PIETRO, Saraceno
Marco Vendittelli
(Saracenus, Sarracenus, Saraceni).– Nacque a Roma presumibilmente nell’ultimo quarto del secolo XII e morì tra il 1247 e il 1250.
Si ignora il nome della moglie, ma [...] il nipote Stefano rimasto in Inghilterra e in buoni rapporti con il re EnricoIII, nonostante l’insistenza di quest Sixth Year of the Reign of King Richard I. Michaelmas 1194, a cura di D.M. Stenton, London 1928, pp. 9, 77; The Great Roll of the Pipe ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] generale dello Stato di Milano Carlo Enrico di Lorena-Vaudémont, il G., quale infatti un nuovo giuramento di fedeltà a Carlo IIId'Asburgo, re di Spagna, mentre il 1 le insistenze della regina Anna d'Inghilterra contribuirono all'attuazione della ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Nicolò, nel 1469. Irrilevanti risultano i dati della iniziale carriera politica e della preparazione culturale dell'uomo che diventerà "freggio [...] d'Inghilterra, le galee sono cariche al punto che il C. fu costretto a lasciare a terra "300 baloni di lana". Da Enrico venez., I, Venezia 1824, pp. 161, 186; II, ibid. 1827, pp. 18, 286; III, ibid. 1830, p. 14; IV, ibid. 1834, p. 157; V, ibid. 1892, ...
Leggi Tutto
sabaudo, Stato
Espressione che indica lo Stato dei Savoia, la cui storia comincia con Umberto Biancamano: egli poté ingrandire notevolmente i suoi possessi con le elargizioni fattegli dall’imperatore [...] I occupò la Savoia e gli altri domini d’oltralpe e la maggior parte del Piemonte. impadronì in nome di EnricoIII. Salito sul trono di Francia Enrico di Navarra, il maggio 1615). Intervennero allora Francia, Inghilterra e Venezia a costringere i ...
Leggi Tutto
Demanio Regio
Emanuele Conte
È con il Liber Augustalis di Federico II che il termine demanium ‒ quasi del tutto assente da fonti legislative precedenti ‒ fa la sua comparsa nel vocabolario del legislatore. [...] nel lontano Regno normanno d'Inghilterra, è dunque la Germaniae. Die Urkunden der deutschen Könige und Kaiser, III, a cura di H. Bresslau, 1900-1903, nr la distinzione appare confermata dall'uso diplomatico di Enrico IV (1065) e poi da opere di ...
Leggi Tutto
BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] Enrico Diotisalve, ambasciatore della Repubblica presso il re di Francia, Filippo II Augusto, e presso il re d'Inghilterra C. Imperiale di Sant'Angelo, II, Roma 1901, pp. 18, 23, 58; III, ibid. 1923, p. 53; Cod. dipl. della Repubblica di Genova, a ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Daniele
Anthony Luttrell
Nato nella prima metà del secolo XIV, apparteneva alla nobile famiglia dei marchesi Del Carretto che si era da tempo stabilita sia nel territorio intorno a Savona, [...] di Acqui, e cugino di Luchino, Enrico, Bonifacio e Percivalle, figli di D. e si rivolse al re d'Inghilterra e al priore ospedaliero inglese perché fossero pagate al D Sancasciano Val di Pesa 1926, pp. 320 s.; III, ibid. 1928, pp. 2 s., 21-24, ...
Leggi Tutto
FALIER, Ludovico
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, a S. Aponal (S. Apollinare), sestiere di S. Croce, nel 1478, da Tommaso di Pietro e da Orsa Duodo di Pietro di Cristoforo. Aveva appena dieci anni [...] di Napoli riservata al re d'Inghilterra, designato protettore della Lega.
Il .
Nella "sublime altezza" di Enrico VIII, infatti, "Iddio insieme congiunse M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori dei patritii..., III, p. 450; Ibid., Segretario alle Voci. Misti, ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] sforzo bellico francese contro l'Inghilterra, destinato al duplice scopo di pace tra Francesco I ed Enrico VIII (giugno 1546). Lo (1921), p. 126; L. Dorez, La cour du pape Paul IIId'après les registres de la Trésorerie secrète, I, Paris 1932, pp. ...
Leggi Tutto
LENTINI, Giovanni da
Salvatore Fodale
Non è nota la data della sua nascita, da collocare verosimilmente a Lentini, nel Siracusano, all'inizio del secondo quarto del XIII secolo; non conosciamo i nomi [...] vigilanza dell'isola, nel caso giungesse in Sicilia di ritorno da Acri il principe Edoardo, primogenito di EnricoIII e prossimo re d'Inghilterra.
Il 7 novembre partirono dall'isola le navi che portavano l'ambasceria, sulle quali furono fatti salire ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...