BELLARMATI, Girolamo
Angela Codazzi
Nacque a Siena il 24 ag. 1493, da Ippolito e da Margherita Piccolomini. La sua giovinezza fu divisa tra gli studi di matematica, di cosmografia e di architettura, [...] . lavorasse ai nuovi lavori di fortificazione di Parigi decisi da EnricoII. Morì a Châlon-sur-Saône il 28 apr. 1555.
Napoli 1960, p. 846; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 641; G. Tiraboschi, Storia della letter. ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Werther Angelini
Figlio di Tommaso, nacque a Ferrara, in data che non conosciamo, data che si deve collocare comunque nella prima metà del secolo XVI.
Uomo d'azione, il C. dedicò [...] città.
Il C. si unì al prelato, che intanto EnricoII incaricava ufficialmente di rappresentare il "partito di Francia" in minacce di violenza e di morte di cui il C. scriveva a Ercole II d'Este. Le inimicizie che il C. si era acquistato in questa ...
Leggi Tutto
CERASOLO, Enrico (Henricus dictus Cerasolus)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di feudatari della Terra d'Otranto, imparentata con i conti di Acerra della famiglia degli Aquino. Un "Robbertus de [...] storiografia più antica) un suo parente omonimo. Enrico (II) Cerasolo, che resse la Chiesa tarantina per . Filangieri, I registri della cancell. angioina..., I, Napoli 1950, pp. 20 s., 53; II, ibid. 1951, pp. 84 ss.; III, ibid. 1951, pp. 152 s.; IV, ...
Leggi Tutto
FORZETTA, Oliviero
Laura Gaffuri
Figlio di Nicolò, nacque a Treviso nel 1299 o nel 1300, negli anni della signoria caminese, ultimogenito dopo Giacomo e Simona.
La sua famiglia si era stabilita a Treviso [...] una "domina Lucia" nel 1312 e poi con Margherita, figlia di Nicolò - il F. sposò nel 1323 Elisabetta, figlia di Enrico (II), conte di Gorizia e del Tirolo e vicario imperiale a Treviso, aggiungendo così al suo benessere economico lo status di nobile ...
Leggi Tutto
FERRINI (Ferrino), Bartolomeo
Valeria De Matteis
Nacque a Ferrara da povera famiglia nel 1508 (come si ricava dall'età raggiunta nell'anno di morte). Terminati gli studi di grammatica, dedicò quattro [...] le altre poesie d'occasione un sonetto in lode del futuro EnricoII di Francia (Rime diverse di molti..., p. 38), alcuni , p. 134; B. Ricci, Operum tomi tres, Patavii 1748, I, pp. 72-83; II, pp. 23, 299, 302 s., 548, lettere al F. pp. 534-48 e 594- ...
Leggi Tutto
BUONCAMBI, Vincenzo
Luisa Bertoni Argentini
Di questo agente dei Farnese, nato a Narni, non si conosce la data di nascita, che può peraltro essere posta intorno al secondo decennio del sec. XVI. È da [...] Siena era scoppiata la guerra che vedeva Imperiali contro Francesi, e quindi, come ci comunica il B. il 10 nov. 1554, EnricoII era incline a sguarnire Parma per portare maggiori aiuti a Siena, cosa che di fatto avvenne nell'aprile del 1555. Ormai i ...
Leggi Tutto
ELIMPERTO (Elmepertus, Elimpertus, Helmpertus)
Maura Grandi
Scarse sono le notizie relative ad E. che, primo di questo nome, fu vescovo di Arezzo tra la fine del sec. X e l'inizio del sec. XI.
E. venne [...] imperatore Lotario. Tale privilegio sarà confermato da EnricoII nel 1020. Per dotare la città di I, Firenze 1899, nn. 79, 90, 92-97; Die Regesten des Kaiserreiches unter Heinrich II. 1002-1024, a cura di Th. Graff, in J. F. Böhmer, Regesta Imperii…, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gregorio
Pierre Racine
Figlio di Burningo, menzionato in un privilegio che EnricoII avrebbe concesso ai quattro fratelli del "Vicus de Vallengaria" il 31 maggio 1005, è legato alle origini [...] Parma, Cadalo; ma la reggente imperiale Agnese, madre di Enrico IV, venuta a conoscenza dell'elezione da parte dei F., nel quale Cadalo venne eletto papa con il nome di Onorio II. L'iniziativa del concilio di Basilea, alla quale si era associato il ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Adriano
Luisa Bertoni
Figlio di Gentile e di Giulia Vitelli, nacque a Perugia nel marzo del 1527. Alla morte del padre, avvenuta il 3 agosto dello stesso anno per mano di Orazio Baglioni, [...] di Calais (8 genn. 1558) e l'assalto di Thionville (22 giugno). Durante la rivista generale delle truppe a Pierrepont, EnricoII si complimentò personalmente col B., gli concesse una gratifica di 8000 lire e lo nominò gentiluomo di camera. Alla morte ...
Leggi Tutto
PERCACINO, Grazioso
Giampiero Brunelli
PERCACINO, Grazioso. – Nacque a Portese sulla riva bresciana del lago di Garda probabilmente nel secondo o terzo decennio del Cinquecento. Il padre, Giovanni Pietro, [...] di sole quattro carte relativo alla battaglia di Renty (13 agosto 1554), che vide una netta vittoria degli eserciti di EnricoII sulle truppe di Carlo V, e due brevi scritti encomiastici del padovano Giovanni Maria Masenetti rivolti al doge Francesco ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...