LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] soprattutto con la Germania e con l'Inghilterra. Accanto a essa, vi erano gli artigiani Ottone III della contea di Haspinga (Hesbaye) nel 1040 sotto EnricoIII e de Liége, in Bulletin de la Soc. d'art et d'hist. du diocèse de Liége, 1882; B ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] da affari politici, essendo anche morta la regina Maria d'Inghilterra, il 20 agosto 1559 lasciò il paese per raggiungere forti aiuti finanziarî; poi nel 1584 riconobbe come erede di EnricoIII il cardinale di Borbone, e infine, alla morte del Borbone ...
Leggi Tutto
I geografi indicano col nome di Aquitania una grande regione naturale, situata nella Francia di SO., e corrispondente press'a poco all'antico Duché d'Aquitaine, che giungeva fino ai declivî del Massiccio [...] Enrico Plantageneto, duca di Normandia e conte di Angiò. Il ducato di Aquitania e la contea del Poitou passarono così, come dote, nella casa dei Plantageneti, salita nel 1155 al trono d'Inghilterra De Ruggiero, Dizion. epigraf., III, p. 376 segg.; ...
Leggi Tutto
La sua nascita (12 gennaio 1562) assicurò la continuazione della dinastia ed evitò che la successione si trasferisse al ramo Savoia-Nemours. Nella corte, sotto gli occhi di sua madre, Margherita di Valois, [...] una sua figlia al principe ereditario d'Inghilterra, ambisce invano l'onore di alla corte di Francia, dopo l'uccisione di Enrico IV, espose C. E. all'ira della monarchia piemontese, Firenze 1865, III, IV; D. Carutti, Storia della diplomazia della ...
Leggi Tutto
POITIERS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Andrée R. SCHNEIDER
Georges BOURGIN
*
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Vienne, con 37.662 ab. nel 1926, e 41.546 nel 1931. [...] , iniziata sotto il regno d'Eleonora di Guienna e di suo marito Enrico II Plantageneto, re d'Inghilterra, è un grande rettangolo a fu Bordeaux. Ma Poitiers, che fin dal sec. III adottò definitivamente il suo nome da quello della tribù gallica ...
Leggi Tutto
Nata il 13 aprile 1519 a Firenze, perdeva di lì a quindici giorni la madre, Madeleine de la Tour d'Auvergne; e il 4 maggio il padre, Lorenzo de' Medici duca d'Urbino. La piccola fu posta sotto la custodia [...] re (EnricoIII). Gran gioia per la madre, che, certa ugualmente di continuare a reggere il governo, si vedeva d'accanto, riprende i progetti di matrimonio d'uno dei figli - questa volta il duca d'Alençon - con Elisabetta d'Inghilterra; di più, essa, ...
Leggi Tutto
GLOUCESTER (pron. glòster; A. T., 47-48)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Luigi VILLARI
Città dell'Inghilterra sud-occidentale, capoluogo della contea omonima, con 52.940 ab. (1931), posta sulla [...] casa reale d'Inghilterra. Il primo conte di Gloucester fu nel 1122 Roberto, figlio illegittimo di Enrico I, che nipote Gilbert, 8° conte (1243-1295), si ribellò più volte a EnricoIII ma fu uno dei custodi del regno nell'assenza del re Edoardo I per ...
Leggi Tutto
MAGNA CARTA
Mario Sarfatti
. Il secolare conflitto, succeduto alla conquista normanna in Inghilterra, tra il principio monarchico e l'oligarchico o baronale, tendente a sottrarsi all'autorità del potere [...] con l'umiliazione del re, costretto a riconoscere il regno d'Inghilterra come feudo della Chiesa; quella con i baroni che lo di norme non più richieste su principî ormai indiscussi, da EnricoIII il 12 novembre 1216 e nel settembre o ottobre del ...
Leggi Tutto
Quarto figlio di Federico Barbarossa e di Beatrice di Borgogna, nato il 26 luglio 1178, morto il 21 giugno 1208. Creato a 13 anni vescovo di Würzburg, nel 1195 succedé, col titolo di marchese di Toscana, [...] Enrico VI, sposò Irene figlia di Isacco Angelo, già fidanzata di Ruggiero d'Altavilla. Morto Enrico della Chiesa, la rivalità del re d'Inghilterra con il re di Francia, il cui favore si pronunciò finalmente Innocenzo III (1201). Sennonché, oltre all ...
Leggi Tutto
Storico e romanziere nato a Lesina in Dalmazia nel 1572. Laureatosi in legge, entrò al servizio della repubblica veneta, dalla quale ebbe incarichi importanti. Più tardi passò in Inghilterra alla corte [...] Enrico Carey conte di Montmouth. In seguito alle turbolenze civili e religiose sorte in Inghilterra si ritirò ad Aubonne in Svizzera, ove morì nel 1644. Sebbene la sua opera principale sia la storia d'Inghilterra et la Dalmatie, III, Roma 1919, p ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...