BONSIGNORI, Annibale
Ubaldo Morandi
Nacque a Siena il 19 maggio 1522 da Bonsignore di Francesco, in una antica famiglia senese, iscritta al monte dei Gentiluomini. Iniziò la sua vita pubblica nel 1547, [...] certamente quello sperato dagli esuli di Montalcino. Gli oratori si trattennero alcuni mesi presso la corte di EnricoII dal quale ebbero soltanto buone parole; contemporaneamente la diplomazia francese stava trattando, con le maggiori potenze, per ...
Leggi Tutto
BUSSERI (Brusserio), Filippo (Filippo di Savona)
Francesco Surdich
Nacque a Savona verso la metà del sec. XIII, da famiglia di una certa rilevanza nell'ambito cittadino. Scarse sono le notizie sulla [...] G. Caro, Genua und die Mächte am Mittelmeer [1257-1311], II, Halle 1899, pp. 268 ss.).
Nel luglio 1306, sempre nel in favore del ristabilimento della pace col re di Cipro EnricoII.
La cronaca anonima parla in maniera imprecisa di onorevoli incarichi ...
Leggi Tutto
CIBO, Giovanni Battista
Franca Petrucci
Figlio di Franceschetto e di Maddalena de' Medici, nacque a Roma il 6 maggio 1508 (o, secondo alcuni, nel 1505). Nipote da parte di padre di Innocenzo VIII e [...] scudi, precedentemente confiscatogli. Sette anni più tardi il clero di Arles lo designò suo rappresentante per prestare giuramento al nuovo re EnricoII. In Francia il C. abitò quasi sempre nel castello di Signes (Var), dove morì il 15 marzo 1550. Fu ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Egidio (Egidiolo)
Charles Verlinden
Figlio di Iacopo di Lanfranco e di Ginevra Saraceni, il B. nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV e fu fratello di Simone, primo doge di Genova.
Durante [...] nel 1366, anno della sua incoronazione a Burgos. Il 17 luglio di quell'anno EnricoII infatti gli concesse la località di Utiel. Dopo la sua fuga in Portogallo Pietro cercò di farsi inviare il suo tesoro trattenuto a Siviglia, che tuttavia cadde ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Gaspare De Caro
Nacque nel novembre del 1514, primogenito di Camillo, signore di Sermoneta, e di Beatrice Gaetani d'Aragona. Nel maggio del 1527, occupato dagli Spagnoli il feudo [...] febbraio 1535 sposò Caterina Pio di Savoia, figlia di Alberto, conte di Carpi.
Nel 1550 entrò al servizio del re di Francia EnricoII in qualità di capitano d'arme, con una pensione di 4.000 franchi annui. Sia il servizio, sia la pensione - rimasti ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Fantuccio), Federico
Alessandro Gnavi
Nacque a Bologna presumibilmente nei primi anni del sec. XVI da un'antica famiglia senatoria. Secondogenito di Gaspare e di Dorotea Castelli, intraprese [...] , partecipò, dal 24 al 28 novembre 1556 all'Isola Sacra ad Ostia, all'incontro, accuratamente nascosto agli uomini di fiducia di EnricoII, tra il Carafa e il duca d'Alba. Qui il cardinale trattò il riavvicinamento tra S. Sede e Spagna e, soprattutto ...
Leggi Tutto
BONSI, Antonio
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia fiorentina, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV da Domenico.
Studiò legge a Pisa e, conseguito il dottorato, insegnò [...] assieme alla corte il papa a Marsiglia per assistere alla cerimonia delle nozze di Caterina de' Medici con il futuro EnricoII. In questa città il B. morì nel corso dei festeggiamenti e, secondo il Varchi, "non molto contento" della carriera percorsa ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato
Roberto Cantagalli
Figlio di Filippo dei conti di Vernio e di Bernardina Calagrani, nacque nel 1497 a Firenze. Nominato coadiutore nel canonicato di suo zio Ainolfo, gli successe nelle [...] anche la missione (nel '50) di fare approcci col cardinale Francesco di Tournon per tentar di disporre EnricoII ad accogliere onorevolmente un ambasciatore che il duca intendeva inviare oltralpe per ristabilire normali relazioni diplomatiche con la ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Niccolò
Gaspare De Caro
Nacque a Siena intorno al 1490 dal giureconsulto Bernardino di Niccolò e da una Pantasilea, non meglio identificata; apparteneva a una delle più illustri famiglie della [...] al suo compito, fece subito ritorno a Siena insieme con il Vieri e con il Piccolomini, mentre il Tolomei rimaneva presso EnricoII in qualità di ambasciatore permanente.
L'ultima notizia relativa al B. è del 13 luglio 1563, quando Siena era ormai da ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Ripa (A. da Mantova o Mantovano, Albert de Rippe, A. de Mantoue, Monsieur Albert, Alberto Musico)
Claudio Sartori
Liutista, nato a Ripa (Riva di Suzzara, prov. Mantova), intorno al 1470. Contemporaneo [...] primo, Vinegia, Scotto, 1563).
In Francia, dopo la morte di A., Guillaume Morlaye ottenne il 12 febbr. 1551 un privilegio da EnricoII per pubblicare le composizioni per liuto di A., e fra il 1553e il 1558 ne stampò a Parigi ben sei libri: Premier ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...