ELIMPERTO (Elmepertus, Elimpertus, Helmpertus)
Maura Grandi
Scarse sono le notizie relative ad E. che, primo di questo nome, fu vescovo di Arezzo tra la fine del sec. X e l'inizio del sec. XI.
E. venne [...] imperatore Lotario. Tale privilegio sarà confermato da EnricoII nel 1020. Per dotare la città di I, Firenze 1899, nn. 79, 90, 92-97; Die Regesten des Kaiserreiches unter Heinrich II. 1002-1024, a cura di Th. Graff, in J. F. Böhmer, Regesta Imperii…, ...
Leggi Tutto
HELMARSHAUSEN
F. B. Fahlbusch
(Helmerateshusa nei docc. medievali)
Città della Germania, in Assia, situata in corrispondenza di un'ansa del fiume Diemel, nei pressi di un antico crocevia sugli assi [...] inizi del sec. 12° - sul luogo di una cappella con funzioni di battistero già citata nel 1107 - e consacrata dal vescovo EnricoII di Paderborn nel 1126. A pianta centrale, è costituita da un corpo circolare, coperto un tempo da cupola, da cui si ...
Leggi Tutto
Gregorio, antipapa
Antonio Sennis
Non si conoscono le sue origini familiari, né il luogo e la data di nascita. Non è del resto neppure chiaro se G. fosse il suo nome di battesimo o quello che egli si [...] , sarebbe difficile spiegare con quali speranze di riuscita egli si recasse "cum omni paratu apostolico" dinanzi a un sovrano come EnricoII, la cui avversione per il partito che lo sosteneva era ben nota. È inoltre vero che alcune fonti tarde paiono ...
Leggi Tutto
GOTEBOLDO
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta e l'unica notizia che si ha sulla sua vita prima dell'elezione a patriarca di Aquileia, avvenuta nel 1049, è fornita dal cronista [...] da successo. Nel 1050-51 sostenne il vescovo di Treviso, che era ricorso alla falsificazione di un diploma dell'imperatore EnricoII per usufruire le decime di due curtes, che venivano riscosse dal monastero veneziano di S. Ilario, anche se le curtes ...
Leggi Tutto
GIACOMELLO (Giacomelli), Tommaso
Sandra Migliore
Tommaso. Nato a Pinerolo (Torino) nel 1509, da nobile famiglia originaria di Ciriè. Entrato nell'Ordine dei frati predicatori ad Alba, fu inizialmente [...] Meddensis Franciscani calumnias (Torino, Gravello, 1559).
Dal 1547 il G. era stato inoltre inquisitore sotto il governo di EnricoII di Francia, e dopo la pace di Cateau-Cambrésis (1559) continuò in quell'incarico sotto Emanuele Filiberto di Savoia ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Girolamo, detto il Bolognese
Gian Paolo Brizzi
Nacque il 18 maggio 1461, probabilmente in Mantova.
Il padre, Bartolomeo, vi si era stabilito fin dal 1445 quando i partigiani dei Canetoli avevano [...] VII, tra i quali poteva annoverarsi lo stesso C. questi chiese all'imperatore che confermasse le concessioni di Ottone II, EnricoII e Rodolfo I ai vescovi parentini, restaurando la giurisdizione civile della Chiesa di Parenzo su numerose città dell ...
Leggi Tutto
BUSSERI (Brusserio), Filippo (Filippo di Savona)
Francesco Surdich
Nacque a Savona verso la metà del sec. XIII, da famiglia di una certa rilevanza nell'ambito cittadino. Scarse sono le notizie sulla [...] G. Caro, Genua und die Mächte am Mittelmeer [1257-1311], II, Halle 1899, pp. 268 ss.).
Nel luglio 1306, sempre nel in favore del ristabilimento della pace col re di Cipro EnricoII.
La cronaca anonima parla in maniera imprecisa di onorevoli incarichi ...
Leggi Tutto
CIBO, Giovanni Battista
Franca Petrucci
Figlio di Franceschetto e di Maddalena de' Medici, nacque a Roma il 6 maggio 1508 (o, secondo alcuni, nel 1505). Nipote da parte di padre di Innocenzo VIII e [...] scudi, precedentemente confiscatogli. Sette anni più tardi il clero di Arles lo designò suo rappresentante per prestare giuramento al nuovo re EnricoII. In Francia il C. abitò quasi sempre nel castello di Signes (Var), dove morì il 15 marzo 1550. Fu ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Fantuccio), Federico
Alessandro Gnavi
Nacque a Bologna presumibilmente nei primi anni del sec. XVI da un'antica famiglia senatoria. Secondogenito di Gaspare e di Dorotea Castelli, intraprese [...] , partecipò, dal 24 al 28 novembre 1556 all'Isola Sacra ad Ostia, all'incontro, accuratamente nascosto agli uomini di fiducia di EnricoII, tra il Carafa e il duca d'Alba. Qui il cardinale trattò il riavvicinamento tra S. Sede e Spagna e, soprattutto ...
Leggi Tutto
BERTOLD
S. Fabiano
(o Pertholt)
Miniatore tedesco attivo a Salisburgo nella seconda metà del sec. 11°, presso il monastero di St. Peter del quale era sacrestano, come si ricava dal colophon di un lezionario [...] 62). Quest'ultimo manoscritto rivela una stretta correlazione, nella presenza del timpano triangolare su colonne, con l'Evangelistario di EnricoII (Bamberga, Staatsbibl., Bibl. 95), opera miniata nell'abbazia di Reichenau tra il 1002 e il 1014; per ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...