BORRELLO (Burrellus, Oderisius dictus Burrellus)
Horst Enzensberger
Di famiglia d'origine longobarda, B. nacque da un conte Oderisio, e sposò Ruta figlia di un Pietro, dalla quale ebbe i figli Giovanni, [...] insieme con i conti dei Marsi essi offrivano aiuto all'abate Atenolfo di Montecassino, il quale era stato scacciato da EnricoII in quanto compromesso per l'appoggio prestato al fratello Pandolfo III principe di Capua. Ma al pari degli altri principi ...
Leggi Tutto
ILARIO
Claudia Gnocchi
Nacque verso la metà del X secolo a Matera, allora facente parte di un tema dell'Italia bizantina.
L'origine lucana di I. è nota dal Chronicon Vulturnense, che dà notizia anche [...] ricordato, abate nel 1011, nel periodo intercorso quindi tra la discesa nel Sud dell'Italia di Ottone III e quella di EnricoII. La storia del suo lungo governo si intreccia con quella, molto complessa, della zona in cui si trovavano i possedimenti ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Luigi) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque a Catania, il 4 febbr. 1338, dal re di Sicilia Pietro II e dalla regina Elisabetta, figlia del duca Enrico (II) di Carinzia.
Lo [...] Chiaramonte. A Taormina ricevette l'omaggio del conte Enrico Rosso, che si rifiutò di accompagnarlo per domare 256 s., 287, 317; I. La Lumia, Storie siciliane, a cura di F. Giunta, II, Palermo 1969, pp. 42, 44, 55, 101, 120-124, 127, 131; C. Mirto ...
Leggi Tutto
GARGANELLO (Garganelli), Marco Tullio
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Bologna agli inizi del 1498.
La data si ricava da due delle quarantanove lettere (10 febbr. 1566 e 20 giugno 1568) che egli scrisse [...] nel 1553, dodici anni dopo esserne entrato in possesso, si decise a visitare la Legazione, approfittando del viaggio alla corte di EnricoII, alleato dei Farnese. Le prime lettere del G. al cardinale sono del 1553. La più antica, scritta il 4 agosto ...
Leggi Tutto
FLABIANO, Domenico
Giorgio Ravegnani
Appartenente a una famiglia veneziana dell'originario ceto tribunizio, fu attivo nella prima metà del sec. XI. Le notizie sulla sua vita sono estremamente scarse, [...] ad entrambi.
In politica estera proseguirono i contrasti con l'imperatore iniziati sotto gli Orseolo. L'imperatore EnricoII aveva nominato patriarca di Aquileia il fedele Poppone dei conti di Treffen, assumendo così un atteggiamento nettamente ...
Leggi Tutto
GUALTIERO di Modica
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie certe sulle origini di G.; la sua nascita è probabilmente da collocare nel quarto o nel quinto decennio del XII secolo dato che nel 1168, [...] nell'elenco dei grandi ufficiali del Regno, che compare nel diploma con cui Guglielmo II stabilisce la dote concessa alla sua sposa Giovanna, figlia di EnricoII d'Inghilterra, troviamo G. insignito del titolo di "regi fortunati stolii amiratus".
Il ...
Leggi Tutto
CAMINO, Guecellone da
Josef Riedmann
Settimo di questo nome, secondogenito di Gherardo il "buon Gherardo" della tradizione dantesca - nacque sullo scorcio del secolo XIII, e venne inizialmente destinato [...] riavvicinamento tra l'ex capitano generale ed il Comune. Più volte funse anche da mediatore tra la città ed EnricoII di Gorizia. Con quest'ultimo intrattenne a lungo buone relazioni. Particolarmente stretti furono i rapporti con Cangrande. Le nozze ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Sagace
Paolo Chiesa
Con questo nome è noto l'autore di una compilazione storiografica elaborata con ogni probabilità nell'Italia meridionale nell'ultimo quarto del X secolo. Il titolo originario [...] assai presto portato a nord delle Alpi, probabilmente nei primi decenni dell'XI secolo per iniziativa o a vantaggio dell'imperatore EnricoII, e finì poi all'abbazia di Corvey. Per questa via, l'Historia si diffuse in Germania e in Francia, dove nel ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Giacomo Provana signore di
Andrea Merlotti
Nacque forse a Leinì, presso Torino, alla fine del XV secolo da Gioanello, signore di Leinì e Viù e da Antonietta San Martino d'Agliè.
Tra la [...] cercare di porre ordine nel patrimonio familiare. Nel settembre del 1551 le truppe francesi, guidate dal luogotenente di EnricoII in Piemonte, Charles de Cossé signore di Brissac maresciallo di Francia, ruppero la tregua allora in atto e attaccarono ...
Leggi Tutto
LEONE (Leone Arciprete)
Paolo Chiesa
Fu al servizio del duca di Napoli Giovanni (III) e di suo figlio Marino (II) intorno alla metà del X secolo; per essi L. si recò a Costantinopoli presso gli imperatori [...] Alpi per iniziativa o a vantaggio dell'imperatore EnricoII. Esso contiene una singolare raccolta di opere N. Cilento, La cultura e gli inizi dello Studio, in Storia di Napoli, II, 1, Napoli 1969, pp. 591 s.; A. Frugoni, La biblioteca di Giovanni ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...