Figlio primogenito (Windsor 1312 - Sheen 1377) di Edoardo II e di Isabella di Francia, fu sovrano dal 1327. Il suo regno fu caratterizzato dal conflitto politico-dinastico con la Francia, sulla quale E. [...] Hainaut. Il parlamento nominò un consiglio di reggenza presieduto dal tutore Enrico conte di Lancaster, ma la madre e il suo amante mancanza di fondi costrinse però E. a tornare in Inghilterra, dove le forti spese di guerra avevano provocato un ...
Leggi Tutto
Contea dell’Inghilterra sud-orientale (3465 km2 con 1.376.400 ab. nel 2007), limitata a N da bassi rilievi (East Anglian Heights), a NE dal fiume Stour, a O dai fiumi Lee e Stort, a S dal Tamigi; a E si [...] coltivate dell’Inghilterra. Industrie nei (m. Rouen 1189), che accompagnò Enrico II nelle spedizioni in Normandia (1172- ) duca di Gloucester, figlio di Edoardo III, e nel 1461 un Henry Bourchier (m 1572), e conte maresciallo d’Irlanda (1576). Robert ...
Leggi Tutto
Figlio (Fotheringhay Castle, Northamptonshire, 1452 - Bosworth 1485) di Riccardo, duca di York (1411-1460), e fratello di Edoardo IV, lo sostenne durante il suo regno nella lotta contro i Lancaster. Morto [...] con il fratello Edoardo IV in esilio e l'anno seguente, tornato in Inghilterra, lo aiutò a riconquistare il trono riportando le vittorie di Barnet e Tewkesbury contro Enrico VI. Restò sempre fedele a Edoardo e lo sostenne anche durante la ribellione ...
Leggi Tutto
I. Vita e opere. - Da Giovanni Bruno, gentiluomo soldato, e da Flaulisa Savolino nacque in Nola, sull'inizio del 1548, Filippo, che poi prese il nome di Giordano quando a Napoli - ove nel 1562 passò a [...] , attirano l'interesse dello stesso re EnricoIII, che gli conferisce una cattedra stipendiata. 1583 B. in Inghilterra, protetto dall' " (243). Ma la vanità e il nulla si convertono d'altra parte nella stessa realtà della sostanza: la quale è ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] d'origine tedesca. Tutta questa letteratura si fondava sopra un'istruzione accurata, su cui Gualtiero di Spira in un suo poema lasciò interessanti notizie. Più tardi, alla corte di EnricoIII le sorti ch'ebbe in Inghilterra la cultura latina; e ne ...
Leggi Tutto
Anselmo, nato di nobile famiglia a Baggio, presso Milano. ordinato prete in quella città, vi sostenne con dottrina ed eloquenza il movimento riformatore della Pataria (v.). Allontanato da Milano per il [...] alla fiducia in lui riposta da EnricoIII la nomina al vescovato di Lucca , alla Germania, alla Spagna, all'Inghilterra, ma anche alla Danimarca, alla Norvegia 1926, pp. viii segg., 192 segg.; Dict. d'histoire et de géographie ecclésiastiques, I, s. v ...
Leggi Tutto
LONDRA
Florence M. G. Higham
(XXI, p. 448).
La Torre di Londra.
Secondo lo Stowe (Survey of London, scritta nel 1598), la Torre di Londra "è una cittadella per difendere o dominare la città; un luogo [...] alla fine del sec. XIV). La Torre Martin, costruita da EnricoIII, servì dapprima a custodire i gioielli della corona che il di S. Giovanni è una delle più perfette chiese normanne d'Inghilterra. La porta dei traditori conduce dalla Torre al fiume, ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] , poté, unitamente all'italiano Enrico Tonti, discendere il fiume fino demografici ed economici degli Stati Uniti, in III Annuario del R. Istituto Tecnico Commerciale Duca vascelli inglesi fino nei porti d'Inghilterra. La situazione si aggrava per ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] naturalistico "etrusco", vivo ancora nel sec. III. Nasce il ritratto di tipo già noto all Enrico II, liberi da qualsiasi influsso di carattere costruttivo. Sino al gotico inoltrato l'opera d puritana del palladianismo d'Inghilterra e d'Olanda. I ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Mediolanum, attestata già da Livio per il secolo III a. C., l'etimo celtico la[n]no i tedeschi appaiono Giovanni di Fernach, Enrico di Arler di Gmünd, Ulrico di entrava il re d'Inghilterra. Francia, Spagna, Austria, Inghilterra saranno i protagonisti ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...