GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] col regno normanno. Allorché poi Enrico VI compie le due spedizioni del nella lotta navale con l'Inghilterra e perciò nell'interesse stesso loro commercio, in Giorn. stor. e lett. d. Liguria, III (1902); R. Paribeni, Necropoli arcaica rinvenuta nella ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] come residenza dei principi: il margravio Leopoldo III il Santo si costruì una rocca sul pagatogli per il riscatto del re d'Inghilterra Riccardo Cuor di Leone, denaro che Babenberg, abili politici e uomini colti, da Enrico II a Federico II, la corte di ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] nel fabbricare le monete, come Venezia, Firenze e Roma. In Inghilterra e in Germania si ebbero dal secolo XVI al XVII; in rara imitazione dei dīnār d'oro arabi, al quale lentamente per necessità subentrò quello bimetallico. EnricoIII (1216-1272) ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] tolta agli Ungheresi con la guerra del 1042, fatta in unione con EnricoIII. Allo scopo di evitare liti fra i pretendenti al trono, Bretislao e neutrali (in Inghilterra, in Russia, in Svizzera, in Italia, negli Stati Uniti d'America); organizzò con l ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] , D. Westermann, Völkerkunde von Afrika, Essen 1940; E. Obst, Afrika. Handb. der praktischen Kolonialwissensch., III, primo tempo e poi con la Germania, tentò di colpire l'Inghilterra nella zona nevralgica del suo impero, quella di Suez e del ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] forse non più tarda del sec. II. Al sec. IIId. C. si possono ascrivere due tombe a camera dipinte al XIV in Francia e in Inghilterra: il baldacchino acquista ivi importanza è pure la disposizione della tomba di Enrico II, del Primaticcio.
Raro è in ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] legature dì Claude de Picques). Nicolas Ève lavorò per EnricoIII e per Enrico IV: e adopera gigli, fiamme, armi, cifre, e Abraham Bateman in Inghilterra). Si usarono però ancora le legature in velluto con ornamenti d'oro e d'argento, cui poi ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] della definitiva conquista politica. Dichiarandosi erede di Edoardo III il Confessore (1042-1066) e innalzando, a Enrico Plantageneto, signore, per dippiù, di Normandia, salisse sul trono del Conquistatore (1153) la monarchia normanna d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] Nantes cacciava Hoël e si dava a Goffredo, fratello di Enrico II, re d'Inghilterra. Così un'importante parte si staccava, per il momento II (1286-1305), Arturo II (1305-1312) e Giovanni III il Buono (1312-1341), il primo fu certamente la personalità ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] . Le libertà comunali furono allora favorite e nel 1235 EnricoIII accordò a Bordeaux una carta di comune. Fra gli 'anni giovò agli abitanti di Bordeaux, perché i re d'Inghilterra, per assicurarsi la loro fedeltà, furono costantemente obbligati a ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...