FALIER, Ludovico
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, a S. Aponal (S. Apollinare), sestiere di S. Croce, nel 1478, da Tommaso di Pietro e da Orsa Duodo di Pietro di Cristoforo. Aveva appena dieci anni [...] di Napoli riservata al re d'Inghilterra, designato protettore della Lega.
Il .
Nella "sublime altezza" di Enrico VIII, infatti, "Iddio insieme congiunse M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori dei patritii..., III, p. 450; Ibid., Segretario alle Voci. Misti, ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] sforzo bellico francese contro l'Inghilterra, destinato al duplice scopo di pace tra Francesco I ed Enrico VIII (giugno 1546). Lo (1921), p. 126; L. Dorez, La cour du pape Paul IIId'après les registres de la Trésorerie secrète, I, Paris 1932, pp. ...
Leggi Tutto
LENTINI, Giovanni da
Salvatore Fodale
Non è nota la data della sua nascita, da collocare verosimilmente a Lentini, nel Siracusano, all'inizio del secondo quarto del XIII secolo; non conosciamo i nomi [...] vigilanza dell'isola, nel caso giungesse in Sicilia di ritorno da Acri il principe Edoardo, primogenito di EnricoIII e prossimo re d'Inghilterra.
Il 7 novembre partirono dall'isola le navi che portavano l'ambasceria, sulle quali furono fatti salire ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] italiane, in Francia, Olanda, Inghilterra, Germania, Austria e Polonia.
Haugwitz, vedova del conte Ottone Enrico von Zinzendorf, potente ministro di Carlo , nel 1737, il suo successore Francesco IIId'Este reintegrò i Guicciardi nel loro possesso ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia intorno al 1457 da Antonio, originario di Olmeto, località situata nel contado perugino, trasferitosi con la famiglia in città a metà del sec. [...] di divorzio presentata da Enrico VIII, re d'Inghilterra, nei confronti della moglie Caterina d'Aragona. Successivamente, poiché , in occasione della venuta a Perugia del nuovo papa Paolo III, fu eletto fra i sei ambasciatori deputati a riceverlo. In ...
Leggi Tutto
GENTILE, Berardo
Norbert Kamp
Originario degli Abruzzi, dovette nascere intorno alla metà del secolo XII da una famiglia che non è identificabile nel Catalogus baronum; fu conte di Lesina dal 1190. [...] sua futura moglie Giovanna d'Inghilterra e il documento fu prestò giuramento nell'ottobre 1194 a Enrico VI, durante la sua marcia , Note critiche per la storia dei Normanni nel Mezzogiorno d'Italia, III, Rilievi sul feudo normanno, in Arch. stor. per ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Giuliano
Bernard Barbiche
Nato a Firenze, venne in Francia nel 1507, vi si stabilì e sposò nel 1516 una francese (Parigi, Arch. nat., JJ 2513 f. 164v). Nel 1518 figura come commis di Semblançay, [...] data Giovanni era segretario dei duchi d'Orléans e d'Angiò (i futuri EnricoIII e Francesco duca d'Alençon) e divenne più tardi maestro tra gli ambasciatori della regina Elisabetta d'Inghilterra e il duca d'Alençon, trattenuto in quel momento quasi ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque verso il 1165-70, primogenito del conte Engelberto (II) di Gorizia e della contessa Adelaide di Dachau-Valley, proveniente dalla [...] d'Inghilterra, capo della congiura contro gli Hohenstaufen nell'Impero, durante il ritorno dalla crociata nel 1192 fece naufragio tra Venezia e Aquileia, M., per ordine dell'imperatore Enrico , sorella del conte Alberto (III) del Tirolo, ponendo così ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giovanni Andrea Saluzzo signore di
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo, tra il 1464 eil 1466, da Antonio e Anna Saluzzo Cardè. L'anno esatto della nascita non è noto: egli stesso vi fa riferimento [...] a Calais nel 1520, davanti ai sovrani di Francia e d'Inghilterra, le nevicateprecoci in settembre, e nel 1521 "... una di Paesana, Testamenti e primogenitura; Investiture, Sez. Riunite, sez. III, art. 788; Torino, Bibl. naz., A. Manno, Patriziato ...
Leggi Tutto
EBOLI (de Ebulo, de Ebulis), Pietro di
Ernst Voltmer
Apparteneva a una famiglia capuana di antica nobiltà - nei documenti gli Eboli vengono qualificati come milites, nobiles e barones - chenon ha rapporti [...] Angioini e il re d'Inghilterra. In base alla Enrico suo figlio o suo fratello. Tutti sono quasi sempre ricordati come partigiani di Federico II e furono investiti da lui di uffici importanti.
Fidati collaboratori dei papi, dal tempo di Innocenzo III ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu...