L. Rava, III, Bologna 1914, p. 463; C. Pisacane, Epist., cura di E. Morelli, Roma 1939-54, ad Indicem;D. Farini, Diario di fine secolo, a cura di E. ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] in Inghilterra, dove Historie della vita e dei fatti di Cristoforo Colombo per d. Fernando suo figlio, I, Milano 1930, pp. , in Boll. delcivico Istituto colombiano, III (1955), pp. 49-52; I C. e le critiche del sig. Enrico Harrisse, in Giorn. della Soc. ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Poggio (Poggius, Poggius Florentinus)
Armando Petrucci
Emilio Bigi
Nacque a Terranuova nel Valdarno Superiore (oggi Terranuova Bracciolini) l'11 febbr. 1380 da Guccio, speziale, e da Iacoba [...] Enrico Beaufort, vescovo di Winchester, che lo condusse con sé in Inghilterra. (su cui cfr. V. Rossi, in Giorn. stor. d. lett. it., LXX [1917], pp. 312-17); altri , in Storia della letteratura italiana Garzanti, III, Milano 1966, pp. 74-100. ...
Leggi Tutto
GORNI, Francesco Kramer
Francesco Martinelli
GORNI, Francesco Kramer (Gorni Kramer)
Nacque a Rivarolo Mantovano (Mantova) il 22 luglio 1913, primogenito del fisarmonicista Francesco detto ‘Gallo’ e [...] preso il posto di Enrico Gentile, pur avendo già il ritorno dall’Inghilterra, dove Kramer il figlio di Nino D’Aurelio (nome d’arte di Giovanni Guidi), album di dischi hot, e altre novità, Il Disco, III/1 (1935); A. Caraceni, Il Jazz. Dalle origini ...
Leggi Tutto
ARISTIPPO, Enrico
Ezio Franceschini
Ignoti sono l'anno, il luogo di nascita e la stessa nazionalità. Il primo è, comunque, da porsi con ogni probabilità nel primo ventennio del sec. XII; circa il secondo, [...] cui parla Giovanni di Salisbury (Metalogicon, III, 5,140 ed. Webb) come di non sappiamo se per bontà d'animo, o superficialità, o ambizione.
Enrico Aristippo, su cui molto tenta di distogliere dal ritorno in Inghilterra indicandogli, come si è detto, ...
Leggi Tutto
NICCOLO III, papa
Franca Allegrezza
NICCOLÒ III, papa. – Giovanni Gaetano Orsini nacque a Roma tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giovanni Gaetano e da Perna Caetani. Secondogenito, fu probabilmente [...] per la mediazione tra Francia e Inghilterra perché gradito a entrambe le parti) papato aveva subito durante il regno di Enrico VI e soprattutto di Federico II. Alla assecondare le aspettative di Carlo d’Angiò, Niccolò III affrontò una questione assai ...
Leggi Tutto
CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] Bellona... (s. l. né d.), dedicato ad Ercole Gonzaga. Il C
La Francia e l'Inghilterra, intanto, cercavano di I e con Enrico VIII; inoltre (con bibliografia precedente); Id., La politica di papa Paolo III e l'Italia, in Archivio storico italiano, s.5, ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...