NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] a fianco di Francia e Inghilterra. Con la caduta del capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola pensò di affidargli modernizzazione italiana. Dalla crisi allo sviluppo, in Storia d’Italia, III, Liberalismo e democrazia, a cura di G. Sabbatucci ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico
Maddalena Spagnolo
Nacque a Sant’Angelo in Vado nel ducato di Urbino dal pittore Ottaviano e da Antonia Nari, il 18 aprile del 1539/40. Fra le discordanti [...] VII che assolve Enrico IV sulla parete confinante lì partì il 16 marzo 1575 per l’Inghilterra, dove restò fino all’8 agosto. Portò 68, e 207, pp. 3-34; P. Barocchi, Scritti d’arte del Cinquecento, I-III, Milano-Napoli 1971-1977, I, pp. 698-706, 1024 ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Fausta
Nunzio Ruggiero
Nacque il 29 novembre 1898, nel quartiere storico di Stampace a Cagliari, dove suo padre Alfredo, un abruzzese di trentaquattro anni, ufficiale di carriera del r. [...] Enrico Terni (1876-1960), vicedirettore della filiale del Banco di Roma ad Alessandria d introduzione a una guida dell’Inghilterra, nell’evocare l’atmosfera quieta Borrelli - E. Candela - A.R. Pupino, I-III, Pisa 2013, pp. 175-184; cui sono seguiti ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri letterati che vantava le sue origini da Guarino Veronese, nacque a Ferrara nel 1538 da Francesco e Orsina Macchiavelli.
Al [...] dopo la breve parentesi di Enrico di Valois venne assegnata a 'onore (un frammento del III libro nel ms. I. Roland Brisset, in Inghilterra con la precocissima edizione Philology, XIX (1965), pp. 340-352; D. Battaglin, Il linguaggio tragicomico del G. e ...
Leggi Tutto
DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] in Campo, nell'isola d'Elba, dov'era nato lo stesso Enrico; nei registri parrocchiali di circolare da costui in Inghilterra, le dissertazioni usano molte opere inedite del D., I, pp. III-XVI); A. Fabroni, Historia Academiae Pisanae, III, Pisis 1795, ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] ed ebbe ampi risvolti politici.
Il sostegno accordato ad ecclesiastici di profonda cultura, come il teologo ed antiquario Enrico Noris, che C. III elevò alla carica di teologo di Stato e riusci quindi a far elevare al cardinalato; il favore concesso ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] 23 ott. 1867), dove moriva il fratello Enrico e l'altro fratello Giovanni era ferito. prese la Bosnia-Erzegovina, l'Inghilterra Cipro, la Russia la ad Ind.;D.E. Lee, The proposed Mediterranean League of 1878, in Journal of modern history, III(1931), ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] alterno riconoscimento da parte di Inghilterra, Serbia e Ungheria, l'autorità e il prestigio di C. III cominciano a indebolirsi verso la in qualche parte d'Italia e poi, più rapidamente ("ocius"), portato da Pietro Crasso a Enrico IV che aveva ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] dare in sposa la sorella ad Enrico con una lauta dote, a condizione cattolica in Inghilterra, suscitò forma di possesso dell'isola d'Elba che gli fosse aperta, Toscana sotto il governo della casa Medici, Firenze 1781, III, pp. 293-393 e 495-514; F. ...
Leggi Tutto
CARUSO, Enrico
Luciano Alberti
Nacque a Napoli il 27 febbraio 1873 da Marcello, meccanico, e da Anna Baldini. Determinante per la formazione del giovane fu l'assiduità all'oratorio di don Giuseppe Bronzetti: [...] nascita del secondo figlio (Enrico), nel settembre 1904, del tenore; rapidamente pubbl. anche in Inghilterra, e trad. in Germania); P. (Roma), II (1974), 6, pp. 53-58; Enc. d. Spett., III, coll. 131-138; Enc. della Musica Rizzoli Ricordi, II, Milano ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...